Ritornano le “Ricordanze di sapori”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
25/05/2010
h.14.00

Cibi deliziosi accompagnati dalle risate dei giullari e dalla musica dei menestrelli. Saranno cene davvero particolari quelle proposte da “Ricordanze di sapori” la rassegna gastronomica itinerante tra i manieri dell’Associazione Castelli del ducato di Parma e Piacenza. L’iniziativa, giunta alla XIV edizione, si articolerà su 17 date, fino a dicembre, e si aprirà con un un’anteprima Oltralpe, in terra francese, nei manieri della Valle della Loira: venerdì 28 maggio nel Castello Reale di Amboise, nella Touraine, si terrà infatti la “Fêtes Italiennes”.
Sarà un lungo percorso che si snoderà tra arte, cultura e tradizioni enogastronomiche – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. Grazie a queste iniziative si realizza una simbiosi fondamentale tra i nostri prodotti e il territorio, a dimostrazione di quanto anche i castelli e le rocche possano essere la culla di manifestazioni rilevanti anche sotto il profilo turistico.”
Il gemellaggio con i castelli della Loira, che abbiamo iniziato lo scorso anno, dimostra ancora una volta l’alta qualità dei nostri 21 castelli – ha sottolineato Maria Grazia Guareschi vicepresidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di prodotto -. Saranno cene di alta qualità in collocazioni davvero insolite: si potrà così immaginare di essere tornati indietro nel tempo e di vivere la vita della corte”.
Dopo l’anteprima in Francia di venerdì prossimo, si ritorna nel Parmense per altri 16 appuntamenti, come ha spiegato Pier Luigi Poldi Allaj, delegato del Consiglio Direttivo dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Sabato 5 giugno nella Rocca dei Rossi di San Secondo si terrà il “Rubeo Convivio”, mentre mercoledì 23 giugno si andrà al Castello di Roccabianca per “Aspettando la rugiada di San Giovanni”. Ci si sposterà poi per una tappa nel piacentino: nelle torri di Castell’Arquato sabato 10 luglio con “Il banchetto di Alberto Scoto”. Sabato 17 luglio all’Abbazia Cistercense di Fontevivo si terrà “A cena col Duca” in un connubio tra sacro e profano denso di emozioni, mentre domenica 25 luglio all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense andrà in scena “Menestrelli e cantastorie alla Corte dei Marchesi Pallavicino”. E ancora, sabato 31 luglio si andrà in uno dei borghi più caratteristici, quello di Vigoleno, dove si potrà gustare “La cena del Vin Santo”, sabato 7 agosto alla Fortezza di Bardi (PR) si terrà “Il Castello incantato”. Martedì 10 agosto altra tappa nel piacentino, al Castello di Gropparello, per l’appuntamento “Sogni, desideri e filtri d’amore sotto le stelle”.
Il 28 agosto si potrà trascorrere in Villa di fronte al Castello di Fontanellato, in una struttura ottocentesca, con “Arie e sapori nel giardino incantato”, mentre sabato 18 settembre tra le mura del Castello di Rivalta (Pc) si cenerà alla “Nobile tavola del Conte Orazio”. Si continua domenica 26 settembre al Castello di Felino con “Salame Mon Amour”, domenica 24 ottobre nella Rocca di Sala Baganza con “Le dolci frivolezze di Maria Amalia” e domenica 31 ottobre all’Abbazia di Fontevivo con “La notte di Ognissanti in abbazia”.
Due gli appuntamenti di novembre: domenica 7 al Castello di Compiano con “Su invito dell’eccellentissimo principe” mentre sabato 27 al Castello di Gropparello (Pc) si terrà “I gironi dell’inferno e i gironi della gola”. Ultimo appuntamento delle rassegna non poteva che essere la notte di San Silvestro con “Il borgo in festa” al Castello di Rivalta (Pc).
Il numero di posti per ogni serata è limitato, ed è richiesta la prenotazione.