
La Giunta Comunale di Montechiarugolo con delibera n. 135 ha approvato lo schema di accordo di programma con il Comune di Parma per la progettazione e l’attuazione di interventi ed azioni finalizzate alle promozione della viabilità ciclopedonale e cicloescursionistica lungo la S.P. 53.
Entrambi i Comuni intendono migliorare ed incentivare la mobilità ciclabile, ciclopedonale e cicloturistica sui propri territori anche attraverso la realizzazione di una nuova pista ciclabile che colleghi il centro abitato di Monticelli Terme con la località Pilastrello, lungo la SP n. 53
Per realizzare l’opera i due enti hanno proposto candidatura, in forma aggregata, al bando regionale POR FESR 2021-2027 – AZIONE 2.8.1 “Bando per favorire la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale”, approvato con delibera di Giunta Regionale n. 658 del 27/04/2023, designando il Comune di Montechiarugolo quale ente capofila.
I Comuni di Parma e Montechiarugolo hanno predisposto e condiviso un accordo di programma che regola i rapporti tra i due enti, definendo in particolare le modalità di organizzazione delle attività tecnico-amministrative (compresa la nomina di un referente tecnico per ogni ente), la condivisione delle spese per la progettazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica – quantificate in Euro 24.455,69 e commisurate alla lunghezza delle singole tratte ciclabili per territorio di competenza, pari a euro 8.800,00 circa per il Comune di Parma (36%, metri 820) ed euro 15.650,00 euro circa a carico del Comune di Montechiarugolo (64%, metri 1.465).
† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)
Il Comune di Montechiarugolo si farà carico della spesa complessiva, che sarà poi rimborsata per la quota parte dal Comune di Parma, e provvederà all’affidamento degli incarichi professionali finalizzati alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, all’acquisizione di pareri, autorizzazioni e nulla-osta necessari per l’approvazione del progetto, alla validazione del progetto e alla candidatura dell’intervento al bando regionale POR FESR 2021-2027 – AZIONE 2.8.1 “Bando per favorire la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale”.
Se il progetto otterrà il finanziamento, il Comune di Montechiarugolo si occuperà della realizzazione del progetto, condividendolo con il Comune di Parma.
Il Comune di Parma provvederà ad inserire nei propri strumenti di programmazione delle opere pubbliche e finanziari le risorse necessarie, corrispondendo le somme di propria spettanza e provvedendo agli espropri necessari alla realizzazione dell’opera.
L’accordo stabilisce inoltre le tempistiche entro le quali ciascun Comune dovrà assolvere i propri impegni e l’impegno di ciascun Comune a farsi carico delle spese di manutenzione delle opere una volta realizzate.
“Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Parma per aver accolto e condiviso questo importante progetto, che da anni cerchiamo di realizzare. Finalmente, con Parma, abbiamo potuto cogliere l’occasione di partecipare ad un bando regionale che cofinanzierà, fino ad un massimo di un milione e mezzo di euro, questo progetto che collegherà Parma direttamente a Reggio Emilia. Il progetto della ciclabile prevede infatti il completamento dei passaggi mancanti per Montecchio Emilia e per Botteghino. Questo percorso diventerà un passaggio fondamentale per tutti coloro che vorranno muoversi in bicicletta in sicurezza tra Monticelli, Parma e Reggio Emilia. Speriamo di raggiungere questo obiettivo ma se così non sarà, per la prima volta Montechiarugolo e Parma hanno un progetto per collegarsi vicendevolmente che potrà essere portato avanti indipendentemente dal bando regionale. Il progetto complessivo è di 1.800.000,00 euro e confidiamo che la Regione possa percepire appieno l’importanza strategica sovraprovinciale del progetto.” – Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo.