I Panthers ripartono dal Vigorelli contro i Seamen

SMA MODENA
lombatti_mar24

04/03/2014
h.16.00

It’s game time! La stagione 2014 prende il via con il solito succulento anticipo, il Kick Off Classic che mette di fronte le due finaliste dello scorso anno. I Panthers Parma, dunque, ricominciano da dove hanno lasciato nel 2013, ovvero dai Seamen Milano, gli sfidanti dell’ultimo Super Bowl, il quarto consecutivo vinto da Parma, che aprirà la sua stagione allo stadio Vigorelli di Milano sabato 8 marzo (ore 19).
I precedenti sono tutti dalla parte della squadra guidata da coach Andrew Papoccia, che ha sconfitto i Seamen in tutte le partite che hanno messo di fronte le due formazioni (5-0 il record). Ma come per il Super Bowl, anche il Kick Off è una partita che fa storia a se e, sicuramente, la squadra guidata da coach Paolo Mutti che quest’anno avrà tra i suoi assistenti anche Luca Bellora (passato alla side line dopo 30 anni di football giocato), vorrà vendere cara la pelle e vendicarsi della sconfitta subito all’atto finale della scorsa stagione. Quello di sabato sarà l’esordio stagionale in maglia Panthers per i due americani sbarcati all’ombra del Battistero, il wide receiver Andrew Brewer (Northwestern University) e il defensive back Jesse Paulsen (Oklahoma University), oltre che per altri giocatori provenienti da Reggio Emilia, Bologna e Milano. Per alcuni Panthers la partita di sabato sarà un ritorno al Vigorelli, che a settembre scorso ha ospitato la fase finale dell’Europeo B, quando il Blue Team ha perso in finale per mano della Danimarca. Membri dell’avventura azzurra ben cinque Panthers: Andrea Bonato OT, Tommaso Monardi QB, Tommaso Finadri WR, Simone Bernardoni DL e Luca Fontanili DL. Con loro erano presenti anche Alessandro Vergani OL e Francesco Fanti OL approdati alla corte di Coach Papoccia proprio in questa stagione. Invece avevano dovuto dare forfait Alessandro Malpeli Avalli RB, per motivi personali, e Andrea Vergazzoli K, infortunatosi proprio qualche giorno prima dell’esordio.
Tra le fila dei Seamen, curiosità per gli esordi dei due americani, il quarterback Jonathan Dally (ex Rhinos e reduce da una grande stagione in Austria con i Dragons) ed il defensive back Dalton Hillard (UCLA), che alla bisogna può ricoprire anche il ruolo di running back.
“Siamo pronti – dice il presidente dei Panthers Ivano Tira -. Per noi a Milano inizia una lunga stagione che ci vedrà impegnati anche in Europa. Per questo abbiamo cercato di ampliare al rosa con un gruppo di giocatori di esperienza provenienti da fuori e un gruppo di Parma invece all’esordio nel massimo campionato ma con tanta voglia di crescere. L’innesto degli americani poi ha chiuso il cerchio dei rinforzi. Ora sarà il campo a dire se e come la società e la squadra hanno lavorato in questi mesi”.
I ricordi poi vanno a luglio scorso. “Per noi si tratta del terzo Kick Off Classic consecutivo – ricorda Tira -. E’ un appuntamento sempre dal sapore particolare: i giocatori non vedono l’ora di tornare in campo ad assaporare il clima partita, ed essendo l’unico incontro in programma per la prima giornata, tutti gli occhi del mondo del football sono puntati sull’evento del Vigorelli. E poi dopo 7 mesi dal Superbowl si ritorna a rivivere emozioni indimenticabili: la squadra dovrà fare appello a tutta la propria esperienza per lascarsi alle spalle la scorsa finale e concentrarsi su questi Seamen che si sono rinforzati. Nuova stagione, nuovi avversari, nuovi ostacoli. Essere campioni da 4 anni è una grande responsabilità, dobbiamo gestire il peso di essere la squadra da battere, guardando avanti con un solo obiettivo, riconfermarci. Per fare questo dobbiamo scendere in campo con la consapevolezza che ogni partita è una finale e lavorare durante la settimana con impegno e concentrazione. Ai ragazzi chiediamo davvero tanto impegno e sacrificio ma sono convinto che ciascuno di loro potrà togliersi almeno qualche soddisfazione personale”.

Panthers, pronti ad una nuova sfida

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/02/2014
h.16.10

Il countdown è partito!
E’ stata svelata questo sabato durante la presentazione dei Panthers Parma la nuova divisa da gioco firmata Errèa per la stagione 2014 in occasione dell’evento “EMOZIONI DA CAMPIONI” svoltosi sul palco di un tutto esaurito Auditorium Toscanini. Tanti volti, tanta commozione e tanti applausi per i campioni in carica dei Panthers Parma.
Le Pantere hanno così ufficialmente inaugurato l’inizio della stagione 2014 che prenderà il via l’8 marzo contro i Seamen a Milano. I Campioni d’Italia, inoltre, torneranno a giocare anche in Europa dove disputeranno l’IFAF Champions League a partire dal 4 maggio con la trasferta in Austria, a Hohenems, contro i Blue Devils.
In queste occasioni i Panthers indosseranno le due nuove divise da gioco (home e away) create per celebrare il poker di titoli vinti dal 2010 al 2013 e il 4°anno di partnership tecnica con Erreà Sport.
Il nuovo completo nasce da un complesso mix di tecnologia innovativa, qualità dei tessuti e design alternativo. Realizzata in transfert con i numeri per la prima volta inseriti nella trama della stoffa, la nuova maglia è composta da quattro differenti tipologie di tessuto studiate e posizionate ah hoc per incrementare la resistenza e l’elasticità della divisa negli scontri di gioco. Altra grande novità è la dotazione del nuovo pantalone, anche’esso realizzato in un particolare tessuto ideato per resistere alle forti sollecitazioni durante le azioni di gara.

I Panthers parlano milanese

SMA MODENA
lombatti_mar24

14/02/2014
h.15.00

Dalla Lombardia all’Emilia per giocare nei Panthers Parma, 4 volte Campioni d’Italia. E’ questa la scelta di tre giocatori di origine lombarda che da un paio di mesi sono aggregati alla rosa della squadra allenata da Andrew Papoccia. Il primo nome è quello dell’azzurro Alessandro Vergani, offensive linemen, classe 1990, 191 cm per 126 kg, proveniente in prestito dai Daemons Martesana, dove ha militato per 4 stagioni; studente in Ingegneria Areospaziale, ha debuttato con la maglia della Nazionale in occasione agli Europei che a luglio scorso sono stati ospitati al Velodromo Vigorelli di Milano. Insieme a Vergani anche Rajko Delnysa ha lasciato i Daemons Martesana per giocare la stagione 2014 tra le fila dei Panthers Parmka; Delnysa, classe 1989, 190 cm per 105, arriva per rinforzare la difesa nel ruolo di linebacker. Giacomo Bonanno, wide receiver, classe 1989, 187 cm per 88 Kg, arriva invece da Milano, sponda Rhinos. I tre nuovi innesti lombardi si aggiungono a Tommaso Finadri, alla sua quarta stagione in maglia nero-argento, vincitore di 3 scudetti e miglior ricevitore italiano, ad oggi, nella storia delle pantere. 

“To improve myself”. In pieno stile NFL, in un americano (giustamente) venato di brianzolo, Alessandro “Tricheco” Vergani è sbarcato nei Panthers Parma, 4 volte Campioni d’Italia, con la formula del prestito dai Daemons Martesana. Classe 1990, 190 cm per 126 Kg, Vergani lo scorso anno esordito con la Nazionale Italiana in occasione degli Europei ospitati allo Stadio Vigorelli di Milano. Studente in Ingegneria Areospaziale, l’offensive linemen lombardo, quest’anno fa il pendolare tre volte a settimana tra Milano – dove studia al Politecnico – e Parma deciso a crescere come giocatore ed, ovviamente, a mettersi sul petto lo scudetto.

Seamen e Rhinos a Milano, dove in pratica sei di casa. Cosa ti ha spinto ad espatriare a Parma?
Dopo l’esperienza in Nazionale all’Europeo volevo salire di un altro gradino e migliorare me stesso. Per farlo l’unico posto possibile era Parma con i Panthers. Ai Daemons mi sono sempre trovato benissimo ma volevo mettermi in gioco, to improve myself (ricorda sorridendo ndr). Per raggiungere il mio obiettivo avevo la necessità di confrontarmi ad ogni allenamento coi migliori. A Parma c’è lo staff tecnico migliore e la linea di difesa campione d’Italia, non si scherza”.

Quindi cosa ti aspetti da questa stagione?
O mamma (ride ndr), non posso pronunciare quella parola altrimenti qualcuno dei miei compagni potrebbe farmela pagare. Diciamo che il mio obiettivo è fare il meglio possibile sia dal punto di vista della squadra che dal punto di vista personale. Voglio imparare tanto da coach Andrew Papoccia e da coach Borchini oltre che dai miei compagni di squadra. Già dai primi allenamenti ho visto che nulla è lasciato al caso, tutto è organizzato per ottimizzare al meglio per non avere tempi morti”.

Della squadra, a parte i “milanesi” conoscevi altri giocatori?
I compagni di Nazionale ovviamente, ma a dir la verità il gruppo è così collaudato ed unito che è stato facile entrare a farne parte. Da parte mia mi sono sentito come uno scolaretto al primo giorno di scuola: sono entrato in punta di piedi, con umiltà e la consapevolezza di dover stare al mio posto ed imparare. In squadra mi trovo benissimo”.

Non giochi da tanto tempo a football, ma sei già nel giro della Nazionale maggiore. Come hai cominciato?
“Nel 2009 coi Daemons: mio zio era head coach, io mi dovevo mettere in forma e lui mi ha chiesto di andare a giocare. Da quel momento in poi il football per me è stata come una droga dalla quale non riesco a disintossicarmi”.

Che tipo di giocare sei?
“Sono certamente un giocatore di peso ma molto agile per la mia stazza e con mani veloci”.

Ti ispiri a qualche atleta famoso?
Non c’è in particolare un giocatore al quale mi ispiro, guardo tutto e tutti con molto interesse, cerco di capire come i giocatori della NFL leggono le difese, mettono le mani, come si muovono, come bloccano. Essendo nato come difensore uno dei primi giocatori che ho seguito con attenzione è stato Jared Allen dei Wikings”.

Torniamo ai Panthers. Quali sono i giocatori di Parma che ti hanno messo più in difficoltà?
Come ho ricordato i Panthers sono i Campioni d’Italia, quindi sono tutti forti. Diciamo che Simone Bernardoni e Diego Gennaro sono i giocatori più tosti da affrontare”.

Che campionato ti aspetti?
Un campionato per gli italiani. Chi avrà quelli più forti sarà molto avvantaggiato. Sarà una stagione lunga se contiamo anche le partite in Europa. A questo proposito non vedo l’ora di affrontare la competizione internazionale, sarà un bel banco di prova per tutti quelli che l’affrontano per la prima volta”.

Come nasce tuo soprannome: Tricheco?
Era il tricheco delle Vigorsol, le cicche. Me l’hanno affibbiato perché all’inizio della mia carriera avevo una forma un pò tonda. Però col tempo ho lavorato per migliorare il mio fisico e adesso porto questo nome con orgoglio e ci sono affezionato”.

Rimaniamo sul personale. Studi ingegneria aerospaziale. Come mai questa scelta?
“Fin da piccolo ho sempre avuto la passione per tutti gli oggetti volanti. Alle superiori ho scelto un corso di studi orientato verso questo argomento e, quando è stato il momento di scegliere l’università, mi sono detto: perché no? Devo dire che conciliare questo tipo di studi con il football non è facile, ma sono le mie passioni e lavoro per non rinunciare a nessuna delle due”.

Altra domanda d’obbligo visto che arrivi dalle vicinanze di Milano: Inter o Milan?
Inter, ma giuro che non è il motivo per cui il presidente Tira (di origine milanese e di fede interista ndr) mi ha voluto in squadra”.

Panthers: Gatti, Grossi e Rossi sognano gli Europei

SMA MODENA
lombatti_mar24

27/11/2013
h.17.30

Nicolò Gatti, Giacomo Grossi e Davide Rossi sono i tre Panthers, che lo scorso week-end, hanno partecipato alla prima selezione per le Nazionali Junior di Flag Football Under 15 e Under 13, tenutasi a Bologna, in vista dei Campionati Europei del prossimo anno. Le panterine sono scese in campo sotto osservazione del coaching staff azzurro tra oltre centro ragazzi provenienti da tutta Italia.
“Per Nicolò, Giacomo e Davide è iniziato un nuovo percorso – ha detto Ivano Tira presidente dei Panthers Parma -. Sono convinto che se continueranno ad impegnarsi come hanno fatto fino ad ora potranno togliersi delle soddisfazioni anche con al maglia azzurra. Anche se sono così giovani hanno buone prospettive. Quest’anno sono chiamati ad una stagione davvero impegnativa: difendere il titolo di campioni d’Italia con i Panthers e conquistare un posto per gli Europei. Del resto ricordo che il loro medesimo cammino fu intrapreso da molti degli attuali 4 volte campioni d’Italia come il Qb Tommaso Monardi che nel 2005 fu vice-campione europeo e 6° al Mondiale, miglior risultato di sempre per un team europeo. Insieme a Monardi in quella squadra erano presenti anche Michele Canali, oggi in America per giocare al Menlo College, e altri giocatori che hanno segnato la storia dei Panthers nell’ultimo quadrienno”.

Nella foto da sinistra: Nicolò Gatti, Davide Rossi e Giacomo Grossi.

I Panthers approdano al 33° Super Bowl

SMA MODENA
lombatti_mar24

04/07/2013
h.10.00

Se il quattro vien da sé sarà solo il campo dello Stadio Paolo Mazza di Ferrara a dirlo. Sabato 6 luglio, ore 20, i Panthers di John Grisham, tre volte campioni d’Italia, dovranno affrontare i Seamen Milano nella sfida delle sfide, il XXXIII Italian Super Bowl. Nel frattempo cresce l’attesa: da Parma è confermata la partenza di 4 pullman, oltre 200 tifosi, a cui si aggiungeranno i numerosi fans che raggiungeranno Ferrara con mezzi propri.

LA PARTITA
I Panthers affronteranno la partita con il roster quasi al completo. L’unica certezza è lo stop del DB Francesco Vasini, infortunatosi in occasione della semifinale contro i Dolphins Ancona. Mentre lo staff tecnico punta a recuperare il DB Nicola Francani che dopo alcune settimane lontano dai campi è tornato ad allenarsi. Durante la regular season i Panthers hanno già affrontato due volte i Seamen vincendo in entrambe le occasioni. Rispetto al campionato però i milanesi si presenteranno con un volto totalmente nuovo in quanto la squadra ha cambiato regia che è stata affidata al QB Blake Bolles al posto dell’infortunato Jordan La Secla.
“Arrivare in finale è sempre un’emozione unica – dice Ivano Tira, il presidente dei Panthers Parma -. Ogni Super Bowl disputato fino ad oggi ci ha regalato molte gioie (3 titoli vinti nel 2010, 2011, 2012 ndr) e per fortuna meno dispiaceri (2 titoli persi nel 2007 e nel 2006 ndr). Affrontiamo questa sfida con la consapevolezza di aver dato il massimo per tutta la stagione, anche nei momenti più difficili, come all’inizio dell’anno quando abbiamo dovuto rinunciare all’Europa e fare altri tagli, i ragazzi si sono stretti comunque intorno alla società; poi come al solito in campo ci hanno sempre messo quel carattere e quella grinta che ci ha permesso di raddrizzare partite incredibili come la semifinale contro i Dolphins. Prima di scucire lo scudetto dalla maglia dei Panthers ci sarà da lottare”.
“Dobbiamo azzerare la mente, senza pensare di aver già battuto due volte i Seamen – è l’ordine di Andrew Papoccia, Head Coach dei Panthers -. La preparazione della partita e l’approccio mentale con il quale scenderemo in campo fin dal primo minuto saranno le chiavi per vincere; sono entrambi aspetti fondamentali, chi commetterà meno errori farà suo il titolo. Avremo difronte una squadra che cambiando Qb ha modificato anche il suo modo di giocare; Bolles è un ottimo lanciatore ma anche un buon giocatore di gambe portato con frequenza a chiudere da solo i primi down. Dall’altra parte noi siamo in campioni in carica da tre anni e sicuramente ce la giocheremo fino all’ultimo minuto, poi il campo decreterà la squadra migliore”.

I PRECEDENTI DEI PANTHERS: 6 FINALI, 4 CONSECUTIVE
I Panthers disputano la loro 4° finale consecutiva ma i Super Bowl totali giocati ad oggi sono 5 di cui 3 vinti (2012, 2011, 2010, 2007, 2006) e ogni volta i Panthers si sono aggiudicati alcuni MVP. Inoltre la finale del 2007, seppure fu persa contro i Lions Bergamo, è ricordata come la partita dell’ospite d’onore, il romanziere John Grisham, che dagli spalti dell’allora Stadio Lanfranchi ufficializzò la pubblicazione del libro “Playing for Pizza” ispirato proprio alla storia sulla squadra ducale. Nel frattempo però i Panthers nel 2008 conquistano anche la finale dell’EFAF Cup a Berlino persa contro gli Adler, formazione al 4° posto del ranking europeo.

TIRA E PAPOCCIA UN MATRIMONIO DURATURO
Nel 2002 i Panthers rifondano la società sotto la guida del presidente Ivano Tira. Dopo l’avvicendamento di alcuni giocatori stranieri, nel 2005 l’anno della vera rinascita delle pantere che dopo 15 anni tornano di nuovo nella massima serie (l’allora Golden League-Serie A), arriva in maglia argento l’americano Andrew Papoccia, il runningback capace di ricoprire con successo tutti i ruoli che fa innamorare dirigenza e tifosi. Nonostante il talento immenso sul campo però, il presidente Ivano Tira, alla fine della stagione 2006, chiede a Papoccia di dedicarsi alla guida tecnica della squadra per intraprendere un progetto a lungo termine per portare i Panthers a vincere il loro primo scudetto: Papoccia accetta e da 7 anni è l’allenatore della squadra parmigiana.

LE 3 FINALI CONSECUTIVE VINTE DAI PANTHERS
2012 Varese – Panthers Parma vs Elephants Catania 61-43
MVP della partita: Kevin Grayson (WR)

2011 Parma – Panthers Parma vs Warriors Bologna 76-63
MVP della finale: Tanyon Bissell (Wr)
MVP giocatore italiano: Tommaso Monardi (Qb)
MVP giocatore di linea: Michele Canali (De)

2010 Sesto San Giovanni (Mi) – Panthers Parma vs Elephants Catania 56-26
MVP della finale: Greg Hay (Lb)
Defensive MVP 2010: Michele Canali (De)
Kicker MVP 2010: Andrea Vergazzoli (K)

LE ALTRE FINALI DEI PANTHERS
2007 Scandiano – Panthers Parma vs Lions Bergamo 49-55
Partita risolta ai tempi supplementari dopo che i Panthers hanno condotto la gara in vantaggio quasi per tutto il tempo. Sugli spalti è presente lo scrittore John Grisham che ufficializza la pubblicazione del libro “Playing for Pizza” ispirato alla storia sulla squadra ducale.
MVP: Aristide De Pascalis (Db) e Marco Tunnera (Lb)

2006 Scandiano – Panthers Parma vs Lions Bergamo 12-24
Resterà negli annali come il primo Super Bowl della storia dei Panthers.

ALTRI NUMERI DA RECORD: 8 SEMIFINALI CONSECUTIVE
I casa Panthers i numeri da record riguardano non solo i Super Bowl ma anche le semifinali raggiunte, ben 8 consecutive:
2006 Parma – Panthers vs Giants Bolzano 34-26
2007 Roma – Panthers Parma vs Lazio Marines 17-14
2008 Bergamo – Panthers Parma vs Lions Bergamo 35-48
2009 Ostia – Panthers Parma vs Lazio Marines 40-42
2010 Parma – Panthers Parma vs Giants Bolzano 21-20
2011 Parma – Panthers Parma vs Elephants Catania 59-40
2012 Parma – Panthers Parma vs Warriors Bologna 42-20
2013 Parma – Panthers Parma vs Dolphins Ancona 34-16

I BIGLIETTI PER IL SUPER BOWL
L’acquisto dei biglietti è ancora possibile in prevendita con modalità online (www.superbowl2013.it) oppure direttamente allo alla biglietteria dello Stadio Paolo Mazza (Corso Piave) il giorno della partita a partire dalle 17.30. I prezzi dei biglietti variano dai 12 € della curva ai 30 € della tribuna centrale.

Panthers alla caccia della riscossa

SMA MODENA
lombatti_mar24

10/05/2013
h.13.00

Dopo la prima sconfitta stagionale i Panthers vogliono tornare in carreggiata e cercheranno di farlo già domenica 12 maggio in coincidenza dell’esordio casalingo in questa stagione.
Infatti i Campioni d’Italia torneranno a calcare il prato dello Stadio XXV Aprile dove ospiteranno i Rhinos Milano a partire dalle ore 15.

Partita – I Panthers arrivano all’esordio casalingo con un bottino di tre vittorie e una sconfitta oltre ad alcune buone prestazioni eccezione fatta per la partita contro i Dolphins Ancona. La difesa, al momento la migliore di tutto il campionato con soli 52 punti subiti in 4 gare, sarà ancora una volta la roccaforte sui cui costruire la partita contro i milanesi. L?attacco invece è atteso dalla conferma di quanto di buono aveva fatto vedere soprat’utto contro Giants Bolzano e Seamen Milano, un affiatamento finalmente acquisito tra il Qb Monardi che dopo l?infortunio alla mano è riuscito ad allenarsi con costanza con i compagni di reparto. Per l’esordio casalingo tra le fila dei Panthers mancherà il Defensive Line Lorenzo Ricci mentre fino all’ultimo minuto resterà incerto l’impiego di alcuni giocatori acciacati.
Sull’altro sponda i Panthers si troveranno i Rhinos Milano, già battuti nel girone di andata 13 – 12 all’ultimo secondo di gioco. I milanesi fino a questo punto della stagione si sono distinti per una buona difesa, seconda di un punto dietro a quella dei ducali, e un attacco che è cresciuto con la sua batteria di ricevitori costituita dai nazionali Giacomo Bonanno e Gabriele Arioli.

Eventi collaterali – Il calcio dell’esordio casalingo dei Panthers sarà dato dal primo socio sostenitore americano del TD CLUB che arriverà appositamente da San Diego. La giornata poi sarà dedicata alla Festa della Mamma: nell’half time un gruppo di mamme scenderanno in campo per ricevere un omaggio floreale. Come accade ormai da 7 anni in sideline saranno presenti le Starlight Cheeleaders che si esibiranno anche alla fine del primo tempo. Per la gioia dei più piccoli tornerà anche la mascotte Panti. Inoltre al fianco dei Panthers ci saranno ancora una volta i volontari dell’Avis che distribuiranno i biglietti della lotteria con tanti premi in palio.

Abbonamenti, biglietti e ingresso libero – Domenica in occasione della partita sarà possibile acquistare ancora gli abbonamenti per le quattro partite casalinghe previste dal calendario. Per la stagione 2013 le tipologie di abbonamento proposte sono due: abbonamento a 20 euro valido per l’ingresso di una persona alle partite casalinghe di regular season di Serie A (totale 4 ingressi), il ritiro di un cappellino Erreà al momento dell’acquisto della tessera e usufruire di alcune convenzione; Panthers Family Card a 30 euro valida per l’ingresso di due persone e per usufruire di alcune convenzioni.
Per il resto le modalità di accesso allo stadio restano invariate rispetto alla scorsa stagione: biglietto unico a 5 euro; ingresso libero per gli Under 16, gli Over 60, i donatori Avis e gli studenti universitari entrambi muniti di tessera di riconoscimento.
Accesso allo stadio La biglietteria dello Stadio XXV Aprile in occasione delle partite casalinghe dei Panthers resterà fissa al solito ingresso raggiungibile da via San Leonardo (lato Chiesi Farmaceutica) oppure dalla tangenziale di Moletolo (lato Circolo Inzani) a differenza di quanto invece è accaduto per le partite delle Zebre Rugby.

I Panthers vincono e convincono contro i Seamen

SMA MODENA
lombatti_mar24

21/04/2013
h.15.00

Terza vittoria consecutiva per i Panthers Panthers che a Milano battono i Seamen 35 a 6.
Per i Campioni d’Italia si è trattata della prestazione più convincente dall’inizio della stagione e la dimostrazione che la squadra sta oliando tutti i meccanismi di gioco.
Il primo tempo in casa Panthers si apre con alcuni corse di Christian.
Poi la squadra si affida al Qb Monardi che cerca di conquistare campo con alcuni passaggi a Karstetter, Gavesi e Finadri; dopo alcuni incompleti il numero 9 in maglia argento trova prima Gavesi che afferra la palla sulle 10 yard, poi sulla sinistra pesca Finadri bravo a calamitare l’ovale ai limiti della linea laterale dell’end zone; Vergazzoli centra le gol line (7-0).
Poco prima del cambio campo la difesa, sulla quale i Panthers hanno costruito le prime due vittorie, spicca ancora una volta con un sack di Bernardoni e un intercetto di Karstetter. Successivamente i Panthers passano in attacco e mantengono il possesso palla per una buona frazione di gioco: chiudono 5 down e trovano il raddoppio con una corsa dalle 4 yard di Christian; Vergazzoli trasforma il calcio e fissa il punteggio sul 14 a 0. Prima di andare negli spogliatoi, i Panthers fanno in tempo a mettere a segno un sack con Christian e un intercetto con Fumarola.
Le squadre tornano in campo così come ne erano uscite. I Panthers riprendono in mano le redini della partita e i Seamen raramente riescono ad essere pericolosi. Il punteggio si allunga ancora una volta a favore dei Campioni d’Italia: Monardi, dopo un primo passaggio incompleto, raddrizza la mira e lancia prima per Cesari poi per Christian direttamente in end zone; Vergazzoli piazza la palla e calcia (21-0). Dopo lo spettacolare fumble di Francani, l’attacco parmigiano cala il poker con Johnson che riceve un passaggio di 13 yard da Monardi.
I Panthers spengono ogni possibilità di rimonta da parte dei Seamen con un quarto di anticipo. Malpeli Avalli diventa il protagonista della partita con un paio di corse fino ad approdare in end-zone per firmare il suo primo touchdown della stagione; Vergazzali non sbaglia (35-0).
La partita si chiude con il touchdown della bandiera per i Seamen a due minuti dalla fine: La Secla lancia 35 yard per Santagostino mentre il calcio di Abuhoff è bloccato. Così il risultato finale rimane fermo sul 35 a 6.

Mvp Offense Panthers: Ryan Christian
Mvp Defense Panthers: Ben Johnson
Mvp Lineman Panthers: Matteo Reverberi

Panthers, buona la prima

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/03/2013
h.17.00

E’ buona la prima per i Panthers Parma che vincono a Milano contro i Rhinos con un field goal di Andrea Vergazzoli segnato a 20 secondi dal fischio finale dell’arbitro. Il risultato finale è 13 a 12.
I Panthers scendono in campo senza il Qb Monardi e per questo si affidano alle corse dell’americano Christian che si mette subito in evidenza con una serie di corse facendo capire di poter essere il degno sostituto di Jacen Taylor Spears. Al quarto down Christian corre 31 yard tagliando la prima gol line della stagione; Vergazzoli piazza con la solita precisione (7-0). I Rhinos si rendono pericolosi ma l’arbitro chiama anche una holding e i milanesi arretrano di 10 yard e inanellano una serie di passaggi incompleti di Forcier. I Panthers con pazienza tornano a macinare yard con le corse di Christian, Malpeli e Karstetter. La palla dalle 15 yard è affidata ai piedi di Vergazzoli che segna e allunga le distanze di altri tre punti: 10-0. A 10 secondi dalla fine i Panthers si fanno sorprendere da un lancio di Forcier per Arioli che taglia verso il centro dell’end zone; Johnson è bravo stoppare il pallone lasciando i Rhinos a quattro lunghezze (10-6).
Il secondo tempo inizia con i Panthers che in tre azioni arrivano sulle 28 yard: Vergazzoli tenta un field goal ma la palla è troppo alta. Le pantere perdono una buona possibilità di allungare le distanze dai milanesi e fanno fatica a sfruttare al meglio le corse come nel primo tempo. I Rhinos dopo una serie di passaggi incompleti e falli in attacco riescono a mettere a segno il touchdown del sorpasso: al 3° down dalle 16 yard Forcier lancia per Bonanno che afferra la palla direttamente in enz-zone; i Rhinos scelgono di giocare ma i Panthers commettono due falli consecutivi riconsegnando ai Rhinos la possibilità di giocare alla mano ma il terzo lancio è intercettato da Orrù che impedisce ai milanesi di allungare ancora (10-12).
I Panthers tornano in attacco con l’obiettivo di recuperare lo svantaggio a 5 minuti dalla fine. Al 4° tentativo i Panthers vanno in punt. I Rhinos ripartono dalle 20 yard ma al 3 down il sack di Johnson costringe i padroni di casa al punt. La squadra di Papoccia riparte dalle 43 yard: Christian nel ruolo di quarterback lancia per Karstetetter e Finadri; poi con un paio di corse i Panthers arrivano sulle 22 yard. La palla è affidata ai piedi di Vergazzoli, il kicker della Nazionale a 20 secondi dalla fine della partita segna e permette ai Panthers di portare a casa la prima vittoria della stagione con il punteggio di 13 a 12.
Gli MVP in casa Panthers: Luca Sfulcini Offensive Line; Simone Bernardoni Defensive Line; Simone Bernardoni miglior uomo di linea.

I Panthers ripartono contro i Rhinos

SMA MODENA
lombatti_mar24

22/03/2013
h.15.00

Le novità e le conferme del 2013 – La nuova annata in casa Panthers riparte da uno zoccolo duro di giocatori guidati dall’Head Coach Andrew Papoccia, affiancato da uno staff tutto italiano: Paolo Borchini, Offensive Coordinator; Gian Paolo Zardin, Defensive Coordinator e Giovanni Rossi, Qb e WR Coordinator. In campo la squadra sarà capitanata da un trio di atleti davvero rappresentativi per esperienza e appartenenza: Matteo Ferrari (OL), Alessandro Malpeli Avalli (RB) e Stefano Orrù (LB).
L’attacco come sempre sarà affidato a Tommaso Monardi (QB) che al suo fianco potrà contare sui compagni di Nazionale Simone Bernardoni (DE), Tommaso Finadri (WR) e Andrea Vergazzoli (k) che, nonostante le numerose richieste da altre piazze, sono rimasti a Parma a difendere il titolo. Al contrario Diego Gennaro, Mario Cristiano, Sergio Leoni, Michele Viviani sono approdati tra le fila dei Giants. E come ogni anno se qualcuno lascia qualcun’altro arriva. Tra i nuovi volti ci sarà Cristian Mattarei, Ol, classe 1982, proveniente dagli Hogs Reggio Emilia, dove ha militato una sola stagione, che gli è valsa qualche convocazione in maglia azzurra; si tratta di un giocatore duttile che può giocare sia in attacco che in difesa.
Dai Seamen Milano invece è arrivato il veterano Medardo Zanetti, Dl, classe 1969. Giovani ma giocatori di buone promesse e possibili soprese potrebbero essere Gabriele Ghirotti, WR, classe 1989, approdato dai Doves Bologna e Marco Barbuti, WR, classe 1994, giunto dai Bobcats. Sul fronte dei giocatori italiani si registra anche il ritorno del veterano Nicola Francani, DB, classe 1988, dopo un anno di stop per motivi personali, e di Emanuele Gavesi, WR, classe 1985, che nei Panthers ha già disputato un paio di stagioni.

I giocatori americani – Le novità più importanti però riguardano il pacchetto dei giocatori americani. Il background di Jared Karstetter, WR, classe 1989 proveniente da Washington State University parla addirittura di NFL. Infatti Karstetter, dopo il college, dove in prima squadra ha giocato 49 gare collezionando 19 touchdown e 166 ricezioni, ha militato nella squadra delle riserve dei Detroit Lions (Nfl).
Christian Ryan, RB, classe 1986 arriva in maglia nero-argento con due anni di ritardo; l’head coach Andrew Papoccia aveva già provato a portarlo alla sua corte nel 2010; ha giocato al Texas Christian University dove ha ricoperto diversi ruoli e nel 2007 è stato eletto come secondo migliore ricevitore del suo campionato. L’ultimo nome è quello di Ben Johnson, LB, classe 1988, che arriva dalla Northwestern University; è un atleta di grande fisicità ma allo stesso tempo molto veloce, paragonabile ad una vecchia conoscenza Panthers, Greg Hay che fu uno degli artefici del primo scudetto.

La parola al presidente“Se arriviamo pronti a questo inizio di stagione sarà solo il campo a dirlo – dice il Ivano Tira-. Le prime partite sono sempre un po’ un’ incognita e, per noi, storicamente piuttosto complicate: gli automatismi non possono essere ancora ottimali, la mancanza di placcaggi e contatti, un po’ di ruggine invernale è prevedibile. Certo è che siamo i Campioni d’Italia in carica da tre anni quindi in campo scendere per difendere il titolo con tutti i mezzi possibili. Il nostro è un girone di ferro quindi ogni avversaria è da affrontare con le pinze. I Rhinos in particolare sono una squadra pericolosa, in crescita negli ultimi anni; hanno un’ottima difesa, con giocatori molto fisici e validi, sia dal punto di vista tecnico che atletico; sicuramente il loro nuovo FB/LB americano AJ Storm ha un pedigree che promette scintille ma la guardia non va abbassata su nessun fronte. Da parte nostra rispondiamo con una squadra composta da uno zoccolo duro di giocatori d’esperienza abituati a giocare e a vincere da tre anni.
Inoltre, seppure con grande sforzo, siamo riusciti a portare a Parma anche tre nuovi americani: l’RB Christian Ryan, il WR Karstetter Jared e il LB Ben Johnson; tutti e tre provengono da un College di 1° divisione, dove sono sempre stati ottimi protagonisti, quindi ci si aspetta da loro grandi cose”.

(Nella foto da sinistra a destra Jared Karstetter, Ben Johnson, Christian Ryan, Andrew Papoccia)

“Regalati una domenica di football”

SMA MODENA
lombatti_mar24

17/03/2013
h.10.00

Dopo tre scudetti i Panthers Parma sono pronti a tentare il poker ma la via del successo passa per la capacità di divertirsi e divertire. Per questo oggi i tre volte Campioni d’Italia hanno presentato una campagna abbonamenti sintetizzata in uno slogan rievocativo ma allo stesso fresco e ironico, “Vacanze parmigiane. Regalati una domenica di football”, per chiamare a supporto tutti gli appassionati di sport in occasione dell’imminente campionato.
La grafica di Rita Degli Alberi e lo scatto fotografico di Manuel Malcotti riportano la mente agli anni 50’ con la commedia romantica “Vacanze romane” dove Gregory Peck e Audrey Hepburn viaggiano sorridenti e spensierati a bordo di una vespa tra le strade della capitale. A distanza di oltre 50 anni la vespa resta un’icona ed entra allo Stadio XXV Aprile di Moletolo, dove fanno casa i Panthers, per ricordare a tutti gli sportivi che una partita deve essere un passatempo, un divertimento quasi una breve vacanza spensierata. E i Panthers sono pronti ad offrire questa breve vacanza a tutte le persone che decideranno di “salire a bordo” per vivere una domenica di sport diversa dal solito in compagnia dei giocatori, delle cheerleaders e della mascotte “Panti”. Per questo vale la pena regalarsi una domenica di football.
Alla presentazione della campagna abbonamenti ospitata all’Hotel Farnese erano presenti Alberto Agnetti dirigente dei Panthers, Andrew Papoccia head coach dei Panthers Parma accompagnato dalla squadra, Walter Antonini assessore provinciale allo sport Walter Antonini e Marco Giandebiaggi uno dei responsabili commerciali dell’Errèa Sport Point.
Titoli di accesso alle partite – I Panthers confermano una campagna abbonamenti con prezzi popolari. Il costo del biglietto unico resta fisso a 5 euro. Per gli Under 16, gli Over 60, i donatori Avis e gli studenti universitari invece l’ingresso resterà libero.
Per la stagione 2013 le tipologie di abbonamento proposte sono due:
– abbonamento a 20 euro valido per l’ingresso di una persona alle partite casalinghe di regular season di Serie A (totale 4 ingressi), il ritiro di un cappellino Errèa al momento dell’acquisto della tessera e usufruire di alcune convenzione (Errèa Point, Autonoleggio Maggiore Rent, Cantina vinicola Monte Delle Vigne, Multisala The Space Barilla Center, Palestra New Center Gym)
– Panthers Family Card a 30 euro valida per l’ingresso di due persone e per usufruire usufruire di alcune convenzione (Errèa Point, Autonoleggio Maggiore Rent, Cantina vinicola Monte Delle Vigne, Multisala The Space Barilla Center, Palestra New Center Gym)
I dettagli delle convenzioni sono scaricabili dal sito www.panthers.it.
Come e dove sottoscrivere l’abbonamento – I punti vendita sul territorio per la stagione 2013 raddoppiano. Il negozio Sport Point conferma ancora una volta la vicinanza e il supporto dello sponsor tecnico Errèa per le iniziative proposte dai Panthers che non siano legate solo al settore dello sportswear. Infatti l’Errèa Sport Point, oltre a fare da punto vendita durante gli orari di apertura del negozio (via Tazio Nuvolari 28/A, area Ex-Salamini; 0521/485812; lunedì-sabato 9-12.30 e 15.30-19.30, chiuso il giovedì pomeriggio), sosterrà i Campioni d’Italia distribuendo una tessera valida per assistere gratuitamente ad una sola partita casalinga delle pantere a tutte le persone che, nei quattro giorni di sabato del mese di aprile, faranno un acquisto in negozio. Le tessere dovranno essere consegnate alla biglietteria dello Stadio XXV Aprile, dove saranno ritirate, in occasione di una delle partite casalinghe dei Panthers (7 aprile, 12 e 26 maggio, 2 giugno).
Il nuovo punto vendita per la stagione 2013 sarà il New Center Gym, la palestra ufficiale dei Panthers (via Lanfranco; tel. 0521/992157; lunedì-venerdì 9-22, sabato 9-19, domenica 9-13).
La vendita degli abbonamenti sia all’Errèa Sport Point sia alla New Center Gym partirà da giovedì 21 marzo.
Infine gli abbonamenti potranno essere acquistati direttamente alla biglietteria dello stadio XXV Aprile in occasione delle partite a partire dal 7 aprile quando sarà inaugurato il campionato di Serie A.