ParmaDanza, al via la campagna abbonamenti

SMA MODENA
lombatti_mar24

24/02/2010
h.18.00

Si aprirà il prossimo 26 febbraio la campagna abbonamenti per l’atteso cartellone di ParmaDanza in programma dal 6 al 23 maggio 2010. Gli abbonati a ParmaDanza 2009 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento a ParmaDanza 2010 dal 26 febbraio al 6 marzo 2010. Eventuali nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 9 al 11 marzo 2010 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 16 marzo 2010 e presso la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma al sito www.teatroregioparma.org dal 17 marzo 2009. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% + IVA sul costo del biglietto. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Regio di Parma un massimo di due biglietti per spettacolo a persona.
Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail solo per gruppi organizzati. I biglietti per i posti in piedi di galleria saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni singola rappresentazione.
Ricordiamo che per le Scuole di danza sono disponibili abbonamenti e biglietti (per i turni A e B e per gli spettacoli fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di poltrona e palco. Inoltre per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili abbonamenti e biglietti (per il solo turno B e per gli spettacoli fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di palco.
A inaugurare Parma Danza 2010sarà l’Aalto Ballett Theatre Essen, attualmente tra le migliori compagnie di danza della Germania, che proporrà dopo molti anni di assenza dalle scene uno dei più celebri titoli di Roland Petit, Coppélia (6, 7 maggio 2010).
Il coreografo trasferisce la vicenda fantastica di E. T. A. Hoffmann in una città di guarnigione dove amoreggiano soldatini e damine, animata dal brioso ésprit della belle époque, tra fiumi di champagne e giri di valzer, virtuosismi in tutù e pas de deux sulle punte. Attualmente diretta dal coreografo olandese Ben van Cauwenbergh, alla compagnia della città della Ruhr spetta l’onore di un riallestimento molto atteso, che dopo il recente debutto nel teatro di Essen progettato da Alvar Aalto si prepara alla prima italiana sul palcoscenico del Teatro Regio.
Shen Wei, il quarantenne coreografo cinese di nascita e di formazione statunitense che sta incantando le platee di tutto il mondo e cui è stata commissionata la parata coreografica alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di Pechino, arriva a Parma per la prima volta con la compagnia che porta il suo nome, Shen Wei Dance Arts, e presenta al Teatro Regio di Parma (11, 12 maggio 2010) la sua ultima, acclamata creazione, Re-(Parts I, II, III), una trilogia che riassume mirabilmente la raffinata poetica coreografica, estetica e filosofica di Shen Wei.
Con il prefisso inglese “re” ad evocare i concetti di rinnovamento e riscoperta, il programma in tre parti nasce dai viaggi di Shen Wei in Tibet (Part I), in Cambogia (Part II) e in Cina (Part III) e si configura da un lato quale la sintesi di una vita artistica divisa tra i due emisferi, dall’altro come un fiducioso appello alla comprensione reciproca.
L’ultimo successo della Fondazione Nazionale della Danza/Aterbaletto, Certe Notti (14, 15, 16 maggio 2010), nasce dal folgorante incontro artistico tra Mauro Bigonzetti, coreografo principale della compagnia, e Luciano Ligabue, amatissimo poeta e rocker.
Dopo il trionfo della prima milanese al Teatro degli Arcimboldi sul palcoscenico del Teatro Regio, i diciotto ballerini della compagnia reggiana, tra le scene e le istallazioni video di Angelo Davoli, rispondono con vibrante energia, nel tipico stile coreografico di Bigonzetti, alle più celebri canzoni di Ligabue.
A chiudere il calendario di ParmaDanza un vero e proprio evento: l’arrivo sul palcoscenico del Teatro Regio per la prima volta del leggendario Balletto del Teatro Bol’šoj, con il titolo simbolo del balletto romantico: Giselle (22, 23 maggio).
La compagnia moscovita dalle origini antichissime e dalla storia gloriosa, dopo i fasti dell’epoca imperiale e la potenza dell’era sovietica, vive attualmente un rinnovato splendore artistico, segnato dalla fertile apertura agli influssi occidentali, dall’emergere di nuove forze creative e dalla vitale conservazione dell’inestimabile patrimonio classico.
Forte dei suoi duecento eccellenti ballerini, illuminata da una pléiade di superbe étoiles, ammirata nel mondo per lo stile maestoso e la tecnica impeccabile, la compagnia moscovita si mostra al meglio nel capolavoro del balletto romantico, Giselle, presentato a Parma nell’affascinante versione coreografica di Vladimir Vasil’ev, sulla base dell’originale coreografico di Perrot-Coralli e dei successivi interventi russi di Petipa, Gorskij e Lavrovskij, e con la consulenza di una delle più grandi Giselle di tutti i tempi, Galina Ulanova.
Di pregevole eleganza i costumi, firmati dal couturier francese Hubert de Givenchy. Ad accompagnare il balletto è l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, che seguirà la compagnia anche nelle successive rappresentazioni al Teatro Comunale di Modena, il 25 e 26 maggio 2010.
Con ParmaDanza 2010 torna “La danza dietro le quinte”, il fortunato ciclo di appuntamenti collaterali al festival a cura di Valentina Bonelli. Pensato per gli allievi delle scuole di danza e per il pubblico dei tanti appassionati, il calendario si compone anche quest’anno di “classi” aperte al pubblico delle compagnie in cartellone e di masterclass dedicate agli allievi di livello avanzato delle scuole di danza, tenute dai maîtres de ballet delle compagnie ospiti.
Tutti gli appuntamenti de “La danza dietro le quinte” sono a ingresso libero, per la partecipazione alle masterclass è necessaria la prenotazione.
ParmaDanza 2009 è realizzata anche grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Reggio Parma Festival, in collaborazione con Associazione Teatrale Emilia Romagna, con il sostegno di Club delle Imprese per il Teatro Regio (Chiesi farmaceutici, Morris, Parmacotto).
La biglietteria del Teatro Regio è aperta come di consueto, dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.