Richard Galliano in concerto a Parma lunedì 7 dicembre

SMA MODENA

In prevendita i biglietti per il concerto di lunedì 7 dicembre 2015, ore 20.30, nella Sala dei Concerti della Casa della Musica di Parma.

È considerato il più grande interprete di fisarmonica di oggi e il principale artefice del rilancio di questo strumento, di cui ha saputo valorizzare le innumerevoli capacità espressive. Da molti definito l’erede diretto di Astor Piazzolla, Richard Galliano sarà a Parma lunedì 7 dicembre, alle 20.30, nella Sala dei Concerti della Casa della Musica (piazzale San Francesco, 1 – Parma), per il secondo concerto della rassegna “GRANDI maESTRI”, organizzata da Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Società dei Concerti di Parma e Casa della Musica di Parma, con il sostegno di Fondazione Monte Parma e Banca Intesa San Paolo. Richard Galliano non annuncia mai il programma dei suoi concerti, preferendo seguire l’ispirazione del momento, ma durante la serata proporrà atmosfere francesi, tango argentino, melodie mediterranee e ritmi brasiliani, passando dalle ballads a echi di valzer, dal Tango Nuevo di Astor Piazzolla a composizioni scritte da lui stesso, lasciando spazio anche all’improvvisazione.

Galliano è stato introdotto alla musica giovanissimo iniziando a studiare fisarmonica all’età di quattro anni sotto l’influenza del padre Lucien, fisarmonicista di origine italiana. Ha studiato nell’Accademia di Musica di Nizza e, a quattordici anni, ha iniziato a interessarsi al jazz. Finiti gli studi, nel 1973 si è trasferito a Parigi dove si è fatto notare dal famoso cantante Claude Nougaro (per la cui orchestra ha ricoperto il ruolo di direttore, arrangiatore e compositore) e da Astor Piazzolla che gli ha suggerito di riscoprire le sue origini francesi e di portare alla luce la New Musette, come Piazzolla stesso aveva fatto con il Tango Nuevo. Il grande merito di Richard Galliano sta quindi nell’essere riuscito a sintetizzare tutte queste esperienze in una nuova musica, fatta di jazz e di tradizione rinnovati dalla sua personalità.

I biglietti per il concerto (intero € 18,00; ridotto over 60 e under 20 € 15,00; ridotto Soci della Società dei Concerti di Parma, studenti del Liceo Musicale A. Bertolucci e del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma € 10,00) si possono già acquistare in prevendita su www.liveticket.it/societaconcertiparma mentre il giorno del concerto, dalle ore 18:00, potranno essere acquistati presso la biglietteria della Casa della Musica (P.le San Francesco, 1 – Parma; Tel. 0521-031170; infopoint@lacasadellamusica.it;www.lacasadellamusica.it).

Per informazioni:

Società dei Concerti di Parma

tel. 0521-774646

info@societaconcertiparma.com

www.societaconcertiparma.com