Sala Baganza, la mostra “Nuove Residenze” prosegue con un evento speciale e nuove date

di AndreaMarsiletti2

Dopo settimane di grande partecipazione, la mostra “Nuove Residenze. Giovani studenti di Brera nelle stanze del Duca” alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza si prepara a un nuovo capitolo con un evento speciale sabato 1° novembre e una proroga dell’apertura, fino alla primavera del 2026.

Alle ore 16:00, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata a cura del prof. Alberto Reggianini, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e coordinatore della residenza artistica, con possibilità di visita libera anche all’Ala Rinascimentale della Rocca.

L’esperienza (a posti limitati) offre un’occasione unica per scoprire la mostra accompagnati da uno dei protagonisti del progetto. Prenotazioni consigliate ai numeri 0521 331342/43 o via mail a roccadisalabaganza@gmail.com. Il costo della visita in programma il 1° novembre è di € 10.

A seguire, alle ore 18:00, la Rocca farà da cornice al concerto “Di-Stanze 2” del Roberto Bonati Madreperla Trio – Parfois la nuit – nell’ambito di ParmaFrontiere 30. I biglietti sono disponibili sui canali di ParmaFrontiere e presso la biglietteria in loco, aperta dalle ore 17:30.

Allestita nell’Appartamento del Duca Antonio Farnese, affrescato nel 1724 da Sebastiano Galeotti e recentemente riaperto al pubblico, la mostra “Nuove Residenze” è il frutto di una residenza d’artista che ha coinvolto dieci studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, coordinati dai docenti Alberto Reggianini e Dario Taormina.

Gli studenti hanno abitato e interpretato gli spazi storici, realizzando opere contemporanee che dialogano con gli affreschi e la memoria dell’ultimo duca farnesiano, in un continuo intreccio tra passato e presente.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Sala Baganza, l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, che da anni affianca il Comune nella valorizzazione della Rocca.

Gli accademici Elisabetta Fadda, Carlo Mambriani e Alessandro Malinverni hanno inoltre curato studi e testi di approfondimento messi a disposizione degli studenti nel corso della residenza.

Con “Nuove Residenze”, Sala Baganza conferma la volontà di fare della Rocca Sanvitale – nel cuore delle Valli di Parma – un centro di produzione e riflessione culturale, dove la storia incontra la creatività delle nuove generazioni.

La mostra resterà aperta nei giorni feriali, al mattino a partire dalle ore 11.00 con visita accompagnata (è consigliata la prenotazione) e al pomeriggio solo su prenotazione. Nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi, la mostra seguirà i seguenti orari: dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00, sempre con visita accompagnata.

Info e prenotazioni
IAT Valli di Parma – tel. 0521 331342 / 331343
roccadisalabaganza@gmail.com

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies