“Preda e Predatore” all’Hub Caffè

SMA MODENA
lombatti_mar24

21/12/2010
h.16.20

Ogni mattina una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone per non essere mangiata e il ciclo si ripete dalla preistoria ad oggi, senza un vincitore. E se tutto questo fosse divertente? Succede in Preda e Predatore, la video illustrazione di Dimitri Corradini, che verrà proiettata giovedì 23 e mercoledì 28 dicembre dalle 19.30, all’Hub Caffè in piazzale Bertozzi.
Dinosauri, animali, piante carnivore e insetti sono gli interpreti della corsa alla sopravvivenza, in un video animato, con musiche e scene che ricordano le comiche mute del secolo scorso.
Insieme con il video saranno esposte le tavole de La Caverna, il lavoro di Dimitri, liberamente tratto dal Mito della Caverna di Platone.

Dimitri Corradini è nato a Parma il 30 marzo 1974. L’inizio della sua attività pittorica coincide con l’iscrizione all’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” di Parma (2005), dove consegue il diploma di Maestro d’Arte (2007) e la maturità artistica (2009).
I suoi lavori pittorici si intersecano a creazioni musicali, video, recital letterari dal vivo e proiezioni, in una continua contaminazione di generi artistici.
Nel settembre del 2007 appronta la scenografia per lo spettacolo La leggenda dei fiori di Blumandir di Daniela Conversi, rappresentato presso Parma Lirica.
Viene premiato nel dicembre del 2007 dall’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” per la realizzazione degli elementi scenografici della rassegna musicale Luci e colori del jazz organizzata dall’associazione culturale Novecento.
Nello stesso mese realizza ad acquerello le tavole illustrative dei Canti XXI, XXII, XXXIII dell’Inferno dantesco per Lectura Dantis, performance di e con Dimitri Corradini e Alessandro Bianchi. La performance viene rappresentata più volte nell’Aula Magna dell’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” e in varie scuole del parmense.
Nel maggio del 2008 realizza ad acquerello le tavole illustrative di 6 Racconti Strampalati, racconti di G. Guareschi tratti dallo Zibaldino. La performance viene rappresentata all’Istituto d’Arte “Paolo Toschi” e in luglio all’Europa Teatri di Parma.
Nel settembre 2009 presenta al primo Boulevart Day di Parma le tavole illustrative del Canto VIII dell’Inferno e del racconto L’anatra e la morte (liberamente tratto da Ente, Tod und Tulpe di Erlbruch Wolf). Nel dicembre dello stesso anno cura il laboratorio per bambini L’anatra e la morte-Sagome in movimento presso la Casa dei Bimbi.
Nel gennaio 2010 scrive, illustra e realizza il video della favola contemporanea Mulo e l’istruzione negata.
Nel febbraio 2010 realizza il quadro-illustrazione Eat Me per “Eat me. Con Parmacotto un quadro d’autore per la città”.
Nel Maggio 2010 cura il laboratorio per bambini Lafcadio-il leone che mirava in alto presso la biblioteca Guanda.
Nel settembre 2010 realizza la video-illustrazione La Caverna
Attualmente sta lavorando ai personali progetti Nel Mare del Dubbio e Il Grande Inquisitore.