
Quante persone vivono di pizza? Se lo sono chiesti gli organizzatori di Pizza Village, la manifestazione partenopea giunta alla sesta edizione (che quest’anno si svolgerà dal 6 all’11 settembre) e che il 18 maggio scorso si è aggiudicata il nuovo Guinness World Records per la pizza napoletana più lunga del mondo (1.853,88 metri) grazie al lavoro di 250 pizzaioli provenienti dai 5 continenti.
Se la domanda sembra rivolta solo ai più golosi, la ricerca va in realtà molto più a fondo, rivelando un vero e proprio “universo pizza”, fatto di locali, dipendenti diretti e indotto.
Su tutto il territorio nazionale si contano quasi 183 mila pizzerie che occupano circa 564.000 addetti e se consideriamo l’indotto (addetti alle pulizie dei locali, fornitori di vario tipo, ecc.) si avvicinano al milione.
Solo nella città di Parma e nella Provincia, ci sono oltre 1.224 pizzerie che generano occupazione per circa 4.795 persone.
Fin qui si parla di valori assoluti, ma se consideriamo il rapporto con la popolazione, i numeri sono sorprendenti. Tra le 13.322 pizzerie presenti nella regione, nella città di Parma si registra la media di 1 pizzeria ogni 191 abitanti.
Visti i dati si può quindi parlare di una vera e propria potenza gastronomica, che non solo genera occupazione, ma fa’ anche bene.
Una classica “pizza tonda” pesa circa 250g e fornisce in media un apporto energetico di 700kcal; ricca di antiossidanti, calcio fosforo e vitamina D, la celeberrima pizza margherita è un piatto unico a cui mancano davvero solo le fibre, facilmente compensabili abbinando un insalata poco condita.