Parma Civica: al via un ciclo di incontri

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/03/2011
h.12.050

Avrà come titolo “Cittadinanza, Comunità, Futuro”, il ciclo di incontri che Parma Civica organizza questa primavera per riflettere su alcuni temi cruciali come la famiglia, la politica, le riforme necessarie al paese e l’impatto dei nuovi media e delle nuove tecnologie sulla società.
“Il Civismo non è un’ideologia – spiega il portavoce del movimento Lorenzo Lasagna – per questo rifiuta le posizioni aprioristiche, le ricette preconfezionate e gli slogan ad effetto, ma è sempre pronto a confrontarsi con quello che di nuovo accade a Parma e nel mondo. Possiamo dire che il civismo è per sua natura curioso esploratore del nuovo. Anche per questo il civismo continua ad essere diverso da tutte le altre famiglie politiche dell’Italia di oggi che sono costrette a subordinare i loro contenuti ai tatticismi politici (come quelli che in questi giorni hanno trasformato pacifisti in teorici della “guerra giusta” e sostenitori del primato della democrazia occidentale in improbabili terzomondisti)”.
Per questo Parma Civica ha scelto di aprire il dibattito su temi in cui sono i contenuti, le idee, la capacità di analisi, le soluzioni proposte a fare la differenza.
Si parte giovedì 31 marzo con il dibattito su “La famiglia al centro” con il sociologo e direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) Francesco Belletti. Un tema su cui Parma, grazie all’attività dell’Agenzia per la famiglia del Comune, è sicuramente un esempio nazionale, ma che nel nostro paese deve compiere ancora passi significativi.
Il 9 aprile sarà la volta di Antonio Funiciello, esponente della sinistra riformista che presenterà il suo libro “Il politico come cinico”, un’originale lettura dei modelli e dei tipi della politica riletti alla luce della categoria classica dei cinismo.
Il terzo appuntamento, lunedì 9 maggio, sarà invece una conversazione a tutto campo tra il sindaco di Parma, Pietro Vignali e un ospite d’eccezione come il giornalista ed economista Oscar Giannino sull’Italia in mezzo al guado tra riforme necessarie e cronici ritardi. Visti da un giovane amministratore che quotidianamente tocca i problemi della gente e un intellettuale acuto e anticonformista.
Si chiude il 20 maggio con il racconto su “Come Internet ha cambiato le nostre vita”: un percorso guidato dal sociologo Ivo Germano tra gli oggetti misteriosi del paesaggio contemporaneo come Facebook, l’Ipod, i videogames, miti del cinema e serial tv e i loro impatto sulle relazioni sciali.
“In un panorama desolato e desolante – conclude il sindaco Pietro Vignali – il civismo appare ancora come una forza giovane, vitale e di cambiamento. Nessuno ha più il coraggio di dirlo, noi invece abbiamo ancora l’ambizione di cambiare le cose.
Tanto tempo fa un signore con una folta barba diceva che per cambiare il mondo bisogna prima comprenderlo. Siamo qui per questo”.

I protagonisti degli incontri
Oscar Giannino: Giornalista ed esperto di economia. Ha diretto o scritto per numerose testate come Liberal, il Foglio, il Riformista, Finanza&Mercati, Libero Mercato, il Sole 24 Ore,
È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia USA e Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Attualmente è editorialista per Panorama, Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, nonché direttore del mensile Capo Horn. E’ autore di numerosi saggi.

Francesco Belletti: Sociologo, dal giugno 2000 è Direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano, membro del comitato di direzione del mensile “Famiglia oggi” e autore di numerose monografie e pubblicazioni scientifiche. È membro della Consulta nazionale di Pastorale familiare dell’Ufficio per la pastorale della famiglia della CEI e collaboratore del Forum nazionale delle associazioni familiari.

Ivo Germano: Sociologo e giornalista. Professore presso Università degli Studi del Molise e Luiss, si occupa di produzione culturale e strutture simboliche dell’immaginario contemporaneo: globalizzazione, mutamenti sociali, dono, comunità, relazioni, gioco, nuove tecnologie. Ha scritto e curato pubblicazioni scientifiche sulle forme di relazione sociale veicolata dai mass e new media.

Antonio Funiciello: Direttore dell’associazione di cultura politica LibertàEguale, ha ricoperto incarichi di direzione nei Democratici di sinistra e nel Partito Democratico. Scrive su «Liberal», «Europa» e «Mondoperaio» è autore del saggio “Il politico come cinico”.

Il calendario:
Cittadinanza, Comunità, Futuro
Incontri di Parma Civica 2011
Tutti gli incontri si terranno preso la sala Impero dell’Hotel Stendhal in via Verdi n.

Giovedì 31 marzo ore 18
La famiglia al centro
ne parliamo con Francesco Belletti

Martedì 19 aprile ore 18
Politica come cinismo?
ne parliamo con Antonio Funiciello, autore di Il politico come cinico (Donzelli editore)

Lunedì 9 maggio ore 18
L’Italia si può riformare?
Pietro Vignali ne parla con Oscar Giannino

Venerdì 20 maggio ore 18
Come internet ha cambiato le nostre vite
ne parliamo con Ivo Germano