
24/11/2012
h.13.20
Il 2013 sarà un anno importante per il Parma F.C., che festeggerà il centenario della sua nascita. Il progetto Parma Brand nasce per supportare al meglio l’importante anniversario e, al contempo, per promuovere e organizzare una serie di eventi che scaturiranno – anche concretamente – dallo stadio Ennio Tardini per contagiare poi la città. L’obiettivo della neonata iniziativa è coinvolgere tutti i cittadini, e non soltanto i tifosi: il team del Parma F.C. punta a far vivere lo stadio in modo diverso e divertente, grazie alla creazione di una “nuova piazza” proprio all’interno dell’area-stadio, a due passi dal centro storico.
Il progetto, sostenuto con forza dal Presidente del Parma F.C. Tommaso Ghirardi, ne conterrà a sua volta molti altri, tutti finalizzati a trasformare lo spazio dello sport in un “contemporaneo spazio sociale”: un foro cittadino alternativo, pronto ad accogliere chiunque, dagli appassionati del pallone alle famiglie, bambini compresi. Anzi, i più piccoli saranno tra i protagonisti di questa “virata” verso un modo di concepire lo sport più eclettico e coinvolgente.
“Stavamo cercando un modo per mettere a contatto il Club con tutta la città: per questo motivo è nato Parma Brand”, spiega Pietro Leonardi, AD di Parma Calcio nonché ideatore del progetto. La proposta è stata condivisa con grande entusiasmo da Alberto Volpi, che ha assunto la guida di Parma Brand. Con il supporto operativo di Marco Marchi di Parma Football School, il progetto punta ora a diventare un grande contenitore da riempire ogni volta con proposte diverse: cultura, arte, gastronomia, divertimento, shopping, promozione del territorio e ambiente. Parma Brand si occuperà anche di curare la nuova immagine del Club calcistico, che nei prossimi mesi sarà al centro di un vero e proprio restyling: a partire dal nuovo sito internet del Parma F.C. (online dal 15 dicembre – fcparma.com) dove – oltre alle notizie sulla squadra – cittadini e tifosi potranno essere sempre aggiornati sulle iniziative in programma.
PARMA STORE, OMBELICO DELLA NUOVA PIAZZA
Il primo passo dell’avventura targata Parma Brand è l’inaugurazione del nuovo Flagship Store del Parma F.C.: uno spazio che rivoluziona la storica palazzina Maria Luigia (dentro lo stadio), con un caffè e corner dedicati al fashion, all’arte e alla cultura. Ma questa piccola rivoluzione andrà ben oltre le mura della palazzina – i cui interni, sapientemente destrutturati, sono un mix di dettagli moderni e vintage – per coinvolgere anche tutta l’area esterna circostante, finora mai utilizzata. Il concept-store punta a diventare così il punto di riferimento della nuova piazza dei parmigiani, luogo d’incontro e divertimento, vivace e creativo, da vivere in compagnia degli amici o della famiglia, durante tutta la settimana e non solo il giorno della partita. In un’epoca in cui il pallone è sempre più spesso visto (e vissuto) in tv, a Parma si prova a invertire la rotta, infondendo nuova linfa alla zona-stadio: per coinvolgere tutti, nessuno escluso.
UN CALENDARIO 2013 FITTO DI APPUNTAMENTI, TRA DESIGN, GASTRONOMIA E GREEN
A questo proposito, lo store è naturalmente solo il primo passo: saranno infatti organizzate, fin dall’inizio del 2013 e per tutto l’anno, tantissime iniziative pensate su misura per soddisfare diversi pubblici. Tre gli eventi top:
•Si incomincerà a febbraio, con un’iniziativa che combinerà il mondo dell’arte e del design con quello del pallone: i classici seggiolini dello stadio diventeranno, per la prima volta, oggetto di originali personalizzazioni. Cinquanta sedute saranno infatti “prestate” ad altrettanti personaggi del mondo della cultura, artisti, creativi, ma anche studi grafici e di architettura: a loro il compito di trasformarle e renderle uniche. Da questo nascerà una mostra, ma non solo: gli stessi seggiolini saranno poi venduti con un’asta online che andrà a sostenere un’importante iniziativa benefica. Inoltre, per dare spazio anche ai giovani, altre cinquanta poltroncine saranno a disposizione di scuole, istituti d’arte e giovani designer: basterà presentare domanda per partecipare. Una commissione sceglierà poi il migliore, che sarà incluso tra i seggiolini “vip” (partecipando così sia alla mostra che all’asta).
•A maggio invece toccherà ai foodies emiliani dimostrare tutta la loro bravura. Con il concorso I Corti in Cucina si andrà infatti alla (ri)scoperta delle ricette tradizionali parmensi. La competizione – aperta a chef e a ristoratori, ma anche ai giovani delle scuole di cucina e degli istituti alberghieri – prevede la presentazione di un piccolo video, della durata massima di 3 minuti, in cui si illustra la propria ricetta, originale o rivisitata, purché legata al territorio. I tre piatti migliori (un primo, un secondo e un dessert) saranno poi i protagonisti, oltre che di una cena, anche di un libro di ricette dedicato alla cucina locale. Il volume sarà poi regalato ai nuovi abbonati del Parma F.C.
•A settembre, infine, spazio al green. Nell’area vicina allo store sarà allestito un orto-giardino che, per diversi giorni, ospiterà cene a tema e laboratori aperti ai più piccoli: un modo per avvicinare i bambini alle antiche tradizioni contadine e per porre l’accento sull’importanza dell’agricoltura, intesa come attenzione e preservazione dei prodotti locali, sostenibilità e filiere corte.
Ma questo è solo l’inizio, perché Parma Brand organizzerà anche la prima notte gialloblù della città: ovvero la versione parmigiana della notte bianca, che partirà dallo stadio per invadere il centro. Senza dimenticare la grande festa di giugno, per festeggiare i cento anni del Parma F.C.
CON PARMA BRAND IL CALCIO È A MISURA DI BAMBINO
Oltre ai festeggiamenti per il centenario, al Parma Store e all’organizzazione degli eventi collaterali, Parma Brand includerà – sotto il suo “cappello” – anche Parma Football School, progetto affidato a Marco Marchi e al suo team. Questa scuola punta a diventare un modello di eccellenza per il calcio giovanile: l’obiettivo è far sì che i giovani sportivi possano vivere esperienze formative in contesti idonei, partecipando a progetti innovativi dove il gioco, il benessere, la corretta crescita atletica e il divertimento, siano sempre al centro di ogni attività. Del resto l’attenzione ai più piccoli fa parte del dna di Parma Brand, come sottolinea lo stesso Marco Marchi: “Vogliamo che tutti i piccoli giocatori della nostra città possano vivere da vicino le emozioni che solo la serie A riesce a regalare. Con il Presidente Ghirardi e l’Amministratore Delegato Leonardi, sogniamo uno stadio invaso dai giovani che, con le loro famiglie, possano diventare i veri protagonisti dello spettacolo domenicale”.
VERSO PARMA-INTER: LE SENSAZIONI DI GHIRARDI E AMAURI
La presentazione di Parma Brand tenutasi ieri sera all’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma è stata l’occasione anche per parlare di Parma-Inter. A margine degli interventi ufficiali, infatti, il presidente Tommaso Ghirardi, l’amministratore delegato Pietro Leonardi e l’attaccante crociato Amauri hanno anticipato qualche tema del posticipo di lunedì sera alle 21 al Tardini.
“Ci penso già da tempo a questa partita – ha commentato il presidente Ghirardi -. Sappiamo di affrontare una squadra fortissima. In casa abbiamo venduto cara la pelle negli ultimi otto mesi, veniamo da una lunga serie di risultati positivi al Tardini. Speriamo di mantenere la stessa determinazione e la stessa voglia e sfruttare le qualità dei singoli per poter fare un grande risultato”.
L’amministratore delegato Pietro Leonardi chiama invece a raccolta i tifosi: “Anch’io penso a questa partita già mentre tornavamo da Udine. E’ un appuntamento importante, peccato si svolga di lunedì sera e spero che i nostri tifosi non abbiano difficoltà ad essere allo stadio. Mi auguro ci sia una grossa presenza e che la nostra gente venga per sostenerci e per realizzare un sogno e una grande impresa”.
La partita di lunedì sarà importantissima per la classifica del Parma, come spiega Amauri: “E’ una classifica molto corta e non possiamo rilassarci troppo. Speriamo che sia una bella partita. Da parte nostra speriamo di stare tutti bene e dovremo essere concentrati per tutti i 90 minuti perché l’Inter è una grandissima squadra con grandissimi campioni. Io sto meglio dopo l’infortunio con la Roma. L’importante è esserci, avere la fiducia che il mister mi sta dando e spero di ripagarlo. L’assenza di Cassano significa non avere di fronte un giocatore straordinario. Ma chi giocherà al posto suo non è l’ultimo arrivato, per cui se vogliamo vincere ribadisco che dovremo restare concentrati dal primo all’ultimo minuto”.
Commenta l’articolo: clicca qui!
ACQUISTA I BIGLIETTI DEL PARMA CON IL 60% DI SCONTO