
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/09/2010
h.12.40
Prorogata a sabato 25 settembre la data di scadenza del “Premio Economia Verde Emilia Romagna”, l’iniziativa di Legambiente rivolta alle aziende della regione promotrici di politiche imprenditoriali a favore dell’ambiente.
Il termine per presentare le candidature è stato posticipato di venti giorni a seguito delle diverse richieste da parte dei candidati di avere maggiore tempo a disposizione dopo il fermo estivo.
L’iniziativa, organizzata da Legambiente Emilia Romagna, col contributo di Coldiretti Emilia Romagna e i patrocini della Regione Emilia Romagna, Aster, Anit e Unioncamere Emilia Romagna, era stata presentata sabato 12 giugno, a Bologna presso la sede di Legambiente regionale.
“Con questa iniziativa vogliamo mettere in luce il peso sempre crescente di un certo tipo di impresa che riduce il fabbisogno di materie prime, o che lavora sui prodotti tipici senza l’utilizzo di fitofarmaci, o che limita la nostra dipendenza da petrolio – dice Frattini, Presidente di Legambiente Emilia Romagna -. Questi settori, antitetici al nucleare o alla filosofia della cementificazione a tutti i costi quale segno dello sviluppo, devono però essere valorizzati a livello politico e di istituzioni. Il premio ha anche questo scopo”.
Per partecipare al Premio Economia Verde le organizzazioni dovranno presentare la propria candidatura, corredata di ogni documentazione ritenuta utile, compilando l’apposito modulo di iscrizione e la liberatoria sulla privacy.
Il bando e la modulistica del Premio possono essere scaricati dal sito www.premioeconomiaverde.it. Per informazioni: Legambiente Emilia Romagna piazza XX Settembre, 7 – 40121 Bologna – Tel. e Fax: 051 241324 premio@legambiente.emiliaromagna.it – legambiente.er@legambienteonline.it.
Le iniziative dovranno essere state avviate negli ultimi 3 anni. Sono ammesse imprese con sede in Emilia Romagna o la cui attività candidata al premio venga effettuata in regione.
La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata entro il 25 settembre 2010 via mail a premio@legambiente.emiliaromagna.it.
Le iniziative presentate verranno valutate sulla base di tre criteri: ambientale, sociale ed economico. Nella prima categoria si terrà conto del beneficio ambientale derivante dal progetto o dall’attività presentata; la seconda categoria terrà conto degli elementi di carattere sociale (posti di lavoro creati, produzione di indotto, coinvolgimento delle comunità locali ecc.); riguardo agli aspetti economici, infine, si considereranno i risultati legati all’attività in termini di risparmi ottenuti, aumento di vendite, crescita dell’azienda ecc.
Dalla combinazione dei risultati verranno individuati i progetti esemplari, le soluzioni più innovative e le buone pratiche facilmente replicabili.