Per un nuovo welfare di comunità

SMA MODENA
lombatti_mar24

28/09/2012
h.12.50

Si parlerà della costruzione di un nuovo welfare di comunità in un ciclo di tre seminari promossi da Provincia e Ausl di Parma per il 2, l’11 e il 26 ottobre alla Biblioteca monumentale dell’Abbazia di San Giovanni. “Welfare di comunità: il contributo di tutti per un nuovo modello di benessere” propone tre appuntamenti di rilievo per riflettere insieme sulle nuove e più articolate domande, sui nuovi bisogni, posti da una società profondamente mutata da processi complessi, accentuati anche dalla crisi economico-finanziaria di questi anni.
In una realtà in cui si allarga la forbice tra una domanda di welfare, di servizi e interventi sociali e sanitari sempre più articolata e in crescita e il drastico ridursi delle risorse a disposizione sia degli enti sia dei cittadini e delle famiglie, occorre ripensare i modelli in vigore fino ad oggi, che hanno tuttavia garantito e garantiscono servizi di qualità per lo sviluppo del territorio.
Ripensarli in un’ottica di condivisione e con una prospettiva ampia: in questo scenario di crisi, infatti, il welfare può diventare – attraverso la riflessione e lo sviluppo di nuove esperienze e modalità di lavoro – un ambito d’elezione per rinnovare i processi di partecipazione attiva, per ripensare le modalità di vita sociale e comunitaria, per inventare nuove forme di welfare di comunità
Il ciclo di seminari promossi da Provincia e Ausl mira proprio a questo: a un confronto ampio tra studiosi, tecnici, operatori, amministratori, nel quale le esperienze concrete di realtà territoriali diverse (il Parmense ma non solo) si misurino con l’approccio di studiosi ed esperti in una visione di prospettiva, orientata appunto all’individuazione di linee costruttive per un nuovo welfare di comunità.
Tre gli appuntamenti. Il primo, il 2 ottobre alle 9, sarà aperto dal presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli e dal direttore generale dell’Ausl Massimo Fabi, e sarà dedicato a “Democrazia. Partecipazione. Welfare di comunità”: si partirà dalla necessità di ripensare la democrazia nel contesto attuale intrecciandola con il tema del “prendersi cura” delle relazioni verso gli altri.
Il secondo, l’11 ottobre alle 9, sarà su “Il lavoro sociale di comunità: esperienze e prospettive”: prendendo avvio dalla crisi dei modelli di welfare oggi in vigore, si presenteranno alcune esperienze significative di partecipazione e di welfare comunitario, possibili piste di lavoro e opportunità d’innovazione nell’ambito del welfare locale.
Il terzo incontro, il 26 ottobre alle 9, sarà dedicato a “Costruzione delle relazioni, programmazione e sviluppo del welfare locale”: ci si occuperà del ruolo dell’ente locale in relazione al welfare di comunità, con attenzione alle trasformazioni che ciò comporta sul piano culturale, professionale e organizzativo e con particolare riguardo al tema della pianificazione partecipata a livello territoriale.
I seminari sono gratuiti con obbligo di preiscrizione. Per informazioni e preiscrizioni si può contattare la segreteria organizzativa all’Assessorato Politiche sociali della Provincia di Parma, tel. 0521 931322, fax 0521 931318, e-mail g.mazzolenis@provincia.parma.it.

___


Agenda locali Parma e Reggio Emilia
concerti e disco