
E’ emergenza esondazioni in provincia di Parma.
La piena del Parma è stata durante la notte in buona parte trattenuta nella cassa di espansione di Marano, dove sono state azionate le paratoie, ma la portata di notevoli dimensioni sta causando criticità a Colorno, dove il torrente Parma è tracimato e l’acqua ha raggiunto i cortili della Reggia. (vedi foto sotto). Il Comune ha dato disposizione di non entrare nella piazza del paese.
Anche la piena del Taro ha causato alcuni allagamenti nell’area Cepim.
COMUNICATO DELLA PREFETTURA DI PARMA
ESONDAZIONE A LENTIGIONE (REGGIO EMILIA)
La piena dell’Enza ha tracimato in località Lentigione (RE) ed è in corso l’evacuazione del paese, con lo spostamento di più di mille persone.
Il torrente Enza è fuoriuscito in almeno tre punti dall’argine maestro destro, nei pressi della frazione Lentigione. Sul posto sono attivi tutti gli operatori del sistema di protezione civile. L’allagamento interessa anche la statale 62. E’ in corso un vertice a Brescello sull’emergenza in atto.
Gallery esondazione Lentigione (zona Immergas)
ALLERTA ROSSA DELLA PROTEZIONE CIVILE
Allerta rossa della Protezione civile regionale per criticità idrogeologica nei territori delle province di Parma e Piacenza per tutta la giornata di martedì 12 dicembre; le piogge intense continueranno almeno per la mattinata con valori di precipitazioni previsti di 70 millimetri, che potranno anche raggiungere picchi fino a 200 millimetri.
Livello di criticità idraulica e idrogeologica “arancione” per piogge elevate nella pianura emiliana da Parma a Bologna e a Ravenna, con valori in media tra 30 e 50 millimetri. I venti oggi in intensificazione sia nelle zone appenniniche che sulla costa, domani saranno in attenuazione. Allerta gialla per rischio costiero nel ferrarese, con altezza dell’onda attorno ai 3 metri. Si prevedono condizioni di mare agitato al largo, in attenuazione a partire dal pomeriggio di martedì.
Questo il quadro della situazione per le prossime ore, diffuso da Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, sulla base dei dati previsionali del Centro funzionale Arpae E-R.