
27/09/2012
h.12.00
Sarà dedicato alla musica francese e spagnola il terzo appuntamento della rassegna “Serassi. L’organo ritrovato”, che si terrà domenica prossima, 30 settembre, alle 16 nel Duomo di Parma. La rassegna è organizzata dalla Provincia e dall’Associazione culturale Giuseppe Serassi e realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Colorno e del Comune di Guastalla, al contributo di Parmalat e al sostegno di Giani casa d’organi.
Chi parteciperà domenica potrà assistere al concerto, a ingresso libero, “L’interprete di musica francese e spagnola e l’improvvisatore” eseguito all’organo da Francis Chapelet: in programma tra le altre musiche di Jean-Francois Dandrieu, Jean Adam Guilain, Louis Couperin, Francisco Correa de Arauxo, Sebastian Aguilera de Heredia, Juan Cabanilles.
La rassegna chiude “Estate fuori città”, il cartellone di eventi estivi coordinato dalla Provincia.
Francis Chapelet
Si è diplomato al Conservatorio nazionale Superiore di Parigi, conseguendo i primi premi in organo e improvvisazione. Successivamente è stato titolare dell’organo di Saint-Séverin a Parigi. Ha contribuito con i suoi dischi alla diffusione in campo internazionale dell’organo spagnolo. È stato, nello stesso tempo, membro delle commissioni d’organo del Ministero della Cultura sia in Francia che in Spagna. Per vent’anni è stato docente d’Organo al Conservatorio nazionale di Bordeaux e direttore dell’Accademia d’Organo Iberico di Castiglia. Libero da questi impegni, continua la sua carriera di organista internazionale e si dedica al censimento del patrimonio organistico nell’America del Sud. Dopo un’intensa e avventurosa vita artistica, Francis Chapelet si riposa nella sua terra d’origine, il Perigord, e nel paese di adozione, la Spagna, limitando la sua attività concertistica alle sedi musicali e agli strumenti a lui più cari e congeniali. È membro corrispondente dell’Accademia Reale delle Belle Arti di Madrid e organista onorario nelle chiese di Saint-Séverin a Parigi e di San Giovanni dei Fiorentini a Roma.