Riapre il Fuori Orario

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
12/09/2012

Inaugurazione: «Dal tramonto all’alba – 10 ore di musica no stop», con La Troba Kung-Fú (rumba dalla Spagna), Serena Carpi Band e ben 6 dj…
Venerdì 14 settembre al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Re), dalle ore 20.

Non si può resistere ai «venti» del Fuori Orario. Sì, perché è la stagione numero «venti» quella che inizia venerdì 14 settembre 2012 nel circolo Arci di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) con l’originale serata «Dal tramonto all’alba – 10 ore di musica no stop», dalle 20 alle 6 del mattino. Piatto forte il concerto del gruppo spagnolo di rumba La Troba Kung-Fú alle 22.30, mentre nell’area binari (in cortile) si esibisce la Serena Carpi Band tra cover e pop-rock inedito da Parma e nell’area stazione imperversa il dj set di Luca Coppola con vj Federico Portale fin dagli aperitivi-buffet gratuiti tra le 20 e le 21.30. Poi, dj set in ogni area con Robby & Pipitone, Puccione, Davidino e paste calde per tutti alle 6. L’ingresso è riservato ai soci Arci, con consumazione obbligatoria a 12 euro.
La squadra di deejay ampliata, rinnovata e potenziata, con una postazione in più in zona aperitivi-buffet, non è l’unica novità di questa stagione. Già nella serata inaugurale si possono infatti ammirare (e saggiare) il nuovo bar irlandese con le birre servite nei bicchieri di vetro e il nuovo bar spagnolo con bariste spagnole, oltre al menù spagnolo del ristorante (per prenotazioni al punto ristoro, tel. 0522-671970).
Da non dimenticare le tigelle nell’area treni e – tanto per restare in tema ferroviario – il «treno dei desideri», nuovo vagone di 17 metri in arrivo al Fuori Orario forse già in questo weekend o più probabilmente dal prossimo. Confermato, poi, il Discobus da Reggio Emilia (con biglietto rimborsato, come sempre, e gestione della Provincia) e da Parma (gratuito, organizzato direttamente dal Fuori Orario).
Nata nel dicembre 2005 a Barcellona, La Troba Kung-Fú (nella foto) è una band di 7 elementi capitanati da Joan Garriga, fisarmonicista-cantante dalla voce carismatica e acuta, e propone il nuovo album «A la panxa del bou», a base di rumba catalana mischiata con dub, cumbia, sarao, blues e boogie-woogie. Dal primo disco «Clavell morenet» il gruppo ha acquisito fans in tutto il mondo. La Troba è una parola di origine occitana che nel medioevo si riferiva ai poeti trobadori. Kung-Fú è un’abilità ottenuta mediante la costanza e l’esercizio. La Troba Kung-Fú apre una dimensione nuova, nella quale i musicisti cercano con l’esercizio diario la virtù con lo strumento.
Anche Serena Carpi, protagonista della serata inaugurale nell’area esterna del locale, merita un approfondimento. Parmigiana, ha iniziato a cantare a soli 3 anni e dai 6 ai 14 anni ha frequentato la Scuola di musica Carl Orff di Gattatico, imparando pure il basso elettrico. Ha recitato e cantato nel musical «Jesus Christ Superstar» e, insieme ai Parma City Blues, ha preso parte al Porretta Soul Festival. Dopo anni in coverband dal rock al funky-pop, ora lavora a un progetto solista di propri brani pop-rock, in collaborazione con Andrea Fontanesi: il singolo «Bambino cattivo» anticipa l’uscita del primo album «Io sono». Serena porta la sua band al Fuori Orario.

Riapre il Fuori Orario

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
14/09/2010
h.14.30

Per festeggiare il raggiungimento della maggiore età, il Fuori Orario decide di impegnarsi a 360 gradi verso l’ambiente, con l’obiettivo di diventare un locale “a impatto zero”. Il diciottesimo anno del circolo Arci di Taneto di Gattatico (Re) viene inaugurato venerdì prossimo 17 settembre dal concerto della raffinata e talentuosa Nina Zilli (nella fotografia), rivelazione del 2010 sbocciata al Festival di Sanremo (apertura del circolo alle 20, degustazioni gratuite fino alle 21, proiezioni di video alle 21.30 e inizio dello spettacolo alle 22.30, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 15 euro). E sabato 18 ancora musica d’autore con Tonino Carotone, l’irriverente cantante di “Me cago en el amor” e del recente album “Ciao Mortali!”, nel quale ha duettato con l’amico Manu Chao.
La stagione è stata presentata alla stampa ieri sera (lunedì 13 settembre) con una cena presso il club, che si è trasformata in uno show grazie a un conduttore d’eccezione, Roberto “Freak” Antoni, leader storico degli Skiantos e sottile umorista. È stato lui a introdurre i vari temi e i relativi relatori, da Franco Bassi e Daniele Magnani in rappresentanza dei soci titolari del Fuori Orario a Federico Amico, presidente di Arci Reggio, da Alberto Bigi, responsabile di Arci Spettacoli, a due ingegneri che hanno contribuito concretamente alle finalità ecologiche del circolo, ben riassunte nel titolo “La danza della vita”.
“A diciott’anni – ha detto Franco Bassi – è ora di diventare adulti e cominciare a rispettare fino in fondo il ‘cerchio della vita’, come nella favola del Re Leone. Iniziamo dal cibo, insegnando come sia possibile non farci mangiare dal cibo che mangiamo. Produrremo energia pulita, utilizzando materiali riciclabili, incentivando l’uso delle biciclette e dell’autobus, valorizzando l’acqua del rubinetto e proponendo ogni settimana esempi concreti di come sia possibile partire da noi stessi per tentare di migliorare il mondo in cui viviamo”.
Un vero e proprio “decalogo ecologico”, quello letto poi da Daniele Magnani, che tocca la filiera corta nel cibo, l’acqua gratis per tutti, l’eco-griglia (un prototipo unico del Fuori Orario), il materiale biodegradabile, la raccolta differenziata, l’impianto fotovoltaico da installare su uno dei due capannoni, l’illuminazione a basso consumo, i bus a metano o gpl, l’uso delle biciclette e due bicigeneratori sui quali potrà salire chiunque per pedalare e produrre energia (il progetto consta di una sorta di scultura tecnologica, pronta già per la riapertura di venerdì).
Confermate le serate del venerdì e del sabato per i concerti, il mercoledì per le cene-incontri (tranne due), i prezzi a 12 euro della stagione scorsa, l’apertura del circolo alle 20, gli aperitivi gratuiti fino alle 21, gli spettacoli dalle 21.30, i deejay dalle 24 in tutte e tre le aree e il bus notturno del Fuori Orario (Desiderio), in funzione fino a quando le Province di Reggio e Parma non faranno ripartire il Discobus.
Novità la rassegna “OutOctoni”, una selezione delle band emergenti di Reggio e Parma che mira a valorizzare il sottobosco musicale nostrano, in particolare i giovani. I selezionati potranno suonare per un’ora in apertura di alcune serate: in ottobre sono previsti l’1 Maurizio Parascandolo, il 9 Velodimaya, il 15 Zeffjack, il 23 Manìnblù e il 29 Stereotype. Diversi, inoltre, i progetti di solidarietà, naturale sviluppo dei precedenti a Salvador Bahia e in Cambogia con Emergency, ma anche in Puglia contro le mafie e a Taneto per finanziare il doposcuola alla scuola elementare.
Sul fronte delle cene del mercoledì, il circolo riparte il 29 settembre da Vauro, l’amato vignettista di “AnnoZero”. Poi, in ottobre, il 7 (eccezionalmente di giovedì) il padre della decrescita Serge Latouche, il 13 Diego Novelli con i comitati “Salviamo la Costituzione”, il 20 Rosario Priore, giudice, e Giovanni Fasanella, giornalista, col loro “Intrigo Internazionale”, il 27 Niccolò Fabi con un’iniziativa cui aderisce il club di Taneto, quindi molti altri ospiti, da Giuseppe Ayala a Lucarelli.
Ma il Fuori Orario significa anche tanta buona musica: tra i vari artisti e band, segnaliamo l’1 ottobre Filippo Graziani in omaggio al padre Ivan, il 2 ottobre i salentini KamaFei, il 16 ottobre Beautiful, superband con Howie B, i Marlene Kuntz e Gianni Maroccolo, il 22 ottobre i Rio, il 6 novembre gli Après La Classe, il 20 novembre il neo fenomeno del rap Nesli. Ed è solo l’inizio…

Clicca qui per scaricare il programma completo della stagione.