Il Lavezzini Basket Parma comunica d’aver firmato la prima delle tre nuove straniere per la prossima stagione. Si tratta della statunitense Megan Kritscher, pivot di 195 cm, classe ’89 e nata in California. Giunge da una stagione trascorsa a metà nel campionato tedesco ad Hannover e polacco a Konin, ma è cresciuta cestisticamente nell’Università di Santa Barbara per poi passare alla Sacramento State.
Battuta d’arresto anche ad Umbertide per il Lavezzini Basket Parma che esce sconfitto dal campo dell’Acqua&Sapone con il punteggio di 69 a 59 e deve dire addio al quinto posto in classifica, lasciato a Venezia che a sorpresa ha sconfitto Ragusa. A fare la differenza nei primi minuti di gioco è la tripla iniziale di Putnina, ma brave sono Ngo Ndjock e Zanoni a recuperare e passare pure in vantaggio al quinto (10 a 11). Male però sul piano dei falli dove Parma ne commette troppi e finisce troppo presto il bonus a disposizione. D’altro canto le padrone di casa sfruttano alla grande i tiri liberi con grande precisione. Quella precisione che, invece, decisamente manca alle crociate nel tiro da tre: al termine del primo tempo sarà un mesto 0 su 6. Ma torniamo al primo parziale che si chiude con Umbertide che compie il primo allungo nel finale dopo un buon testa a testa durato alcuni minuti: 18 a 14 alla prima minisirena. Macaulay è in campo, ma pochi minuti. L’atleta statunitense convocata per l’All Star Game di sabato prossimo non ha ancora recuperato la condizione migliore dopo l’infortunio della settimana scorsa ed all’inizio del secondo periodo trova spazio subito Meschi che sostituisce Battisodo con già 2 falli a carico. Al 15’ l’Acqua&Sapone è avanti di 10 (28-18) e dopo il primo canestro su azione di Harmon al 16’, nel finale di tempo le umbre allungano fino a segnare al 19’ i massimo vantaggio sul 37 a 24. Allo scadere il canestro di Zanoni accorcia il gap e le squadre scendono negli spogliatoi sul 37 a 26. La ripresa incomincia nel segno delle umbre che accelerano e si portano al massimo vantaggio del match (+17) al 24’ sul 48 a 31 grazie soprattutto alle sue bocche da fuoco Black e Putnina. Mentre Parma continua a litigare col canestro sul tiro da tre e dalla lunetta. Ci pensa capitan Franchini a rinfrancare gli animi ed invertire il trand con una bella tripla che seguita dal canestro da sotto di Macaulay e l’azione da tre punti di Harmon riaprono il match: 48 a 39. Macaulay sorprende tutti con un’altra “bomba” ed il tiro di Battisodo prima del termine chiudono il terzo quarto sul 54 a 44. L’inizio dell’ultimo minitempo sembra la fotocopia di quello giocato a Venezia 8 giorni orsono. Harmon e Macaulay “sfondano” il tetto dei 50 punti e mentre Santucci commette il quinto fallo le ducali si trovano in un batter d’occhio a meno 3! 56 a 53 un punteggio insperato fino a pochi minuti prima, ma purtroppo evidentemente le gialloblù hanno dato tutto nella rincorsa e nei minuti non riescono nell’impresa seppur vicina. Il punteggio va via, via in un’unica direzione: 57 a 54 al 35’, 61 a 54 al 36’ e 64 a 59 al 38’. Poi il Lavezzini non segna più e Umbertide vince 69 a 59. Harmon, la migliore oggi segna 18 punti, Macaulay 12.
Turno infrasettimanale serale inedito per la stagione in corso per il Lavezzini che mercoledì alle 20,30 ospita il Priolo al PalaCiti. D’obbligo il ritorno alla vittoria per una migliore griglia di partenza nei playoff oramai acquisiti.
Dopo il passo falso di Priolo, torna alla vittoria il Lavezzini Basket Parma. Impegnato fra le mura amiche del PalaCiti vince con il Carispezia con il finale di 68 a 61. Era il giorno dell’esordio in panchina di Massimo Olivieri e Franchini e compagne sono riuscite nell’intento di ben figurare e riportare i due punti in carniere. Non è stata, però, un successo di quelli facili e tranquilli perché qualche calo di tensione e concentrazione han portato le liguri a restare comunque in partita fino all’ultimo nonostante i sette punti di vantaggio finali. Il quintetto partente scelto da coach Olivieri è pressoché il solito con Ristic in regìa, Franchini e Corbani esterne ed Harmon e Macaulay punte avanzate sotto i tabelloni. Con una bella tripla di Franchini ed una bella azione da tre punti di Vian Parma alla fine del primo quarto è avanti 18 a 12. Sembra tutto facile ed ancor più dopo la “bomba” di Battisodo in apertura di secondo parziale, ma le triple della spezzina Templari riportano le ospiti addirittura avanti quando le squadre tornano negli spogliatoi: 29 a 30. La strigliata di Olivieri arriva puntuale e le crociate riprendono da dove avevano lasciato con Zanoni, Harmon e una sempre più “bella” Macaulay. Il parziale diventa 40 a 32 e poi 48 a 36. Alla fine del terzo quarto il tabellone indica però solo un più 5 che preoccupa: 50 a 45. Le liguri, infatti, con una splendida Malone non mollano mai. Dopo pochi secondi dall’inizio dell’ultimo minitempo arriva una stupenda tripla di Ristic e poi trova spazio anche Ngo Ndjock e l’impatto sulla gara risulterà ottimo. Parma torna a più 10 (57-47) e poi si risiede ancora (57-51). In quest’ultimo quarto è sicuramente Ristic a fare la differenza. Oltre alla tripla già descritta mette a segno due stoppate da manuale in difesa, serve due assist da manuale a poco meno di due minuti dalla sirena effettua una penetrazione devastante che vale il 65 a 55 che sembra chiudere il match. In realtà c’è ancora spazio per un tentativo di risalita dello Spezia che mette a segno un tiro da due ed uno da tre nel giro di 30 secondi (65-60) e quindi ci vuole tutta l’esperienza di capitan Franchini per portare a casa la partita (67-60) con una doppietta dalla lunetta. Il fallo sistematico del Carispezia non porta a niente di buono. Striulli trova il fallo su un disperato tentativo dalla lunga distanza di Battisodo, ma ne infila solo 1 e poi è lo stesso play parmigiano a subire fallo e portarsi ai liberi. Fa uno su due e la partita finisce 68 a 61 cona una strepitosa Macaulay che ha segnato 24 punti! Top scorer e naturalmente MVP della contesa. Ma bene anche Harmon in doppia cifra con 11. Una nota di merito va all’esperta Corbani: per lei “virgola”, ma tante giocate intelligenti e sempre una difesa accorta e decisa. Fra le ospiti bene anche Moore con 15 punti. Ottima la percentuale al tiro dalla lunetta per il Lavezzini (73%), disastrosa quella de La Spezia da tre (21%). I rimbalzi sono decisamente a favore di Parma: 39 a 25 con Macaulay a farla da padrona con 11 “rimba”.
Il prossimo turno il Lavezzini sarà impegnato a Lucca domenica 22 dicembre alle ore 17,30 nell’ultima partita d’andata e dell’anno.
Dopo il raduno ufficiale di ieri pomeriggio al PalaCiti, il Lavezzini Basket Parma ha dato propriamente il via alla nuova stagione questa mattina con il primo allenamento, sempre ovviamente al PalaCiti. La trentottesima presenza consecutiva in Serie A1! Dopo la consueta distribuzione del vestiario marchiato Erreà alle giocatrici, le foto e le interviste di rito, la serata è poi terminata con una riunione tecnico-conoscitiva volta soprattutto al miglior ambientamento dei neo acquisti. Qui di seguito i quadri societari, il roster completo ed il programma del precampionato:
QUADRI SOCIETARI
PRESIDENTE
GIANNI BERTOLAZZI
VICE PRESIDENTE
ROMANA TARRONI
TEAM MANAGER
ENNIO TIBERTI
DIRETTORE SPORTIVO
DANIELE VILLANI
ADDETTO STAMPA
DANIELE VILLANI
ADDETTO MARKETING
DANIELE VILLANI
SEGRETERIA
GIORGIO BERNINI
RESP. LOGISTICA
MASSIMO ROLLO
ECONOMO
MASSIMO MEDIOLI
DIRIGENTE SETTORE GIOVANILE
DAVIDE SACCHI
QUADRI TECNICI
ALLENATORE
FRANCESCO IURLARO
AIUTO ALLENATORE
PIERANGELO ROSSI
ASSISTENTE ALLENATORE
FILIPPO CASELLA
ADDETTO STATISTICHE
EMMANUELE CALZETTI
PREPARATORE ATLETICO
ROBERTA FRANCHI
MASSOFISIOTERAPISTA
GIOVANNI MELETTI
MEDICO SOCIALE
LUIGI LAGNERINI
ADDETTO ARBITRI
DAVIDE SACCHI
RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE
VALENTINA GARDELLIN
COMPOSIZIONE SQUADRA
NUMERO MAGLIA – NOMINATIVO
DATA NASCITA
RUOLO
ALTEZZA
SOCIETA’ DI PROVENIENZA
4 – VALERIA BATTISODO
03/10/1988
PLAY
174
LAVEZZINI BASKET PARMA
5 – MARIACHIARA FRANCHINI
27/11/1979
GUARDIA
181
LAVEZZINI BASKET PARMA
6 – RITA MONTANARI
06/11/1995
GUARDIA
168
LAVEZZINI BASKET PARMA
7 – CLAUDIA CORBANI
22/04/1978
GUARDIA
178
LAVEZZINI BASKET PARMA
8 – MONIQUE NGO NDJOCK
08/10/1985
ALA
187
ANCONA (A2)
9 – ILARIA ZANONI
25/01/1986
ALA
180
GOLDBET TARANTO
10 – JASMINE MARIE BAILEY
14/02/1990
GUARDIA
173
SFANTU GHEORGHE (ROM)
11 – ANNALISA TREVISAN
06/12/1996
ALA
184
LAVEZZINI BASKET PARMA
12 – NICOLE PETRILLI
02/11/1996
GUARDIA
163
LAVEZZINI BASKET PARMA
13 – MARGHERITA PANZA
30/10/1996
GUARDIA
176
LAVEZZINI BASKET PARMA
14 – JILLIAN CHRISTINA HARMON
03/03/1987
ALA
186
LAVEZZINI BASKET PARMA
16 – MANGHI ANNA CHIARA
16/06/1997
ALA
185
COLLEGE ITALIA (A2)
18 – VIAN GLORIA
03/02/1989
PIVOT
190
REYER VENEZIA (A2)
20 – MACAULAY VICTORIA AYO
07/08/1990
PIVOT
193
TEMPLE UNIVERSITY (USA)
PROGRAMMA AMICHEVOLI PRECAMPIONATO
Mercoledì 11 settembre Lavezzini – Fila San Martino di Lupari (neo-promossa in A1); Domenica 15 settembre l’atteso “Memorial Susanna Nora” al PalaRuffini di Torino con le campionesse d’Italia della Famila Schio; Mercoledì 18 settembre Lavezzini – Acqua&Sapone Umbertide; Sabato 21 settembre Acqua&Sapone Umbertide – Lavezzini (a Sansepolcro alle 18); Giovedì 26 settembre Elite Virtus La Spezia – Lavezzini (altra neo promossa); Mercoledì 2 ottobre Fila San Martino di Lupari – Lavezzini; Domenica 6 ottobre Lavezzini – Elite Virtus La Spezia per il “Memorial Pallavicino/Corradini – Trofeo Cantarelli”. Tutti i match casalinghi sono previsti alle ore 18,30.
Il Big Match del settimo turno del girone di ritorno fra Gesam Lucca e Lavezzini Basket Parma, che decideva il secondo posto del torneo, se lo aggiudica la formazione toscana col punteggio finale di 51 a 48. Impresa sfiorata quindi per il Lavezzini Basket Parma che esce dal PalaTagliate a testa alta, ma con l’amaro in bocca. Weaver non gioca e questa purtroppo ormai non fa più notizia, allora coach Procaccini inizia la contesa con Franchini, Kireta, Zara, Harmon e Corbani. L’inizio è dei migliori per le parmensi che allungano nella seconda metà del primo quarto 6 a 12 dopo un inizio punto a punto. Le toscane sbagliano molto nelle conclusioni grazie anche all’ottima difesa delle ducali. 5 su 15 al tiro per le ragazze di coach Diamanti non è sicuramente un bel bottino, ma Zara e compagne non ne sano approfittare ed il primo periodo si chiude sul 10 a 14 con Harmon che ne fa da sola 7. Nel secondo minitempo dopo il canestro illusione di Ajdukovic in apertura è di marca lucchese. Johnson e Dotto sono una vera spina nel fianco ed arriva il break di 12 a zero che porta il risultato sul 25 a 16 dopo che a 7 minuti e 23 secondi c’è stato il sorpasso delle biancorosse. Per vedere il secondo canestro del secondo quarto occorre aspettare l’ottavo minuto. E’ ancora Harmon a segnare, ma negli spogliatoi si va con 7 punti da rimontare: 28 a 21. Il terzo quarto è equilibrato e si passa dal 30 a 28 al 37 a 34 finale. Ma qui avviene il fattaccio. Al quinto del terzo ad Harmon viene fischiato un fallo ed alla sua piccola reazione di protesta ne consegue il fallo tecnico che porta a 5 i falli della gialloblù. Ne deriva che le crociate giocano per diversi minuti con 5 giocatrici contate in quanto Corbani era già out da alcuni istanti per una botta ricevuta al ginocchio. Arbitri non all’altezza dell’importanza del match. E’ Johnson a far la parte del leone nell’ultimo periodo, ma Parma tiene a corta distanza l’avversario. Al quinto, sul 43 a 38, viene fischiato un fallo antisportivo a Dotto su Battisodo lanciata in contropiede ed il Lavezzini accorcia ancora: 43 a 40. Il pareggio arriva a 3’ e 18” con Kireta (2+1) con Ress che commette il suo quinto fallo. Un minuto dopo arriva il jolly di Battisodo che segna da tre praticamente di spalle. 47 a 48. Ora si gioca punto a punto, timeout contro timeout. Dotto sbaglia da sotto, a Kireta viene fischiato fallo di sfondamento. Ruzickova segna: 49 a 48 quando mancano 41 secondi alla sirena. A 24” altro sfondo a Battisodo. Nel tentativo di recuperare Procaccini ordina il fallo sistematico e giunge da Franchini su Andrade che va in lunetta e li mette tutti e due: 51 a 48. Il Lavezzini ha la palla per tentare il tiro da tre che lo porterebbe all’overtime ma non riesce a sfruttarla. Il Lavezzini gioca in condizioni menomate e ci mette il cuore, ma non basta. Il futuro impegno per le gialloblù è previsto per domenica prossima 24 febbraio a Pozzuoli. Salto a due alle canoniche ore 18,00.