Salso, 7 patenti ritirate e sequestrati 3 grammi di ketamina

SMA MODENA
lombatti_mar24

I Carabinieri della Compagnia di Salsomaggiore Terme durante i servizi di controllo effettuati su tutto il territorio, hanno posto particolare attenzione al fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcol e di sostanze stupefacenti.

*******

Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Salsomaggiore Terme, garantendo continuità sull’osservanza del nuovo codice della strada, hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio mettendo in campo un dispositivo rinforzato, con uomini e donne in uniforme, volto al controllo della circolazione stradale, con particolare attenzione al contrasto del fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcool ed all’uso di sostanze stupefacenti.

Il dispositivo di controllo, che si è mosso su tutto il territorio di competenza ha fatto risaltare la sua presenza sia nella cittadina termale che nei comuni limitrofi.

L’attività di controllo alla circolazione stradale, che ha permesso di controllare 82 veicoli e 93 persone tra conducenti e trasportati (di cui 88 controllati utilizzando il precursore etilometrico), ha fatto registrare un totale di 7 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza alcolica.

Sono stati 4 gli automobilisti denunciate alla Procura della Repubblica di Parma e 3 sanzionati amministrativamente con la conseguente segnalazione alla Prefettura di Parma:

  • Un 29enne italiano, residente in Tooscana, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico superiore ai 1,30 G/L – patente di guida ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti con veicolo che è stato vincolato al sequestro;
  • Un 56enne italiano, residente in provincia, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico superiore ai 1,60 G/L – patente di guida ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti con veicolo che è stato vincolato al sequestro;
  • Un 26enne italiano, residente in provincia, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico compreso tra 0,80 e 1,50 G/L – patente di guida ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti;
  • Un 43enne italiano, residente in provincia, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico compreso tra 0,50 e 0,80 G/L – patente di guida ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti;
  • Un 53enne italiano, residente in provincia, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico compreso tra 0,50 e 0,80 G/L – patente ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti;
  • Un 20enne italiano, residente in provincia, è stato sorpreso alla guida della propria autovettura, con la disponibilità di gr. 3 di KETAMINA. Droga sequestrata e patente ritirata.

La KETAMINA è un potente anestetico, utilizzato comunemente in ambito veterinario.

Il suo uso illecito in qualità di “droga dello sballo” è, invece, compiuto da chi decide di consumarla a scopo ricreativo, sfruttando gli effetti dissociativi che è in grado di indurre.

Se assunta a piccole dosi, la ketamina provoca allucinazioni ed euforia. Se assunta, invece, in modo prolungato nel tempo può causare dipendenza psichica patologica e problemi di salute non indifferenti, con danni a livello cerebrale.

Diverse pattuglie hanno altresì svolto attività di controllo di quei luoghi di aggregazione giovanile ove è spesso dilagante l’annoso fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, che ha permesso sanzionare amministrativamente, e segnalare alla Prefettura di Parma per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti 3 persone, di età compresa tra i 25 e i 47 anni.

È obbligo rilevare che gli indagati sono allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Comando Provinciale Carabinieri di Parma