
10/05/2011
h.15.40
Una camminata di buon mattino, tutti insieme verso la scuola: non c’è modo migliore per inaugurare la settimana del “piedibus” e la mostra “Questioni di stile. La sostenibilità raccontata ai miei genitori” dedicata alla sostenibilità ambientale, che la scuola dell’infanzia “Soleluna” di via Riguzzi ha organizzato dal 9 al 13 maggio.
Un’inaugurazione a cui hanno partecipato l’assessore alle Politiche per l’infanzia e la scuola Giovanni Paolo Bernini, l’assessore all’Ambiente Cristina Sassi e Giuseppe Boselli, dell’Ufficio educazione Ambientale della Provincia, che insieme ai bambini e ai genitori hanno raggiunto – dal punto di ritrovo dell’Eurotorri – la scuola Soleluna, dove uno dei bambini ha tagliato un nastro, realizzato insieme a tutti i compagni, per dare il via alla settimana ecologica.
La mostra itinerante “Questioni di stile. La sostenibilità raccontata ai miei genitori”, è stata realizzata da tante scuole del territorio provinciale, diverse per ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) che, nell’anno scolastico 2009-2010, hanno partecipato ad un progetto Infea – Informazione Formazione Educazione Ambientale in Emilia-Romagna, finanziato dalla Regione.
Nella mostra sono presenti gli elaborati di tutti i bambini e gli alunni che hanno riflettuto sulle tematiche volte alla tutela ambientale: in particolare riguardo i tanti modi in cui è possibile vivere una giornata rispettando l’ambiente.
Punto centrale della mostra sono i bambini, che insegnano ai genitori stili di vita più sostenibili.
Per diffondere le tematiche a tutela dell’ambiente, durante questa settimana i bambini sono invitati a recarsi a scuola a piedi, a partire da un unico punto di ritrovo e, insieme agli alunni di altre scuole del quartiere, potranno partecipare ai laboratori presenti all’interno della mostra.
I loro genitori potranno invece assistere, mercoledì 11 maggio alle 20.30, all’incontro “La terra che produce”, per essere informati su come è possibile coltivare un orto, con quali ortaggi e con quali accorgimenti per evitare l’utilizzo di sostanze chimiche.
“Educare – ha affermato Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’Infanzia e la scuola – significa anche sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche ambientali. La mostra che abbiamo inaugurato rappresenta un progetto semplice ma significativo per promuovere il rispetto dell’ambiente tra i più giovani”.
“Per sensibilizzare i più piccoli ad uno stile di vita rispettoso dell’ambiente – ha rimarcato Cristina Sassi, assessore all’Ambiente – bisogna coinvolgerli direttamente affinché loro stessi siano i protagonisti assoluti di questo nuovo modo di vivere. Semplici azioni come andare a scuola a piedi o raggiungere il parco giochi più vicino a casa senza utilizzare l’auto dovrebbero diventare una buona pratica quotidiana”.
___
Segnalazioni articoli recenti:
“Risponderò solo ai cittadini, non a Bernazzoli o Villani” (di Enrico Caporali)
Le quote dei candidati sindaci dei Comuni parmensi al voto
“Sogno un centro sportivo polivalente moderno a Borgotaro” (di Matteo Daffadà)
“A Traversetolo c’è voglia di cambiamento, trasparenza, senza le clientele del passato” (di Cristiano Calori)
Governincontra: solo chiacchiere e distintivo (di Andrea Marsiletti)