Piazza Shakespeare, una struttura per teatro e poesia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/07/2010
h.14.10

Procedono secondo i tempi previsti i lavori per la realizzazione di Piazza William Shakespeare, lo speciale anfiteatro, con una capienza di 600 posti, che troverà spazio sul retro del Teatro Due: sarà destinato, tra l’altro, a diventare una delle nuove sedi del Parma Poesia Festival e costituirà un nuovo importante punto di riferimento per le iniziative programmate nel centro storico della città.
Questa mattina il Sindaco Pietro Vignali, accompagnato dagli Assessori Giorgio Aiello e Luca Sommi, ha fatto un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori, che sono stati già realizzati per oltre l’80%.
Si tratta di un ulteriorefondamentale tassello – ha sottolineato il Sindaco, ricordando i diversi progetti realizzati e in via di realizzazione in quest’ambito – nell’articolato programma messo in campo dall’Amministrazione comunale per arricchire la città di nuove e funzionali strutture nell’ambito della cultura: in particolare questa nuova struttura servirà soprattutto per il teatro e la poesia“.

LA STRUTTURA – Piazza Shakespeare sorgerà sopra il parcheggio Goito e presenterà una struttura (autonoma ma comunque collegata dal Teatro Due) composta, oltre che naturalmente dalla cavea e dal palcoscenico (già ultimati), dalle sale per le prove, dai camerini e da altri spazi tecnici. Sotto la cavea saranno realizzati spazi commerciali connessi alle funzioni del teatro.
Inoltre, saranno ultimati entro settembre anche i 32 appartamenti che serviranno da foresteria, in particolare per il personale teatrale.

TEMPI E USI – L’inaugurazione è prevista per l’inizio del prossimo autunno. La struttura è realizzata in project financing dalla società Prostea, che investirà nell’opera 5,5 milioni di euro.
In questo modo il Comune, che garantirà un contributo di 3,4 milioni di euro, può efficacemente valorizzare, con costi assai ridotti in relazione al tipo di opera, un’area che necessita di una valorizzazione, arricchendo in modo significativo le proprie strutture destinate alle iniziative culturali.
Una volta ultimato, l’anfiteatro sarà, dunque, nella disponibilità del Comune di Parma per diverse manifestazioni (dal teatro alla poesia, fino ad altri generi di proposta, come ad esempio i dibattiti di Settembre Italiano).
Per quanto riguarda gli appartamenti, al termine della convenzione trentennale, torneranno di proprietà dell’Amministrazione comunale. Nel frattempo, i costi di gestione saranno completamente a carico della società vincitrice dell’appalto.