“Per giocare a pallavolo non occorre andare a Parma”

SMA MODENA
lombatti_mar24

16/05/2011
h.13.30

Intervista al direttore sportivo del Kiwi Terre Verdiane Volley , Carmen Marciante, alla luce del successo di sabato 7 maggio 2011, contro il Crovegli Volley, che ha sancito la promozione in A2.

Carmen Marciante, ex giocatrice di pallavolo, ora Ds del Kiwi Terre Verdiane Volley, tra le artifici di un successo costruito partendo da un progetto iniziato nel 2008. Come spieghi questo incredibile traguardo?
Tanto lavoro e idee chiare. Unione di intenti e coesione tra staff dirigenziale, giocatrici e tecnici.
Sicuramente le artefici del successo di sabato sono state le ragazze che non hanno mai smesso di credere nei loro mezzi e hanno disputato un girone di ritorno davvero incredibile. A cinque giornate dalla fine del campionato eravamo quinte e con grinta abbiamo incamerato punti preziosi che ci hanno permesso di sbaragliare la concorrenza (ben otto squadre a inizio stagione avevano come noi le carte in regola per vincere il campionato).

Si sono dimostrate estremamente importanti nella dinamica del gioco che avete imposto per tutto il campionato l’apporto di Margherita Fabbri e Valentina Rania?
Certo è indubbio il loro valore umano e sportivo. Ma sottolineo che il merito va condiviso con tutta la squadra. Non esistono prime donne e la vittoria è stata conseguita, a mio avviso, grazie a un fantastico gruppo, coeso in qualunque situazione.

Con chi pensi vada condiviso il successo delle ragazze?
Sicuramente con la cittadinanza di Fontanellato, con il pubblico che è sempre accorso numeroso al Pala Olimpia e con i numerosi sponsor che ci hanno permesso di affrontare con sicurezza e relativa tranquillità i costi di un campionato impegnativo come quello appena concluso.
Un doveroso ringraziamento va al dott. Cristian Grande, titolare dell’azienda Kiwi, da settembre 2010 Main Sponsor del Terre Verdiane Volley.

La società Terre Verdiane Volley può essere oggi, alla luce del traguardo storico raggiunto, un’ alternativa alla pallavolo femminile di Parma?
La società nata nel 2008 tra le mura della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) fa intendere già dal nome (Terre Verdiane Volley) l’interesse a creare un polo di alto livello tra i comuni parmensi della “Bassa” in ambito pallavolistico.
La mission della nostra società è stata soddisfatta con la creazione di un movimento di volley diffuso sul territorio della provincia di Parma. In termini pratici possiamo tradurre l’idea costitutiva della nostra società con il fatto che “per giocare a pallavolo non occorre andare a Parma”.
La nostra società può oggi definirsi, il nucleo, il cuore pulsante di varie realtà quali: Salsomaggiore Terme, Fidenza, Soragna, Busseto, Fontevivo e San Secondo.

Dopo i doversi festeggiamenti per la promozione, so che il tuo lavoro e più in generale quello di tutto lo staff dirigenziale non è finito. E’ così?
Certo, il lavoro prosegue. Coronato un sogno ora occorre a mente fredda decidere se il budget a disposizione potrà essere ampliato e se sarà sufficiente per poter essere competitivi anche in un categoria superiore.
Il mio lavoro sarà, insieme a quello dei miei collaboratori, determinante nell’attrarre sponsor interessati per la prossima stagione a utilizzare la pallavolo femminile per veicolare i propri brand e i valori etici che li contraddistinguono.

Tommaso Villani