“Quelle sere al Regio” inaugura martedì alla Casa della Musica

SMA MODENA
lombatti_mar24

Inaugura martedì presso la Casa della Musica la nuova edizione di “Quelle sere al Regio – L’opera dal palcoscenico allo schermo”, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione e inserita nell’àmbito delle iniziative legate a “Verdi Off”. Il primo appuntamento si aprirà con la proiezione di Jérusalem di Giuseppe Verdi, nell’allestimento andato in scena durante la Stagione Lirica 1985/1986 a firma di Renzo Giacchieri, con le scene e i costumi di Fiorenzo Giorgi. Il prestigioso cast si fregia dei nomi di Katia Ricciarelli, Veriano Lucchetti, Cesare Siepi, Wilma Colla, Gianfranco Manganotti. Ettore Nova, alfonso Marchica, Eftimio Micalopoulos, Walter Brighi, Tito Turtura  e Marcello Crisman. A dirigere l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, il maestro  Donato Renzetti e a dirigere il Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa “Artisti del coro” di Parma, il maestro Adolfo Tanzi.

“QUELLE SERE AL REGIO…”2017

L’opera dal palcoscenico allo schermo

Sala dei Concerti della Casa della Musica ore 18

proiezioni a ingresso libero

Martedì 3 ottobre – JÉRUSALEM

Opera in quattro atti di Alphonse Royer e Gustave Vaez

Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti Katia Ricciarelli, Veriano Lucchetti, Cesare Siepi, Wilma Colla, Gianfranco Manganotti, Ettore Nova, Alfonso Marchica, Eftimio Micalopoulos, Walter Brighi, Tito Turtura, Marcello Crisman

Maestro Concertatore e Direttore Donato Renzetti; Regia Renzo Giaccheri; Scene e costumiFiorenzo Giorgi; Maestro del coro Adolfo Tanzi

Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”

Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa “Artisti del coro” di Parma

Stagione lirica 1985/1986

Martedì 10 ottobre – FALSTAFF

Commedia lirica in tre atti di Arrigo Boito

da Le allegre comari di Windsor e da Enrico IV di William Shakespeare

Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti Renato Bruson, Daniela Dessì, Alberto Rinaldi, Giuseppe Sabbatini, Roberto Bencivenga, Alessandro Cosentino, Giancarlo Boldrini, Valeria Esposito, Anna Maria Di Micco, Monica Minarelli

Maestro Concertatore e Direttore Gustav Kuhn; Regia Mario Corradi

Scene Koki Fregni; Costumi Nica Magnani; Maestro del coro Marco Faelli

Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”

Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa “Artisti del coro” di Parma

Stagione lirica 1994/1995

Martedì 17 ottobre – LA TRAVIATA

Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave

Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti Darina Takova, Maja Dashuk, Muriel Tomao, Giuseppe Sabbatini, Vittorio Vitelli, Leonardo Melani, Sebastiano Cicognetti, Davide Paltretti, Lorenzo Cescotti, Amleto Ferrelli, Alessandro Bianchini, Giuliano Pagnani

Maestro Concertatore e Direttore Carlo Rizzi; Regia Giuseppe Bertolucci

Scene Francesco Calcagnini; Costumi Irene Monti; Maestro del coro Martino Faggiani

Orchestra del Centenario; Coro del Festival Verdi

Stagione lirica 2000/2001 Verdi Festival

 

Martedì 24 ottobre – AIDA

Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni

Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti Armando Caforio, Jone Jori, Keiko Kataoka, Maurizio Frusoni, Ettore Nova, Francesco Ellero D’Artegna, Walter Brighi, Louise Kennedy

Maestro Concertatore e Direttore Fabiano Monica; Regia Mauro Bolognini

Scene Mario Cerioli; Costumi Aldo Buti

Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”

Coro del Teatro Regio di Parma con la collaborazione

della Cooperativa “Artisti del coro” di Parma

Corpo di ballo del Ballet Théâtre l’ensemble

Stagione lirica 1987/1988