
Il prof. Raniero Fontana, noto studioso della letteratura giudaica, parmigiano residente da oltre 20 anni in Israele, sarà in Italia per la presentazione di un suo nuovo libro “Diario noachide: un non ebreo ai piedi del Sinai”.
A sfondo autobiografico, ma inerente la più ampia prospettiva del noachismo, entro un quadro che esprime la complessità del giudaismo contemporaneo e dei rapporti con esso della chiesa.
Si tratta di una nuova tappa, avvincente, della sua lunga ricerca -nell’ambito della cultura giudaica- in ordine soprattutto alle tematiche (religiose, letterarie e spirituali) connesse al ‘noachismo’: un filone che la tradizione fa risalire al patriarca Noè, secondo gli insegnamenti trasmessi dal libro della Genesi della Bibbia Ebraica originale.
Ma se fino ad ora i precedenti libri trattavano dei testi originari di questa lunga tradizione culturale oppure di alcuni altri protagonisti del ‘movimento noachide’, in questa occasione il libro tratta della esperienza diretta dell’autore; è infatti un libro a carattere autobiografico.
La presentazione avverrà Venerdì 2 ottobre, alle ore 18, presso il Megastore Feltrinelli e sarà introdotto dall’autore, insieme a Elena Lea Bartolini e Luciano Mazzoni Benoni.
Un ritorno, quello di Fontana, che fu a Parma –la sua città natale- anche lo scorso anno per la presentazione del volume “Sulle labbra e nel cuore: il buon uso delle parole nel Talmud e nell’ebraismo” (ed. Mimesis). Lo stesso autore ha presentato il suo libro, nel mese di Settembre: il 10 a Mantova, l’11 a Modena, il 21 a Milano.
E lo illustrerà nei prossimi giorni a Capoponte (Villaggio Sacre Terre), a Santa Lucia di Medesano (Associazione Famiglia Aperta – Bet Noah) e a Tabiano di Salsomaggiore (Tempio Fudengj).