
Un questionario tra i lavoratori per conoscere i mezzi di trasporto utilizzati nel tragitto casa-azienda-casa e, per chi viaggia a bordo dell’auto, quali sono le difficoltà e le necessità per indirizzarli verso una mobilità più “green”.
Sarà questo il prossimo passo del progetto europeo Transit che vede tra i partner l’Unione Pedemontana Parmense in rappresentanza dei suoi cinque Comuni (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), il Comune e l’Università svedese di Karlstad coordinatrice del progetto, SERN (Sweden Emilia-Romagna Network), il Comune di Abegondo (Spagna), la ONG Ecocity (Grecia) specializzata nella promozione della mobilità sostenibile e Lepida Scpa, società controllata dalla Regione Emilia-Romagna che si occupa di fornire connettività e servizi informatici agli enti pubblici.
Il questionario, che con l’aiuto delle aziende e degli enti verrà somministrato online, servirà a gettare le basi per promuovere in modo efficace le azioni necessarie per incentivare e favorire una mobilità a misura di ambiente, attraverso la formazione e la condivisione delle buone pratiche, per arrivare poi allo sviluppo di progetti pilota che coinvolgeranno i partner, le aziende, le associazioni e i soggetti che operano nel settore dei trasporti pubblici. Transit porterà anche alla realizzazione di un “Toolbox”, una “scatola degli attrezzi” che verrà messa a disposizione dei Paesi dell’Ue per fornire gli strumenti necessari a supportare i funzionari pubblici, i decision-makers e le associazioni locali e ambientaliste nell’educazione dei cittadini alla mobilità sostenibile.
I partecipanti al progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e che terminerà nel settembre 2021, si sono ritrovati in videoconferenza nelle giornate di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre, per mettere a punto i prossimi “step”. Una tre giorni intensa in cui, oltre al questionario, sono state definite le tipologie degli “stakeholder”, vale a dire i soggetti potenzialmente interessati a livello locale che ogni partner dovrà coinvolgere, la strategia comunicativa per far conoscere Transit e la programmazione delle azioni e delle attività che dovranno essere svolte nel corso dei prossimi incontri transnazionali. In particolare, nel maggio del 2022 l’Unione Pedemontana ospiterà il seminario formativo di tre giorni incentrato sullo scambio di esperienze e sull’educazione della cittadinanza all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili.
Ad aprire il meeting nella mattinata di martedì è intervenuto per un breve benvenuto il presidente dell’Unione con delega all’Ambiente e sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri. La riunione avrebbe dovuto, infatti, svolgersi in presenza proprio in Pedemontana, ma a causa del covid ci si è dovuti rassegnare ancora una volta alla modalità virtuale.
«È molto importante portare avanti questo progetto e sono felice di poter collaborare con voi – ha sottolineato il presidente –. Avrei preferito incontrarvi di persona, ma fortunatamente oggi abbiamo gli strumenti tecnologici per poter lavorare comunque da remoto e realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissati. Obiettivi che sono molto importanti, perché Transit punta a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sulla necessità di rispettare la natura e il nostro pianeta per realizzare un futuro migliore, per noi e le generazioni che verranno. E questo – ha concluso Friggeri – grazie ai progetti e agli strumenti che verranno sviluppati e messi a disposizione di tutti».
