
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
__
15/04/2015
Giovedì 16 aprile (ore 21.30) al Ratafià Teatrobar, di via Oradour 14 a Parma, appuntamento con il folk d’autore degli Arangara, gruppo musicale fondato dal musicista Gianfranco Riccelli e composto da musicisti calabresi, residenti a Bologna, legati dalla passione per il canto popolare del sud Italia e la realtà cantautorale italiana.
Accanto a Riccelli (voce, chitarre, mandolino, armonica), Daniele Radano (basso, cori), Nando Brusco (batteria, percussioni), Donatella Dovico (cori e voce), Pasquale Rizzo (fisarmonica, pianoforte), Giovanni Romeo (chitarra acustica/elettrica), Febo Nuzzarello (chitarra classica).
Il filo conduttore dei brani, che alternano il dialetto calabrese alla lingua italiana, è la narrazione in forma di poesia/canzone. Attraverso immagini poetiche e sonorità gli strumenti tipici dell’area mediterranea si aprono a contaminazioni dal sapore antico e moderno al tempo stesso. Il repertorio italiano è arricchito da testi di altri autori quali Claudio Lolli, Pierangelo Bertoli. Il gruppo già dal suo esordio ha ottenuto ampi, quanto inaspettati, consensi attraverso l’intreccio di voci e suoni, la vitalità degli arrangiamenti e la forte presenza scenica dei musicisti creando uno spettacolo di forte intensità completato dalla presenza della danzatrice capace di dar vita nei movimenti alle note musicali.
Con il brano ‘Canzuni da zappa’ sono stati selezionati per una compilation (Aie d’Italia) unitamente a De Sio, Van de Sfross, Ginevra di Marco, Mau Mau, mentre con ‘Gioventù’ vengono inseriti nell’album/libro ‘A me piace il Sud’ edito dalla Rubettino che ha avuto notevoli riscontri di critica e di pubblico.
Vantano partecipazioni ulteriori a varie ‘compilation’ unitamente a Teresa De Sio, Cristicchi, Finardi, Mau Mau, Van de Sfross e altri. Partecipano alla pubblicazione di un CD, con annesso libro, dal titolo ‘Musiche contro le mafie’ che vede la presenza di artisti e scrittori di fama nazionale. Accompagnano il cantautore Claudio Lolli (riadattando alcuni suoi pezzi storici) in molte manifestazioni. Organizzano e partecipano al Teatro-Canzone finalizzato alla raccolta fondi per la costruzione di una scuola a Lakka, in Sierra Leone, progetto che è stato portato in tour in Italia ed in Europa con Carlo Lucarelli dal 2010. L’ultimo romanzo di Lucarelli, ‘Il sogno di volare’, prende spunto e titolo dal brano omonimo contenuto nel cd ‘Terra di mari’.