
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/10/2010
h.14.00
Nuove opere e investimenti per oltre 17 milioni di euro. E’ quanto realizzerà Parma Infrastrutture, la nuova società di gestione del patrimonio del Comune, a partire dalle prossime settimane. Questa mattina la Giunta comunale ha approvato la delibera relativa alla pianificazione operativa degli interventi, così da poter dare il via libera ai tanti lavori in programma nel più breve tempo possibile.
Come funziona Parma Infrastrutture
Il Comune di Parma intende affidare in dotazione i propri beni alla Società Parma Infrastrutture, con obiettivo di razionalizzare il patrimonio gestito, migliorare le condizioni operative e la redditività, garantendo il vincolo di destinazione pubblica dei beni demaniali e del patrimonio indisponibile. In proprietà alla società strumentale vengono conferiti in particolare i beni immobili disponibili che si intende alienare, affinché la società destini i proventi ricavati dalla vendita a nuovi investimenti e manutenzioni straordinarie.
Gli interventi
Le opere e gli investimenti sono divisi per capitoli. Le voci di spesa più significative sono quelle per gli spazi verdi, che ammontano a poco meno di 6 milioni e mezzo di euro. L’intervento più importante è quello delle Greenway. Quindi la riqualificazione del parco Falcone Borsellino, del parco Ferrari, l’area verde di via Berzioli, e la passerella Cinghio, quindi il global che si occupa della riqualificazione e la manutenzione straordinaria delle aree verdi.
In programma anche la riqualificazione dell’area Paradigna, la sistemazione dell’area di fronte alla chiesa di San Prospero, del complesso “le fiorite” a San Prospero e di quella in via Strobel – Tartini.
Il capitolo relativo alla valorizzazione degli spazi urbani conta interventi per oltre 4 milioni e 800 mila euro. La spesa più significativa è prevista per la riqualificazione di piazzale Pablo, altri investimenti riguardano la parte esterna di piazzale Allende e la realizzazione rotatoria tra via Lombardia e piazzale Sicilia.
In programma inoltre la riqualificazione di piazzale Chaplin con la realizzazione di un punto di ascolto, e la risistemazione di piazzale Salvo D’Acquisto, borgo delle Colonne e piazzale Borri. Altri interventi riguarderanno via Newton, piazzale Lubiana, piazzale Salsi e via Genova. Saranno inoltre riqualificate via D’Azeglio, nel tratto tra il ponte di Mezzo e via Imbriani, piazza Indipendenza a Corcagnano, piazza Terramare a Vicofertile con la riduzione del muro dell’area giochi e la sistemazione del parcheggio di piazzale Volta.
La valorizzazione degli edifici di proprietà del Comune prevede investimenti per poco meno di tre milioni di euro. Tra questi, i più significativi sono quelli per il completamento del teatro dei dialetti e del comparto b del Duc, manutenzione e interventi per il risparmio energetico nelle scuole per l’infanzia, elementari e medie, lavori per il centro socio ricreativo di Marano, interventi di manutenzione straordinaria di centri diurni e sociali, manutenzione delle facciate del Palazzo Municipale, manutenzione straordinaria del centro congressi, di edifici vari da adibire a uffici comunali e di centri civici, ristrutturazione interna della scuola Racagni, interventi per la messa a norma degli impianti antincendio per la casa protetta di via Sidoli, interventi di consolidamento strutturale del solaio di piazza Garibaldi.
Oltre 2 milioni e mezzo di euro saranno destinati alla valorizzazione di edifici comunali attraverso le infrastrutture circostanti, ed in particolare: all’attività straordinaria del global per le strade, a realizzare la ciclabile da via Trieste a piazzale Allende, il marciapiedi in località Botteghino ed effettuare interventi alla scuola di Corcagnano, sulle piste ciclabili e realizzare la ciclabile da via Spezia fino alla tangenziale.
Alla voce valorizzazione degli edifici sportivi (430 mila euro), figura infine la messa a norma dell’impianto sportivo di via Parigi e altri interventi al Lauro Grossi.