“Preoccupazione per i risultati dell’indagine Ascom”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
23/07/2010

Il Consigliere Regionale della Lega Nord, Roberto Corradi, ha partecipato ieri all’incontro organizzato dall’Ascom-Confcommercio di Parma, in occasione della presentazione dei risultati dell’indagine 2010 sulla criminalità.
Più di 500 aziende aderenti alla Confcommercio di Parma hanno risposto al questionario avente ad oggetto il tema della criminalità ed i dati hanno evidenziato che la quasi totalità degli intervistati (il 99,6 %) afferma che nella propria zona si registrano spesso scippi, furti e rapine.
Circa la metà degli intervistati (il 46,7 %) ha ammesso di essere stata vittima in prima persona di azioni criminali ed il 55,2 % ha riferito che gli episodi criminali a loro danno si sono verificati negli ultimi due anni.
Il 69,7 % degli intervistati ha dichiarato che l’afflusso di extracomunitari incide sulle problematiche di sicurezza.
Pur esigua in termini assoluti, si registra tuttavia una crescita esponenziale del numero dei commercianti disponibili ad armarsi per affrontare il problema criminalità, erano lo 0,1 % nel 2007, sono saliti al 6,6 % nel 2010.
Per Roberto Corradi: “L’indagine della Confcommercio è un importante strumento, perché consente di monitorare la criminalità subita dai piccoli commercianti, che rappresentano un imprescindibile presidio del territorio. E’ preoccupante e sconfortante apprendere che anche a Parma, considerata una zona “tranquilla”, la metà dei commercianti è stata vittima di reati ed ¼ ha subito fenomeni criminosi negli ultimi due anni; di cui il 20 % rapine, ed il 63 % furti.
Se mai ve ne fosse bisogno, i dati dell’indagine Confcommercio dimostrano ancora una volta come la domanda di sicurezza resti una priorità assoluta, a cui tutte le istituzioni devono tendere. Giudico positivo che proprio oggi il Ministro dell’Interno Maroni abbia annunciato che gli stipendi degli operatori delle Forze dell’Ordine resteranno esclusi da qualsiasi decurtazione, confermando l’impegno di assumere nel triennio 18.000 unità, di cui 6.000 agenti della Polizia di Stato
.”