
Nella giornata del 22.1.2025, vi è stata la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Procura della Repubblica di Parma e l’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.), sezione di Parma, con sede presso Caserma dei Carabinieri, in Parma, Strada delle Fonderie, 2.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle collaborazioni istituzionali curate dall’Autorità Giudiziaria con le realtà territoriali e, tra queste, con il Comando Provinciale Carabinieri.
Il protocollo -sottoscritto per l’A.N.C. dal maggiore CC a riposo Amico Tallini- costituisce in realtà un ulteriore rinnovo, per la durata di due anni, dell’accordo sottoscritto già da alcuni anni dalla Procura.
† La cananea che convertì Gesù: un’altra stella femminile che brilla nei Vangeli (di Andrea Marsiletti)
Si tratta di un accordo “per lo svolgimento di attività di volontariato presso gli uffici della Procura della Repubblica di Parma” con il quale -prendendo atto della ormai intollerabile carenza di personale e del continuo incremento delle attività di lavoro attribuite agli Uffici di Procura- la Procura di Parma ha sondato la disponibilità delle realtà territoriali ad offrire unità di personale, per un verso in possesso di qualificata esperienza e consolidata professionalità nelle attività di supporto agli uffici giudiziari e, per altro, di provata affidabilità istituzionale.
A questo sondaggio l’Associazione Nazionale Carabinieri -che raggruppa i Carabinieri in congedo- ha risposto positivamente, mettendo a disposizione due militari in congedo che, ormai da alcuni anni, lodevolmente prestano la loro attività presso gli Uffici della Procura.
Si tratta di una collaborazione per la quale la Procura tutta esprime gratitudine verso l’Arma in generale, verso l’A.N.C. in particolare, e naturalmente verso i due sottufficiali in congedo che -in assenza di qualsiasi obbligo giuridico- continuano a manifestare il loro attaccamento verso lo Stato e le sue Istituzioni mediante un impegno pressochè quotidiano a supporto della Autorità Giudiziaria.
Il Procuratore della Repubblica dott. Alfonso D’Avino