Un ottimo weekend per la pallamano parmense

SMA MODENA
lodi1

31/03/2014
h.12.40

E’ stato un ottimo weekend quello appena concluso per la società Parma Pallamano. 3 partite casalinghe e 3 nette vittorie per le sue squadre.
Iniziava la formazione più giovane, l’Under 16 guidata da Mister Ferrari che, alle 16:30 di sabato 29 marzo ospitava l’imbattuto 2 Agosto Bologna. Ricordiamo che la squadra ducale gioca nel “gironcino” che assegnerà le posizioni dalla sesta alla nona in campo regionale. Sfumata la possibilità, per un paio di partite giocate “sottotono” dai nostri, l’obiettivo non può che essere quello di conquistare la sesta posizione in regione e cioè la prima del girone attuale.
Nella partita di sabato i ragazzi del Parma iniziavano subito dimostrando che era chiaro l’obiettivo e il modo di conquistarlo, giocare una buona pallamano e portarsi subito in vantaggio: 1 a 0, 2 a 0 e così via. Il distacco è aumentato progressivamente, mai gli ospiti si ritroveranno sul punteggio pari, fino ad arrivare ad un massimo di + 9. 16 a 8 il risultato alla prima sirena. La ripresa non ha cambiato di molto il “film” della gara tanto che il massimo distacco è stato ancora di + 9 fino a terminare i 60 minuti sul 28 a 21.
Complessivamente una buona gara da parte dei gialloblù con Phan e Zambelli migliori realizzatori con 9 reti a testa. Durante la gara sono state scattate diverse fotografie che potrete vedere sul sito www.parmapallamano.org.
Il tempo di uscire e pulire gli spogliatoi che arrivavano gli atleti per la sfida di Serie B tra Azeta Ala Parma e Sportinsieme Castellarano. Una sfida con in palio un obiettivo più simbolico che altro, il quarto posto in classifica visto che le 2 squadre arrivavano all’incontro a pari punti e con una sola partita da disputare nel campionato, entrambe contro formazioni sulla carta più forti. Ma non era tanto questo obiettivo che faceva preoccupare gli addetti ai lavori ma il ricordo della partita d’andata che aveva visto la vittoria dello Sportinsieme nell’ambito di 60 minuti molto, troppo, fallosi. Questo lo avevamo scritto allora e speravamo, anche in considerazione di resoconti di gare di altre formazioni contro lo Sportinsieme, che ci fossero 2 arbitri in modo da controllare al meglio la situazione. Ma così non è stato, anzi, la giornata non ottimale dell’unico arbitro ha consentito di acuire le situazioni critiche anziché bloccarle sul nascere.
Iniziamo ad analizzare subito questo aspetto che di sportivo ha poco. Già ad inizio gara si intravedono alcune azioni al limite della sportività da parte degli ospiti ma il Parma, a differenza della gara d’andata dove, a parte un episodio sul fine partita, aveva giocato sempre molto correttamente, non ci sta a subire e “interpreta in modo maschio” la gara. Si prendono e si danno; chi scrive non ama questi atteggiamenti ma come hanno detto in tanti “non si può sempre lasciare che gli altri continuino a picchiarti”. In special modo nelle seconda metà della gara il nervosismo in campo causava anche un forte battibecco tra un atleta reggiano e la tribuna gialloblù, battibecco che causerà addirittura la chiamata delle forze dell’ordine che interverranno per calmare gli animi; questa sinceramente non l’avevamo mai vista.
Secondo aspetto, quello medico: un’ecatombe, la dottoressa, nuova nell’ambiente, è stata impegnatissima. Va detto che i “danni” più gravi, saranno in 3 a doversi rivolgere al Pronto Soccorso (gesso alla mano per il nostro Andrea Mancuso), non derivano da cattiverie avversarie ma sono capitati in normali azioni di gioco.
Terzo aspetto, l’unico di cui vorremmo sempre scrivere, quello sportivo. Come novità l’Azeta Ala presenta il ritorno di Belli, dopo diverse gare e senza avere disputato allenamenti, e l’assenza di Garavaldi reduce da un infortunio nell’ultima gara a Ferrara. La partenza della partita vede quasi subito una rete dei reggiani ma sarà questo l’unico momento di tutta la partita in cui il Parma sarà in svantaggio. Poche le reti tanto che alla fine dei primi 30 minuti il tabellone segna un misero 9 a 5 in favore del Parma. La ripresa mostra ancora un Parma più forte ed uno Sportinsieme sempre più nervoso. Poco dopo l’incidente a Salvatore Locci (rottura del naso) il fratello, Benito, si lamentava troppo vistosamente con l’arbitro che gli comminava un cartellino rosso, fine gara anche per lui. Il Castellarano soffre delle perdite, delle decisioni arbitrali (che comunque si bilanciano tra le 2 parti) e del fatto che Parma non ci sta a subire e ci crede fino in fondo. La partita finirà 23 a 16 tra gli applausi di tutto il pubblico, compresi i tifosi dello Sportinsieme che per tutta la partita avevano sostenuto sportivamente i propri beniamini. Una buona gara del Parma e 3 punti preziosi per l’umore dei nostri ragazzi: sugli scudi, con 7 reti a testa, Marco Mancuso e Matteo Ferrari. Ottima anche la prova del portiere Del Bono ma va detto che tutti i ragazzi di Mister Galluccio hanno contribuito ottimamente a questa tanto desiderata vittoria. Ultima gara di campionato domenica prossima a Bologna contro i Pirati, la squadra in testa alla classifica e la più probabile formazione che vincerà il campionato guadagnandosi la promozione in A2.
Si continuava a giocare al Pala Del Bono domenica 30 mattina, questa volta con l’Under 18. Avversario di turno il Romagna Handball di Mister Tassinari. Anche qui i gialloblù cercavano i 3 punti per iniziare una non semplice ma non impossibile rincorsa alle prime posizioni. Nel primo tempo molto equilibrio dopo un iniziale vantaggio gialloblù. Gli ospiti vanno per 2 volte in vantaggio, 6-7 e 10-11 ma la prima sirena suona sul 12 a 11 per Parma. La ripresa vede una predominanza dei nostri ragazzi che con un break di 5 reti si portano sul 19 a 13 ma il Romagna non ci sta e replica con 4 reti di fila per il 19 a 17. Parma riesce però a tenere a distanza gli avversari e conclude, subendo un rigore a 2 secondi dal termine, sul 23 a 21. Ancora Mancuso tra i protagonisti insieme a Oppici: insieme hanno segnato 18 (9 a testa) delle 23 reti del Parma.
Prossima sfida martedì. Ore 19:30, in casa di Scuola Pallamano Modena, altra sfida difficile ma sempre molto avvincente.
Tutto ciò per quanto riguarda Parma Pallamano ma domenica pomeriggio era anche il turno dell’Under 12.
Non è andata bene per Green Handball Parma che a Casalgrande ha perso entrambi gli incontri nel concentramento del Girone C contro Pallamano 2 Agosto e Spallanzani B.
Successo invece per l’HC Felino guidata da Matteo Ferrari che continua la sua serie di vittorie. Questa volta gli avversarti erano Spallanzani A e Carpi. Ora l’attenzione si sposta a Rubiera fra 2 settimane con lo scontro diretto con i padroni di casa per recuperare i 2 punti che ci separano e mantenerli nella seconda e ultima partita del girone contro lo Spallanzani.

Pallamano, l’Azeta Ala è pronta

SMA MODENA
lodi1

31/01/2014
h.10.30

Finalmente si ricomincia. La lunga pausa del campionato di serie B terminerà e sabato le squadre torneranno a giocare per i 3 punti. Non che l’Azeta Ala Parma sia stata a guardare in questo periodo. Tante le partite amichevoli, tutte con formazioni di categorie superiori, Casalgrande e Apuania di A1, Secchia Rubiera e Nonantola di A2.
La formazione di Filippo Galluccio riprende in campionato dopo la sconfitta di Castellarano subita nell’ultima giornata disputata, sconfitta che ha pregiudicato il cammino per la prima posizione in classifica. Parma si trova ancora al primo posto, come punteggio, al pari di Romagna, Marconi e Pirati ma con una partita ed una sconfitta in più delle altre 3 formazioni. E proprio i Pirati Handball, squadra bolognese con la miglior differenza reti del campionato, scenderà al Pala Del Bono, sabato 1 febbraio alle ore 18:00, sicuramente intenzionata a conquistare 3 preziosi punti per la lotta per la promozione.
Parma ricomincerà il campionato priva di 2 dei suoi veterani, Matteo Ferrari e Stefano Faiulli trasferitisi, con la formula del prestito, in formazioni di categorie superiori per la parte rimanente della stagione.
Ferrari, per impegni e infortuni, lo si era visto poco nel campionato del Parma per cui non riusciamo a fare un confronto anche se, questo lo sappiamo per certo, il suo apporto sarebbe stato sicuramente molto utile per il proseguo. (leggi l’articolo su Ferrari sul nostro sito)
Diverso invece il discorso per Faiulli che fino a qui era stato un po’ il trascinatore dei tanti giovani parmigiani approdati, per forza di cose, alla categoria seniores: se ne sentirà la mancanza anche perché, come abbiamo già scritto a suo tempo, era già venuto a mancare l’altro forte centrale di Parma, quel Federico Belli che, per impegni di studio, si è dovuto trasferire a Milano e non può più partecipare agli allenamenti con i suoi compagni. (leggi l’articolo su Faiulli sul nostro sito)
Saranno quindi sfide difficili quelle che la formazione gialloblù dovrà affrontare nella rimanente parte di campionato: i giovanissimi di Parma (la maggior parte ha “solamente” 16 anni) dovranno dare un forte supporto alla formazione maggiore oltre a disputare il loro campionato giovanile.

Un week end di pallamano per tutti i gusti

SMA MODENA
lodi1

29/11/2013
h.17.00

Nel prossimo week end le tre squadre di Parma Pallamano giocheranno in casa per i rispettivi impegni di campionato.
Inizia la formazione seniores, l’Azeta Ala Parma, per la quarta giornata del Campionato di Serie B; alle ore 18:00 di sabato 30 novembre i ragazzi di Mister Filippo Galluccio sfideranno la formazione bolognese del Gruppo Sportivo Riale. Le due formazioni arrivano a questa sfida con una diversa classifica. Parma 6 punti grazie a 2 vittorie su 3 turni, Riale con un solo punto guadagnato con un pareggio al primo turno, una giornata di riposo ed una sconfitta.
Non conosciamo la formazione bolognese, un minimo di confronto lo si può fare solamente con l’unica avversaria in comune che le 2 formazioni hanno affrontato, il Marconi Jumpers. Parma, 2 settimane fa, ha battuto in casa gli atleti di Mister Palazov (nella foto una rete di Faiulli in quella gara) con un gol negli ultimi secondi; la settimana scorsa il Riale ha perso in casa con i Jumpers col minimo scarto, 26 a 27, dopo una rocambolesca partita in cui aveva raggiunto, a 10 minuti dalla fine, un vantaggio di 5 reti.
Quindi 2 partite finite con un solo gol di scarto e che, quindi, non possono rappresentare una significativa differenza tra i 2 avversari di sabato prossimo.
Il week-end di pallamano prosegue domenica mattina, ore 11:00, sempre al Pala Del Bono, per il campionato Under 16. Ospite dei gialloblù il Secchia Rubiera, la formazione attualmente al comando della classifica in virtù di 5 vittorie su 5 turni. Sarà quindi un impegno non facile per i ragazzi di Mister Ferrari, che dovranno affrontare la gara consci del loro valore e molto attenti, soprattutto in fase difensiva per non lasciare troppi spazi ai forti avversari.
L’ultima gara del fine settimana al Pala Del Bono si terrà domenica 1 dicembre alle ore 17:00 tra la formazione Under 18 di Parma Pallamano e la squadra Under 20 dello Sportinsieme Castellarano. I ragazzi di Mister Galluccio dovranno riscattare l’ultima sconfitta subita dal Modena, sempre Under 20, e guadagnare punti per consolidare almeno il 2° posto tra le formazioni Under 18 e garantirsi l’accesso ai play off.

Il nuovo sito www.parmapallamano.org è già un successo
Molti i consensi ricevuti da amici della società gialloblù e, più in generale, dal mondo della pallamano per il nuovissimo sito. Da molte parti ci sono arrivati complimenti sinceri per la qualità del nuovo sito.
Ma al di là delle parole anche le analisi sulle visite ci confortano sul fatto di aver seguito la strada giusta.
Un altro indice di validità è riscontrato dal numero di “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook che, nelle sole 2 settimane di vita del nuovo sito, è aumentato con proporzioni che non vedevamo da tempo tanto da farci raggiungere il numero di 900 che, per una pagina (non un utente Facebook) di una società sportiva di uno sport considerato (non da noi) minore è sicuramente un risultato di tutto rispetto.
Fatto singolare, e che ci fa estremo piacere, anche CHI ha messo il 900° MI PIACE; si tratta di Maddalena Bandini, della società Link 3.0, la persona (e la ditta) che ha lavorato per la costruzione del nuovo sito e che ci sta supportando dal punto di vista tecnico. Grazie 2 volte a Maddalena. Sarà nostra cura farle avere, appena possibile, una delle nuove t-shirt di Parma Pallamano.
L’obiettivo ora è di raggiungere i 1000 MI PIACE sulla nostra pagina; con l’aiuto e la “pubblicità” dei nostri sostenitori non dovrebbe essere un traguardo troppo lontano.

“Sabato inizia la stagione del Parma Pallamano”

SMA MODENA
lodi1

14/11/2013
h.11.00

Si ritorna sulle tribune del Pala Del Bono a tifare Parma. Sabato la seconda di campionato vedrà i gialloblù affrontare il Marconi Jumpers di Castelnovo Sotto (RE). Allora quale migliore presentazione di un’intervista al neo allenatore Filippo Galluccio (nella foto) che ha sostituito il fratello Luca alla guida della formazione seniores.

Affrontiamo subito un argomento poco piacevole, prima partita di campionato in casa del Romagna e subito una sconfitta. Cosa non ha funzionato?
I numeri sono spietati ed evidenziano i 40 (quaranta) gol subiti, che sono uno sproposito, un’enormità, gol maturati soprattutto per scelte difensive sbagliate, mancati raddoppi, poca convinzione nelle chiusure e soprattutto un’organizzazione difensiva generale parecchio lacunosa. Ma l’attacco non ha funzionato molto meglio: troppi palloni persi, troppa iniziativa personale a discapito di una migliore organizzazione offensiva, troppa fretta per arrivare al tiro, i 75 gol in totale sono figli della nostra eccessiva precipitazione offensiva. Tirando le somme: mancanza di collaborazioni difensive e scarsa organizzazione offensiva significano una cosa sola: non abbiamo giocato di squadra, per farla semplice.

C’è invece qualcosa che ti è piaciuto?
Mi sono piaciuti i ragazzi dell’under 18 che hanno risposto alla convocazione, che hanno giocato con la giusta grinta e la giusta umiltà e mi è piaciuto l’approccio di Faiulli, che ha giocato da leader.

La società ha rinunciato per vari motivi alla partecipazione al massimo campionato nazionale. diversi atleti sono approdati in altre squadre. come è vissuta questa sofferta decisione da parte degli atleti rimasti?
Indubbiamente vincere un campionato, e anziché partecipare alla categoria superiore ritrovarsi addirittura in quella inferiore, può essere frustrante. I ragazzi hanno provato le fatiche del campo e la gioia della promozione e sicuramente avrebbero voluto giocare nella categoria che si erano guadagnati e che sentivano di meritare. Nonostante questo, gli atleti che sono rimasti hanno accettato di ripartire, non ho visto, da parte del gruppo seniores, alcun disimpegno, anzi la sfida che si presenta loro davanti (tornare alla categoria che compete e, allo stesso tempo, aiutare a crescere i giovani) li ha stimolati, questo fa ben sperare per il proseguimento della stagione.

La prossima stagione una squadra giovanile ed una seniores da condurre e, quindi, 2 campionati da seguire. Ce la farai?
Devo farcela, perché ho accettato l’impegno e le persone serie gli impegni li mantengono. Dovrò farlo accantonando parecchie ore di sonno, vecchi e nuovi rapporti interpersonali, passioni personali extra-pallamanistiche e tutto quanto non siano il mio lavoro e la palestra. Lo si fa principalmente per amore verso la disciplina (che, nel caso della pallamano, è spesso sinonimo di “malattia”), per amicizia, anche per abitudine (sono nella pallamano da 23 anni, quasi 24, ben più di metà della mia vita), per la soddisfazione (gigantesca, ve l’assicuro) che si prova nel vedere un ragazzo progredire grazie ai tuoi insegnamenti, ma soprattutto, inutile negarlo, per la botta di adrenalina che solo una partita sa darti. In questo senso, due campionati significano il doppio delle partite !

Dacci un tuo giudizio sul campionato di serie B ? Conosci le altre formazioni?
Il campionato di serie B è molto particolare, perché si incontrano squadre di tutti i tipi: dal gruppo di vecchi amici che continua a giocare per passione, alle seconde squadre di società di serie maggiori che devono far crescere i propri giovani, a società nuove che si affacciano per la prima volta nella massima serie dopo anni di lavoro nelle giovanili. Questo comporta anche un tasso tecnico molto variabile da una squadra all’altra e quindi un diverso modo di approcciarsi alle singole partite. Noi come Parma Pallamano manchiamo dalla serie B da qualche anno e quindi all’inizio potremmo dover ri-abituarci a questo tipo di campionato, sperando solo di farlo velocemente. Non conosco tutte le altre formazioni nel dettaglio, ho comunque informazioni su ognuna di loro. So per certo che il Castenaso è la favorita numero uno, in virtù del fatto che il campionato lo ha vinto da protagonista assoluta anche nella passata stagione (cedendo poi i diritti dell’A2 alla prima squadra che ha dovuto rinunciare all’A1 per motivi economici). Si tratta di una squadra formata da un gruppo di giocatori molto esperti guidata da Giacomo Poli un allenatore giovane, ma a mio avviso molto bravo che ha studiato da uno dei migliori: Beppe Tedesco. Dietro ai Bolognesi metto il Romagna, fondamentalmente sono un gruppo giovane, ma molto dotati tecnicamente, tutti con esperienze anche vincenti a livello di finali scudetto giovanili. Le altre, a mio avviso partono dietro, ma non bisogna commettere l’errore di sottovalutarle.

Quali sono le tue ambizioni per il campionato ? Dove arriverà il Parma?
Le MIE ambizioni si riassumono in una parola: vittoria! Io personalmente voglio riportare immediatamente la Parma Pallamano in A2, poi ovviamente le ambizioni devono fare i conti con il campo (e la prima giornata è emblematica), in un paio di giornate avremo un quadro un po’ più preciso dello sviluppo del campionato e, di conseguenza, del nostro ruolo all’interno dello stesso. Vogliamo essere protagonisti, questo è certo, ma per farcela dobbiamo lavorare bene.

E la squadra under 18 che prospettive ha?
La squadra under 18 deve assolutamente levarsi da dosso i panni dell’eterna incompiuta. I ragazzi devono fare un salto di qualità, ampliare il loro bagaglio tecnico-tattico e imparare a non accontentarsi delle cose che hanno già imparato, ma lavorare con la giusta umiltà per migliorare. Fatto questo step saranno in grado di affrontare qualsiasi avversario senza partire battuti. Da questo punto di vista gli allenamenti con compagni più grandi di loro, più preparati tecnicamente e più esperti non potranno che essere positivi: servirà loro a crescere e ad abituarli alle difficoltà che incontreranno. Peccato solo per quei ragazzi che hanno dimostrato un’enorme mancanza di carattere preferendo abbandonare la squadra (o frequentarla in rarissime occasioni) piuttosto che provare ad affrontare una situazione nuova e avere così l’occasione per crescere e migliorare; con ogni probabilità ogni qualvolta la vita li porrà davanti ad uno dei suoi innumerevoli ostacoli, loro preferiranno fare marcia indietro, piuttosto che affrontarli.

Cosa ti aspetti dai tuoi atleti nella stagione e in futuro?
Mi aspetto rispetto degli impegni presi, serietà, correttezza nei confronti dei compagni, dello staff tecnico, e della società. In campo mi aspetto che migliorino ogni giorno di più, che lavorino per farlo. Riguardo al futuro non saprei, è talmente incerto che ogni nostra previsione può essere stravolta da un momento all’altro.

Cosa ti senti di chiedere alla società ? E ai tifosi?
Alla società mi sento di chiedere coraggio: coraggio di investire nel futuro dei nostri ragazzi e della pallamano, far crescere allenatori, perché no arbitri, futuri dirigenti, seguirli, sostenerli, fare in modo che scelgano la pallamano per affiancare le proprie attività principali. Accontentarsi dell’ordinaria amministrazione significa condannarsi ad una lenta scomparsa, bisogna investire nel futuro e sapersi prendere qualche rischio.
Ai tifosi, oltre a chiedere ovviamente di continuare a sostenerci e di avere pazienza per il naturale adattamento al nuovo campionato, chiedo di aiutarci a sostenere e a diffondere la nostra comune passione. Se vi piace la pallamano vi chiedo un piccolo impegno: cercate di portare alla partita una persona che non sa cos’è la pallamano e fategliela conoscere, Se ne rimarrà soddisfatto chiedete a Lui (o a Lei) di fare la stessa cosa. Chissà mai che un giorno il nostro Pala Delbono non diventi troppo piccolo per contenere tutti coloro che vorranno vedere la pallamano.

3° Torneo d’Autunno di Pallamano Giovanile

SMA MODENA
lodi1

02/10/2013
h.13.00

Torna il Torneo Giovanile d’Autunno organizzato dall’associazione sportiva PARMA PALLAMANO.
Il 3° Torneo Nazionale Giovanile di Pallamano di Autunno sarà riservato alle categorie under 14, under 16 e under 18 maschili.
Tutta la società ducale è impegnata per la migliore riuscita di questo torneo che vedrà la partecipazione di ben 28 formazioni giovanili provenienti da 5 regioni italiane.
Due le giornate di torneo, la prima, domenica 6 ottobre con le categorie Under 14 e Under 18, la seconda la domenica successiva, 13 ottobre, per la categoria Under 16. Il 6 ottobre 9 formazioni Under 18 si sfideranno in 18 partite nella palestra del Pala Padovani; stesso numero di squadre e di gare per la categoria Under 14 che giocherà sul terreno del Pala Del Bono. La domenica successiva 10 formazioni Under 16 si sfideranno al Pala Del Bono per un totale di 24 gare.
Tante le squadre e le gare da disputare e, quindi, un grande lavoro che richiederà un alto numero di volontari per assicurare una bella giornata di sport ai tanti ragazzi, ai loro tecnici ed ai loro accompagnatori.
Queste le squadre partecipanti:
Under 14: FIORENTINA, CRENNA, CASSANO, MODENA, MERANO, FERRARA, PARMA, NONANTOLA e RIALE.
Under 16
: CRENNA, BOLOGNA 2 AGOSTO, FIORENTINA, CASSANO, PARMA, FERRARA, MARCONI JUMPERS, NONANTOLA, TORTONA e SECCHIA RUBIERA.
Under 18
: AREZZO, BRESSANONE, 2 AGOSTO, MODENA, FERRARIN, LENO, PARMA, SECCHIA RUBIERA e MERANO.
Sul sito della società gialloblù (www.parmapallamano.org) si possono leggere tutte le informazioni (calendari, regolamenti, … ecc.) relative alle due giornate di torneo.
Si invitano tutti gli appassionati e gli amici della pallamano a partecipare a queste giornate che danno l’avvio ufficiale della stagione 2013-2014 per la società di Parma.

Pallamano, arriva il torneo Handball Green

SMA MODENA
lodi1

24/05/2013
h.12.40

In anticipo di una settimana rispetto al solito 2 giugno torna una tradizione ormai pluriennale di una giornata che vedrà impegnati tanti atleti, giovani e non, sui campi in erba di San Pancrazio.
La società di Parma arriva a questo tradizionale appuntamento dopo un’annata a dir poco fantastica che ha visto le sue squadre primeggiare nelle rispettive categorie. In primis la formazione seniores, l’Azeta Ala, che con la formazione più giovane ha dominato il suo girone di A2 (una sola sconfitta) guadagnando una bellissima promozione nella massima serie. Ma anche dalle giovanili sono arrivati grandi risultati, probabilmente mai come quest’anno: la squadra Under 18 ha raggiunto un onorevolissimo terzo posto, gli Under 16 hanno subito una sola sconfitta e per una sola rete in tutta la stagione, purtroppo nella finale per il titolo regionale, gli Under 14 hanno meritatamente vinto semifinale e finale e si sono laureati campioni regionali. Ma la stagione continua perché sia gli Under 14 che gli Under 16 hanno guadagnato l’accesso alle finali nazionali che si terranno rispettivamente a Misano Adriatico (in luglio) e a Merano (a fine maggio).
I risultati ottenuti sono l’evidente ritratto di una società in salute dal punto di vista tecnico e organizzativo (un po’ meno da quello economico, male comune di tutto lo sport e del momento in generale) e con un’ottima base per garantire alla pallamano parmense un futuro roseo.
Ed è con questa grande soddisfazione e, diciamolo con buon spirito di sacrificio, che ancora una volta i collaboratori e gli amici di Parma Pallamano, di Green Handball e di HC Felino si apprestano a organizzare un impegnativo torneo che vedrà più di 100 gare sui 4 campi in erba di San Pancrazio per una giornata di sport e di amicizia.
Si disputeranno i vari trofei le seguenti categorie: Under 16 Maschile e Femminile, Under 14 Maschile, Under 12 e 10 misti oltre Seniores 4 X 4.
35 le squadre giovanili, gran parte dall’Emilia Romagna ma anche formazioni piemontesi e liguri.
Tanti giovani di tutte le categorie elencate ma spazio anche alla categoria seniores dove squadre di amici, di entrambi i sessi e senza limiti di età, si sfideranno con formazioni di 4 atleti, 1 portiere e 3 esterni.
Le società di Parma aspettano tutti gli appassionati per un’intera giornata di sport, divertimento e amicizia con la speranza che anche la stagione, in questo “strano” maggio, possa essere amica.
Sul sito www.parmapallamano.org si può scaricare il numero speciale di SetteMetri News con tutte le informazioni sul Torneo. Nei giorni seguenti saranno disponibili sul sito le, solitamente innumerevoli, foto della manifestazione.

Pallamano, bel torneo in Germania per gli U17

SMA MODENA
lodi1

05/04/2013

Una bellissima esperienza. È così che si può riassumere la trasferta dell’under 17 di Parma Pallamano a Biberach, nel land del Baden-Württemberg, Germania sud-occidentale.  Già all’arrivo ci si accorge del differente livello di considerazione che ha la nostra amata disciplina in terra Tedesca: 4 palestre, tutte dotate di tribuna per accogliere il pubblico, sempre presente ad ogni partita (a volte anche organizzato con cori, tamburi, sirene e chi più ne ha più ne metta), organizzazione perfetta a partire dai pass personalizzati che danno accesso all’area della colazione e all’aula che ospiterà i nostri ragazzi (e ragazze, visto che la nostra accompagnatrice, si è adattata a dormire, o perlomeno a provarci, accampata con la squadra), per passare poi alle partite che si svolgono una dietro l’altra con precisione… Tedesca (da dire che alla fine, qualche minuto di ritardo lo accumulano anche loro…),  per finire con il livello delle squadre coinvolte che passa dal buono all’eccellente. 
Il sorteggio accoppiava i Parmensi a due squadre locali, 1.Vfl Potsdam (squadra che alla fine giocherà la finalissima per il primo posto) e 2010 Munchen; i due team si affrontano per la prima gara del girone e, già dalla tribuna, si ha l’impressione di avere a che fare con una sfida impossibile;  fisicamente pompatissimi, tecnicamente molto preparati e in grado di giocare ad un ritmo infernale, i nostri ragazzi si guardano negli occhi, quasi spaventati, temendo quello che li aspetterà. Le due squadre tedesche danno vita ad una sfida vibrante, molto bella da vedere, molto sentita (così ci è parso di intuire) ed equilibrata. Alla fine la spunterà il Potsdam per due sole reti di scarto. 
Il tempo di fare riscaldamento e tocca a noi affrontare i vincitori della partita precedente: <>, sono queste le consegne che il mister gira ai ragazzi, i quali scendono in campo con la giusta mentalità, mettono in pratica quanto richiesto, vanno addirittura in vantaggio e riescono a mettere in difficoltà i fortissimi avversari che sono costretti a cambiare modo di giocare per affrontare la difesa parmense. In più, come già notato dalla tribuna, il ritmo tenuto dal Potsdam è elevatissimo, ben più di quanto si veda nel nostro Paese, e mantenerlo è molto duro e dispendioso. Macinando gioco, sbagliando poco, approfittando della superiorità fisica gli avversari vanno avanti e riescono a portare la partita dalla loro parte. Alla fine sarà 19 a 11 per il Potsdam (inspiegabilmente l’ultimo gol di Marco Mancuso, regolare, non viene contato a tabellone, ma per noi rimane!), ma resta la sensazione che sbagliando meno in attacco e aggiustando la difesa (un paio di imprecisioni personali ci sono costate gol evitabili) il passivo si poteva ridurre e si poteva restare in gara più a lungo.
Nemmeno il tempo di rimuginare su quanto accaduto e, terminata la partita successiva alla nostra, si doveva già tornare in campo. La formula prevedeva un avanzamento al turno successivo per le prime due classificate del girone (la terza, invece, avrebbe giocato un torneo per i posti dal 17° al 24° – si, avete letto bene, ventiquattro squadre erano iscritte), per questo motivo gli avversari del 2010 Munchen, fortissimi e più riposati, partivano molto forte, mentre i ragazzi parmensi accusavano all’inizio un po’ di pesantezza alle gambe, dovuta al ritmo tenuto nella gara precedente. I Bavaresi quindi prendevano un buon vantaggio fin dall’inizio, ma i ragazzi di Galluccio riuscivano a reagire con il carattere, trovavano varchi nella difesa avversaria, soprattutto con il pivot, e cominciavano la rimonta costringendo l’allenatore avversario a cambiare per respingere il ritorno del Parma. Le contromosse avevano un effetto positivo e il Munchen respingeva la minaccia Italiana, riuscendo poi ad arrotondare il punteggio nel finale fino al 21 a 13.
Le due sconfitte hanno il lato positivo di evitare la levataccia della domenica mattina, si giocherà infatti in serata contro i padroni di casa del Biberach, altra squadra sfortunata con i sorteggi nel suo girone (uno dei loro avversari era campione regionale, così come il Potsdam), ma ben organizzata e fisicamente ben presente (il terzino sinistro non altissimo, ma decisamente possente e il terzino destro, mancino, altissimo e longilineo, ad esempio). 
Ne esce una bella partita, equilibrata e ben giocata da ambo le parti con un finale al cardiopalmo: con il Biberach in vantaggio di un gol Oppici riesce a saltare il proprio uomo che lo ferma da dietro e viene escluso per 2 minuti. Con l’uomo in più Mancuso riesce a penetrare la difesa avversaria con una bellissima finta, il suo tiro prende la traversa e rimbalza oltre la riga: pari! 
Il centrale avversario non è d’accordo con la decisione arbitrale e lo esprime in termini non troppo tranquilli, guadagnandosi un’altra esclusione. L’ultimo attacco del Biberach in 4 contro 6 non va a buon fine e la gara termina in parità, ma essendo un match ad eliminazione diretta non ci può essere il pareggio e si va quindi ai rigori. Oppici, Mancuso e Guido Balestrieri segnano, mentre Liviu Vulpe para il terzo rigore dei padroni di casa. Un errore di Calafiore rimette le cose in parità, ma il quinto rigore del Biberach è sbagliato e Giulio Balestrieri, freddissimo, realizza il gol della prima vittoria tedesca di Parma Pallamano.
Appena il tempo di riposarsi un attimo e bisogna trasferirsi in un’altra palestra (con annessa richiesta di informazioni a chiunque incontrassimo per le non troppo frequentate strade di Biberach), là si aspetta il vincitore della gara che si sta disputando mentre ce ne andiamo. La squadra in questione risulterà essere il TV Kirrweiler, che però pensa bene di non arrivare in tempo per la gara e di millantare scuse poco credibili. L’organizzazione del torneo decide così di anticipare la partita che si sarebbe dovuta disputare dopo e di posticipare la nostra consentendo ai nostri avversari di riposare (ottenendo così lo scopo che si erano prefissati con il ritardo, alla faccia della sportività). Contro una squadra più forte del Biberach e con un po’ di rabbia per il ritardo accumulato (che significava andare a mangiare dopo e, soprattutto, andare alla festa organizzata dal torneo più tardi) i ragazzi parmensi giocano con aggressività e rispondono colpo su colpo agli avversari, che nella fase centrale della gara provano ad allungare (+ 4 il massimo vantaggio raggiunto), ma con pazienza in attacco, con un piccolo adattamento difensivo e con carattere i ragazzi di Galluccio arrivano all’ultima azione in parità. L’azione si sviluppa bene da sinistra verso destra e Oppici (migliore dei nostri in questa gara) libera Guido Balestrieri, fin lì infallibile dall’ala destra, al tiro, che viene ostacolato illegalmente dal difensore avversario. Rigore. Oppici lascia scadere il tempo e poi, con freddezza, spiazza il portiere avversario e segna il gol che vale una vittoria che dà soddisfazione doppia. Cena e festa, stiamo arrivando!
Lunedì non si può evitare la sveglia all’alba (o quasi), la finale per il 17° posto, infatti si gioca alle 9,06 contro il TSV 2000 Rothenburg, altra squadra ben organizzata con due terzini alti e un centrale molto veloce. Nonostante le poche ore di sonno i Parmensi giocano la loro migliore gara, riuscendo anche a piazzare un parziale di 2 a 0 in inferiorità numerica che ribalta il risultato e garantisce il parziale decisivo, un piccolo brivido solo nel finale quando gli avversari, che si sono avvicinati a -1,  provano la marcatura a uomo a tutto campo, ma Mancuso è bravissimo a liberarsi e a segnare con la seconda girella della sua gara, firmando così la terza vittoria consecutiva per la Parma Pallamano che chiude il torneo al 17° posto.
Una buonissima esperienza, di confronto e crescita per i ragazzi parmensi che nonostante le numerose assenze e con Marco Zagatti arruolato solo come preziosissimo assistente a causa dei postumi dell’infortunio al naso, si sono ben difesi contro squadre forti fisicamente e ben organizzate. Un torneo decisamente utile anche a rafforzare lo spirito di squadra, cementando un gruppo che appare comunque unito e che marcia compatto verso gli obiettivi stagionali.

Pallamano, arriva la partitissima contro il Faenza

SMA MODENA
lodi1

22/02/2013
h.11.30

La partita più attesa, quella su cui le due tifoserie ripongono le speranze di un’intera stagione. La partita tra la prima in classifica, l’Azeta Ala Parma finora imbattuta, e la seconda, il Faenza che ha subito una sola sconfitta, proprio dai ducali sul suo terreno per 19 a 22.
E alla partita più attesa Parma arriva nel peggiore dei modi con una formazione largamente incompleta come mai era successo in questa stagione. Agli infortuni di Scicchitano e Cortesi una pesante tegola si è abbattuta mercoledì sulla squadra di Mister Galluccio. Nell’ultima partita a Tavarnelle dopo un dominio continuo Parma si faceva raggiungere sul finire della gara, poi riusciva a segnare con Piletti la rete decisiva negli ultimi secondi: l’elevata tensione accumulata portava a discussioni anche accese che gli arbitri riportavano a referto e che portavano il Giudice Sportivo a comminare alle 2 società una multa e la squalifica per 2 giornate 3 atleti per parte. Per Parma la squalifica è arrivata a Piletti, Anelli e Usai, 3 fondamentali pedine della squadra di Parma e 3 degli atleti più in forma nell’ultimo periodo.
Mentre non possiamo negare che i giovani Piletti e Anelli, entrambi classe 1994, abbiano reagito alle provocazioni, non solo verbali, degli avversari, dobbiamo però considerare assolutamente sbagliata la squalifica di Usai che, a detta di tutti i presenti, non aveva fatto assolutamente nulla.
E’ difficile ora pensare cosa il Mister possa “estrarre dal cilindro” per questa fondamentale partita e, sinceramente, non vorremmo essere nei suoi panni.
Ma Parma deve comunque essere consapevole della sua forza, non piangersi addosso e mettercela veramente tutta nei 60 minuti a sua disposizione. E’ un impegno arduo per i tecnici e per gli atleti che scenderanno in campo, lo sappiamo, ma è doveroso provare tutti i modi (sportivi si intende) per rimanere in testa da soli al comando. Ad inizio stagione nessuno avrebbe potuto prevedere di arrivare a questo punto ancora imbattuti: se siamo qui significa che la forza del gruppo è notevole e possiamo pensare di farcela anche con una formazione incompleta.
E’ ovvio che mai come questa volta il supporto del pubblico, l’ottavo uomo, può essere molto importante. L’invito a tutti è di partecipare numerosi, e rumorosi, a questa importantissima sfida; da Faenza è previsto l’arrivo di un buon numero di supporter, Parma non può sicuramente, tra le mura amiche, essere da meno.
Come avviene per tutte le gare casalinghe al Pala Del Bono anche la partitissima col Faenza sarà filmata dallo staff di SportParma e commentata in diretta dai nostri cronisti; la gara sarà trasmessa via streaming sul sito del nostro partner www.sportparma.com. La telecronaca integrale delle partite viene poi inserita nei giorni successivi sul sito www.dailymotion.it e nel palinsesto del Canale 292 del digitale terreste . Salvo modifiche dell’ultima ora, sul Canale 292, la partita dovrebbe essere trasmessa nei seguenti giorni/orari: Martedì ore 12:45, Giovedì dopo le 17:30 prima replica e, indicativamente, Venerdì 23:30, Domenica 11:00.
E come ha scritto Jim Rohn: “Non augurarti che sia più facile, augurati di essere più forte”. 

Pallamano, sabato si ricomincia

SMA MODENA
lodi1

01/02/2013
h.12.30

Si ricomincia ! Dopo la lunghissima pausa natalizia riprende il campionato di serie A2 di pallamano Sabato 2 FEBBRAIO. Gli appassionati di Parma potranno vedere i loro beniamini in casa, Pala del Bono ore 18:30, sfidare la formazione del Pallamano Secchia Rubiera per la prima partita del girone di ritorno.
La lunga pausa è comunque servita per lavorare tanto infatti la squadra di Mister Galluccio si presenterà sabato con 4 amichevoli sulle spalle: Casalgrande, Cologne, Marconi Jumpers e Carpi.
I ragazzi di Parma hanno sempre giocato bene, tranne nell’ultima uscita con Carpi dove la squadra è sembrata molle e svogliata. Lo stato di forma è buono nonostante un qualche acciacco tipico di un periodo di preparazione intenso. Sabato 2 però la formazione dovrebbe essere al completo. 
Questo il commento di Mister Galluccio: “Temiamo molto il Rubiera, siamo convinti che la classifica non gli renda giustizia e non lo sottovalutiamo affatto. Nelle nostre fila c’è molta ansia per riprendere il girone di ritorno, sappiamo che avremo tutti gli occhi puntati addosso, vista la classifica, e di conseguenza ci sarà da sudare più che nel girone d’andata: I ragazzi hanno però lavorato tanto e sono certo che riusciremo a toglierci le nostre soddisfazioni”.
Siamo certi che di fronte al proprio pubblico i ragazzi di Parma Pallamano ce la metteranno tutta per conquistare un’altra vittoria e mantenere a ZERO il numero di partite perse. Gli altri incontri della 1a giornata di ritorno: Faenza-Grosseto; Modena-Spezia; Tavarnelle-Nonantola (questa partita domenica 3).

Anche a Bologna vige la legge di Azeta Ala Parma

SMA MODENA
lodi1

25/11/2012
h.20.00

Nella sesta giornata del campionato nazionale maschile di Serie A2 la vittoria della squadra ducale non è mai stata in discussione e, nota positiva, c’è stato tanto spazio per tutti gli atleti che fino ad ora avevano trovato meno minutaggio in campo. Il risultato finale recita 28 a 32 (primo tempo 13 a 20) ma va detto che a 10 minuti dalla fine la differenza tra le 2 formazioni era di 10 reti.
Ottima la prova di tutti i giovani, in primis di Cortesi (classe 94 e 5 reti all’attivo) e di Ferrari (classe 93, top scorer gialloblù, insieme ad Usai, con 7 reti). Da segnalare inoltre il debutto stagionale di Piletti (classe 94) dopo il lungo stop che l’ha tenuto lontano dal campo e, purtroppo, da quella nazionale Under 20 che l’aveva avuto tra i suoi atleti ad inizio della passata stagione: Piletti ha realizzato 3 su 3 dai 7 metri, sicuramente un segnale positivo viste le ultime partite dove sembrava più difficile segnare su rigore che su azione.
Soddisfatto Mister Galluccio per la prova dei suoi ragazzi che, con questa ulteriore vittoria consolidano il primo posto solitario in classifica.
Anche a Bologna l’Azeta Ala, unica tra le 2 formazioni, ha fatto il “giusto time out” rimanendo schierata e in silenzio verso le tribune in segno di protesta su quanto sta avvenendo in Federazione.

Bologna United: Bondi, Racalbuto,Rasi, De Notariis 2, Puglisi, Corradi, Petazzoni, Guerra 2, Mula 3, Bisori, Garneo 2, Simiani 18,Toschi 1, Cassani. All.Giuseppe Miceli
Amm.3 / Escl.3 / Rigori 8/8

Azeta Ala Parma: Scicchitano, Anelli, Piletti 3, Pieracci, Ferrari M.jr 7,Curtabbi 3, Ferrari M.sr 2, Usai 7, Delbono, Cortesi 5, Garavaldi, Belli, Zerbini 3. All. Luca Galluccio
Amm.4 / Escl.8 / Rigori 3/3

Arbitri sigg.ri Bisaccia e Piffanelli

Questi i risultati delle altre partite che hanno visto la prima vittoria in campionato del Secchia Rubiera:
Spezia – Secchia Rubiera 24-28
Modena – Faenza 20-23
La partita tra Tavarnelle e Grosseto si disputa domenica 25 mentre il Nonantola ha osservato il suo turno di riposo. Il prossimo turno di riposo toccherà a Parma Pallamano che riprenderà il suo cammino sabato 8 dicembre a La Spezia.

Classifica:
Azeta Ala Parma 18, Faenza 15, Modena e Rapid Nonantola 9, Bologna 6, Grosseto 5, Secchia Rubiera e Tavarnelle 3, Spezia 1.

Pallamano, Azeta Ala deve confermare il primo posto

SMA MODENA
lodi1

16/11/2012
h.15.35

Sabato 17 novembre, alle 18:30 solita palestra Del Bono, Azeta Ala Parma ospita il Modena per la quinta giornata di campionato di A2, in uno scontro da alta classifica.
Le partite della scorsa settimana hanno rotto il terzetto di testa lasciando il solo Parma al comando della classifica; Faenza, sconfitto in casa dallo stesso Parma, e Modena anch’esso sconfitto tra le mura amiche dal Rapid Nonantola, seguono ora a tre punti di distanza dai ducali.
Un buon momento per la formazione guidata da Luca Galluccio e da Stefano Bolzoni che, con una grande velocità di gioco e la giusta grinta, è riuscita finora a prevalere sugli avversari incontrati. Il gioco non è sempre quello che i 2 coach vorrebbero dai loro ragazzi, ci sono stati momenti di appannamento, di calo, anche di eccessivo nervosismo che, comunque, non hanno finora pregiudicato il risultato finale.
Modena arriva a Parma dopo una prestazione incolore con i cugini del Nonantola (che ha recuperato nell’occasione il nostro ex Alberto Grandi dopo un infortunio alla mano) che ha causato la prima sconfitta stagionale.
Impietoso il commento della partita sul sito dello stesso Modena: “Un Modena imbarazzante, molle in difesa e senza idee in attacco, con le ali che non riescono a buttarne dentro una , con una serie impressionante di errori al tiro dovuti anche alla bravura del portiere avversario Gherman che a tratti sembra veramente un ostacolo insormontabile.”
Ovvio quindi che la formazione modenese voglia venire a Parma con tanta voglia di riscatto per dimostrare ai suoi numerosi tifosi (prevediamo un Pala Del Bono stipato come nella sfida col Nonantola) di poter dire la sua in questo campionato.
Lato Parma Mister Galluccio dovrebbe recuperare Nikola Palazov, assente a Faenza; per il resto, al momento, il Mister ducale dovrebbe avere il problema di altre gare e cioè dover rinunciare ad alcuni atleti per rimanere nel massimo di 14 da inserire a referto.
Un rischio che si corre dopo la scorsa giornata, e che si deve assolutamente evitare, è quello di sottovalutare gli avversari e di presumere che il campionato abbia già destinato il suo vincitore.

Pallamano, Azeta Ala Parma è prima in classifica

SMA MODENA
lodi1

13/11/2012
h.13.00

Azeta Ala Parma da solo in testa alla classifica, questo il responso dell’ultima, la quarta, giornata del Campionato Nazionale di Serie A2, Girone C.
Questo responso deriva dalla vittoria del Parma a Faenza e dalla concomitante sconfitta casalinga del Modena che ospitava il Nonantola.
A Faenza non è stata una bellissima partita, con molto nervosismo in particolar modo da parte dei ducali che male hanno sopportato un arbitraggio nettamente al di sotto di quanto ci si possa aspettare in un campionato di A2. Eclatanti falli di “passi” non segnalati, un fallo fischiato da uno dei 2 arbitri, Parma si ferma, Faenza prosegue e segna, gol convalidato, in un’altra azione l’atleta del Faenza irrompe su Scicchitano che cade a terra e gli arbitri, invece di interrompere il gioco, lo lasciano proseguire e il Faenza segna a porta vuota; ma ci sarebbero tanti altri episodi che hanno incendiato gli animi dei parmigiani che, a loro volta, hanno poi esagerato nelle contestazioni anche quando non era il caso. Molto nervosismo dunque che ha inciso anche sulla precisione degli atleti, un esempio su tutti: 3 contropiedi consecutivi falliti banalmente da 3 diversi atleti dell’Azeta Ala.
Ma veniamo alla partita che iniziava con Faiulli centrale a comandare la manovra, Maiavacchi all’ala in sostituzione dell’assente Palazov.
L’inizio non è dei migliori per Parma, errori per le nostre ali mentre, dall’altra parte, un non perfetto Scicchitano (che si riscatterà nettamente nel seguito della gara) subisce 4 reti in fila dalle ali faentine. Mister Galluccio apporta alcuni cambiamenti nella sua squadra e Parma riesce a minimizzare i danni, – 3 a metà primo tempo e – 2 (12 a 10) alla prima sirena grazie anche ad un tiro franco realizzato dal portiere Scicchitano che letteralmente rubava la palla al suo compagno di squadra designato al tiro.
Nella seconda metà di gara Parma si presentava molto più determinato in difesa (saranno solamente 7 le reti subite in questi 30 minuti); Belli e Usai annullano rispettivamente Gherardi (il più temuto dalla panchina gialloblù) e Folli. Nel finale Parma va in vantaggio sul 18 a 19, il top scorer dei padroni di casa, Dal Monte viene espulso, Parma aumenta il vantaggio, Matteo Ferrari (senior) viene espulso per il terzo “2 minuti”, finisce la gara col risultato di 19 a 22.
Parma festeggia e sfoga tutta la sua gioia (e rabbia) per quella che, senza nulla togliere al forte avversario al quale vanno comunque i nostri complimenti, temeva fino in fondo si rivelasse una “partita rubata”.
Prossimo turno al Pala Del Bono contro l’attuale seconda in classifica Modena: non vorremmo che l’euforia del primo posto solitario facesse presumere a qualcuno dei nostri atleti che il campionato abbia già destinato il suo vincitore
La partita col Modena sarà trasmessa in diretta live streaming audio su www.sportparma.com (si può risentire in qualsiasi momento sullo stesso sito). La telecronaca integrale della partita sarà invece trasmessa sul canale 292 del digitale terrestre in Emilia Romagna (tranne la zona di Piacenza) a partire da martedì alle 12.45 e dalla sera dello stesso giorno in streaming web, anche per tablet e smartphone, su www.dailymotion.it.

Handball Faenza – Azeta Ala Parma Pallamano 19 – 22 (p.t. 12 -10)
Handball Faenza: Farolfi Mar., Sami D., Tassinari M., Tassinari J., Fadda 2, Amadei, Farolfi Mat. 5, Garnero, Lega, Dal Monte 5, Gherardi 4, Folli 3, Bucci, Galassi. All. Ronchi
Azeta Ala Parma: Scicchitano 1, Pieracci 2, Mancuso Morini, Ferrari Matteo sr., Curtabbi 1, Faiulli 5, Ferrari Matteo jr., Usai, Del Bono, Maiavacchi 3, Garavaldi 1, Cortesi 1, Belli 5, Zerbini 3. All. Galluccio

Arbitri: Piraino di Palermo e Gentile di Ferrara. Note: spettatori 200 circa. Rigori: Faenza 1 su 1, Parma 4 su 6. Esclusioni: Faenza 7, Parma 6. Espulsi: Dal Monte (Faenza) e Matteo Ferrari sr (Parma)