
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
09/11/2010
Tutti i perché dell’autunno spiegati scientificamente: un modo divertente e coinvolgente per riflettere, insieme ai bambini della scuola primaria, sull’arrivo della stagione fredda e per animare ancora una volta le sedi dei Musei del Cibo, prossime alla chiusura invernale.
Molte sono le domande da cui partire: perché in autunno devo mettermi la giacca anche se c’è il sole? Il caldo è sempre caldo e il freddo è sempre freddo? Cosa fa l’aria quando si scalda? Perché i trichechi sono così grassi? Ma i microbi gelano al freddo?
Queste ed altre risposte il 13 e 14 di novembre al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna, al Museo del Salame di Felino e al Museo del Prosciutto e dei salumi a Langhirano, grazie alla collaborazione dell’Associazione di divulgazione scientifica Googol.
Lo spunto è dunque San Martino (11 novembre) che un tempo era una festa a tutti gli effetti perché segnava la fine di un anno di lavoro. Coincideva con la scadenza dei contratti agrari e il pagamento degli affitti e molti contadini in quel giorno traslocavano, cambiando residenza e terre (da cui, appunto, l’espressione “fare San Martino”).
I laboratori saranno un percorso, tra esperimenti, giochi e attività scientifiche, per esplorare il tema del caldo e del freddo. Si prenderanno in considerazione fenomeni più generali osservabili nella vita di ogni giorno ma anche fenomeni che sono alla base delle tecnologie e delle caratteristiche dei prodotti dei Musei.
Tre gli appuntamenti in programma: sabato 13 novembre, alle 16 a Felino al Museo del Salame, domenica 14 novembre, alle 11 al Museo del Prosciutto di Langhirano e alle 16 al Museo del Parmigiano a Soragna.
I laboratori, a ingresso gratuito, sono per bambini e bambine della scuola primaria (6-10 anni). Per ragioni di spazio, è necessaria la prenotazione inviando una mail a museidelcibo@googol.it o telefonando al numero 0521821139. L’ingresso sarà gratuito per i bambini e per un adulto accompagnatore.
Tutti i Musei sono aperti fino all’8 dicembre (ad esclusione del Museo del Pomodoro che sarà chiuso dal 1 novembre) il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. A Langhirano l’orario è continuato, dalle 10 alle 18.
In settimana i Musei sono aperti, su prenotazione, per le scuole ed i gruppi. Per informazioni e prenotazioni: www.museidelcibo.it oppure contattare l’associazione “I Musei del Cibo della provincia di Parma” al numero 0521/228152.