Parma festeggia il Thanksgiving Day

SMA MODENA

23/11/2009
11.30

Dal 24 al 26 novembre l’America arriva a Parma con le sue tradizioni, la sua cultura e la sua storia. La Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi infatti dedicherà una tre giorni non-stop proprio agli Stati Uniti d’America che il 26 di novembre festeggeranno il Thanksgiving Day.
Istituita nel 1623 dai Padri Pellegrini per celebrare e rendere grazie del primo raccolto abbondante dall’arrivo nel Nuovo Mondo dopo i primi anni vissuti in un territorio selvatico ed inospitale, la Festa del Ringraziamento rappresenta ancora per gli americani uno dei momenti più importanti dell’anno in cui ritrovarsi nella memoria del passato.
L’evento dedicato alle celebrazioni del Thanksgiving è organizzato dalla Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma e coinvolge numerosi americani che vivono, studiano o lavorano nella città ducale, ( Boston College, Pitzer College, Efsa, … ). Ancora una volta dunque la Biblioteca Internazionale si propone come “ponte tra le culture del mondo”, luogo fisico ed ideale in cui culture, tradizioni, civiltà e pensieri possono conoscersi, incontrarsi e raccontarsi.
La manifestazione si inserisce nel programma dei Community Corner della Biblioteca Internazionale dove, su suggerimento di associazioni e comunità residenti nella nostra città, vengono affrontate differenti tematiche a sfondo sociale, temi di attualità e momenti di confronto multiculturale.
L’evento, che si svolgerà interamente in lingua inglese, è realizzato anche grazie al contributo della Soc. Coop. COPAT che gestisce il servizio dell’Ilaria Alpi.

PROGRAMMA:

Martedì 24 – a partire dalle ore 18.30
From an American Thanksgiving to a Parmesan Thanksgiving

Allyson Algeo, Economic Officer Embassy of the United States, Rome, Italy
The roots and rebirth of Thanksgiving: Thanksgiving traditions and how they are transformed by Americans of different backgrounds – Le origini e la rinascita del Thanksgiving: le tradizioni del Thanksgiving e come vengono trasformate dagli americani con backgrounds differenti
Beatrice Morandini, University of Gastronomic Sciences in Colorno
What is gastronomy anyway? – Cos’è quindi la gastronomia?
Wallis Wilde Menozzi, Scrittrice Americana
Thanksgiving: its origins and its meaning in the 21st century – Thanksgiving: le origini e il significato nel XXI sec.
“Bread and violets” presentazione a cura di Fabienne Winckler
“My Thanksgiving “: incontro con americani che studiano, lavorano o vivono a Parma

A seguire
Buffet del Thanksgiving
Accompagnamento musicale a cura di Richard Benecchi e Maria Caruso (Associazione culturale Silentia Lunae) con chitarra, violino e voce, eseguiranno danze campestri, musiche dei primi padri pellegrini e pezzi folk tradizionali
20.30
Proiezione del film
“What’s cooking?” regia di Chanda Gurinder

Mercoledì 25
Durante tutto l’orario di aperture (9.00-22.00): presentazione bibliografia della letteratura americana facente parte del patrimonio librario della biblioteca, accesso on-line ad oltre 60 quotidiani americani, possibilità di consultare la banca dati del Centro Studi Americani.
Giovedì 26
Dalle ore 10.00 gli studenti del Pitzer e del Boston College racconteranno il loro Thanksgiving agli studenti delle scuole cittadine.