
Si terrà sabato 7 novembre, dalle 9.30 alle 13, alla sala civica in via Bizzozero 19, il decimo congresso di Legambiente Parma, aperto a tutta la cittadinanza. Il programma vede alle ore 10 la relazione del presidente uscente Francesco Dradi: “Un fico gentile e altre storie. Otto anni da presidente di circolo Legambiente”. A seguire il dibattito con la partecipazione del vicepresidente nazionale Stefano Ciafani e, al termine l’elezione dei nuovi organismi dirigenti. Alle 12.30 il momento conclusivo con le tradizionali premiazioni di Legambiente con il conferimento di Cigno d’oro e Macchia nera.
Nei giorni precedenti si terranno due iniziative collaterali all’appuntamento congressuale. Giovedì 5 novembre, ore 18, presso la sede Legambiente in via Bizzozero 19 si terrà l’incontro “Clima ed economia: cambiare rotta”, con Mauro Franchi, avvocato e commercialista, autore del pamphlet “Creazione di moneta, spesa pubblica, politiche fiscali e benessere sociale”, e con Giuliano Catani e Vittorio Marletto di Arpa Emilia-Romagna, con la proiezione di una anteprima del docufilm di Arpa ER: Cambiamenti climatici, la conferenza di Parigi COP21.
Altro appuntamento venerdì 6 novembre, ore 19, sempre nella sede di Legambiente, dal titolo “Gas ed energia: cambiare fornitori?”. Davide Sabbadin di Legambiente Veneto, presenta la proposta di “Trenta Energia”, fornitore di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. Nel corso della serata sarà possibile sottoscrivere il cambio di gestore, sono previsti sconti per i soci Legambiente.
A seguire apericena a buffet, con prodotti del Gas (Gruppo di acquisto solidale) di Legambiente.
Legambiente Parma