Parma “Città Europea dello Sport 2011”

SMA MODENA

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
30/10/2010
h.14.00

Nel 2011, Parma sarà “una città in movimento” e lo sport sarà al centro della scena della vita cittadina.
Infatti ACES (Associazione Città Europee dello Sport) ha conferito a Parma il titolo di “Città Europea dello Sport 2011”.
Il Comune di Parma e il Coni si preparano a celebrare e vivere il riconoscimento coinvolgendo tutta la città, a cominciare dalle Federazioni, dagli Enti di promozione e dalle Società sportive, che saranno protagonisti di questo straordinario anno di sport.
Il programma, promosso dal Comune di Parma e dal Coni provinciale di Parma, prevede una serie di azioni per promuovere i valori dello sport, per aumentare la pratica sportiva e per qualificare le strutture e gli enti che operano nel settore.
Obiettivo del progetto è ricordare ad ogni attore della società civile che lo sport è parte indispensabile della vita quotidiana della città, come strategico elemento sociale, educativo, economico, e soprattutto lavorare affinché le manifestazioni che verranno promosse portino ad un ulteriore incremento della pratica sportiva, e quindi del benessere dei cittadini.
Un ruolo importante sarà affidato alla comunicazione: il progetto avrà tanto più successo quanto più sarà visibile e partecipato da una rete di soggetti capaci di portare il proprio contributo. In questa strategia è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori della città e del territorio.

I CONTENUTI
Parma Città Europea dello Sport 2011 prevede oltre 250 eventi suddivisi in quattro principali categorie:
1. Eventi spettacolari, di rilievo internazionale (come Giro d’Italia, Nazionale di rugby, nazionale femminile di volley e diversi altri)
2. Eventi di rilievo nazionale e interregionale (gare di campionato o di coppa nazionali, manifestazioni giovanili di alto livello, gare rilevanti di tutte le discipline sportive).
3. Eventi a larga partecipazione (tornei, incontri, convegni organizzati dagli operatori sportivi del territorio, eventi per la promozione e la fidelizzazione dell’attività destrutturata, eventi di sensibilizzazione e promozione dell’attività motoria over 55; attività e progetti svolti in collaborazione con il mondo scolastico).
4. Eventi di cultura sportiva (corsi di formazione per i dirigenti, parent’s school, convegni e momenti di aggiornamento/approfondimento, conferenze, mostre, festival cinematografico o premio letterario, momenti di aggregazione).
Inoltre “Parma Città Europea dello Sport 2011” sarà un’occasione per conferire maggiore visibilità ad un binomio tanto consueto quanto strategico per la vita civile di Parma: sport e solidarietà. Nei dodici mesi del progetto, infatti, sono previsti spazi di promozione delle moltissime realtà attive sul nostro territorio negli ambiti del volontariato e dell’associazionismo.

IL LOGO
Il logo di “Parma Città Europea dello Sport 2011” è l’esito di un concorso che ha coinvolto nell’anno scolastico 2009/2010 gli alunni dell’Istituto d’Arte Paolo Toschi, sotto la supervisione della professoressa Enza Tanzi. Una commissione composta da rappresentanti del Coni, del Comune, dell’Istituto d’Arte Paolo Toschi e di esperti del settore grafica-comunicazione ha selezionato tra i candidati l’elaborato di Carlotta Guatteri, studentessa della classe 5a A Grafica “Michelangelo”.
Il logo, adattato dall’ufficio grafico di Edicta – che collabora con Comune e Coni nel progetto “Parma 2011” – accompagnerà la campagna di comunicazione che da gennaio a dicembre 2011 “colorerà” tutta la città. Sarà impossibile non accorgersi che a Parma lo sport è qualcosa di importante, un fattore strategico per la qualità della vita.
Al centro del logo il profilo stilizzato del Battistero: un’icona inconfondibile che renderà il “marchio” immediatamente riconducibile alla nostra città, suggerendo l’idea che è la città intera a mettersi in gioco per festeggiare il riconoscimento. Lo completa il lettering “Parma European City of Sport 2011”, che in sé porta i colori accesi dello sport, del gioco, dell’incontro.

CALENDARIO IN VIA DI COMPLETAMENTO
Sono già ben quasi 250 le proposte pervenute sul tavolo di Comune e Coni per l’inserimento all’interno del calendario delle manifestazioni, che verrà diffuso in tutta la città e che accompagnerà l’intero 2011.
Tuttavia l’operazione non è ancora conclusa. Per le società sportive “ritardatarie”, comunque desiderose di partecipare al progetto, ci sarà tempo fino alla metà di novembre per avanzare le loro proposte a Coni e Assessorato allo Sport del Comune.
Il calendario verrà presentato ufficialmente all’inizio di dicembre e a gennaio arriverà in casa di tutti i parmigiani.

LE DICHIARAZIONI
Il 2011 sarà un anno particolare, che non consideriamo come una medaglia afferma l’assessore allo Sport, Roberto Ghiretti in quanto sarà un anno in cui dovremo far diventare lo sport un aspetto centrale di questa comunità e di questo territorio. Già oggi possiamo dire che circa una persona su tre pratica un’attività sportiva costante, e che le presenze nei nostri impianti sportivi sono pari a circa un milione di persone”. Per quanto riguarda le prossime inaugurazione, Ghiretti ha anticipato che “a novembre, salvo imprevisti, dovrebbe essere inaugurato il nuovo Centro Polisportivo al Campus”.
Sul logo, l’assessore ha ricordato che “si tratta di un marchio che contraddistingue la città, e che il Battistero stilizzato rappresenta il simbolo di un anno da vivere intensamente”.
Da parte nostra condividiamo la politica sportiva portata avanti dall’amministrazione, alla luce della stretta collaborazione con il Coni”, ha aggiunto Gianni Barbieri, in qualità di presidente del Comitato provinciale del Coni.
In merito alla presentazione alla stampa di Parma città europea dello sport 2011, interviene anche il consigliere Matteo Agoletti, presidente della commissione sport del Comune di Parma.
Oggi annunciamo ufficialmente un riconoscimento che per la città intera è motivo di grande vanto e allo stesso tempo gratifica per il lavoro e gli importanti risultati ottenuti nelle diverse discipline. Proprio nell’anno dello scudetto del baseball e del neonato football americano, la città si prepara a vivere un anno dove lo sport dovrà essere al centro della vita sociale, economica e politica.
Penso sia una grande opportunità di sano divertimento che contribuirà a far crescere i giovani, a far partecipare le famiglie e a tener viva l’attenzione degli anziani. Saranno coinvolte le associazioni e i gruppi sportivi ed inoltre ci sarà spazio per i grandi eventi i cui nuovi contenitori stanno nascendo. Grazie all’assessore Ghiretti, al presidente del Coni Barbieri e a quanti hanno lavorato per vincere la concorrenza e rendere possibile questa prestigiosa opportunità
”.