Schumann e Schubert alla Casa della Musica

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/07/2010
h.13.20

Penultimo appuntamento per “I Concerti sotto le stelle della Casa della Musica” – la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, l’Istituzione Casa della Musica e Solares Fondazione delle Arti-Società dei Concerti, con la collaborazione di Fondazione Banca Monte Parma, sponsor tecnico Osteria Rangon – quello fissato per le ore 21.15 del prossimo giovedì 29 luglio, come sempre nel Cortile d’onore della Casa della Musica.
Protagonista di questa nuova e interessante serata musicale sarà il duo pianistico formato da Davide Cavalli e Manila Santini, due affiatati e attivissimi musicisti che proporranno un programma di grande impegno così composto: di Robert Schumann, cui l’intera rassegna è dedicata in occasione del 200° anniversario della nascita, il primo movimento dalla Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana”, (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Theodor Kirchner), e Bilder aus Osten op. 66, Sei improvvisi, quindi di Franz Schubert la Fantasia op. 103 in fa minore D940, e infine di Maurice Ravel la celebre Rapsodie Espagnole.
Davide Cavalli e Manila Santini si sono diplomati con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, conseguendo poi, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II livello nella classe di Roberto Cappello presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Hanno seguito i corsi di perfezionamento di Roberto Szidon, Edith Fischer, Aquiles Delle Vigne e Pier Narciso Masi, frequentando tra l’altro la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, la Hogeschool voor Muziek en Dans di Rotterdam e l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola.
Vincitori in numerosissimi concorsi italiani ed internazionali sia come solisti sia in duo, possono vantare un’intensissima attività concertistica svolta in tutt’Europa, dall’Austria alla Russia, dall’Olanda alla Svizzera, dalla Spagna alla Cecoslovacchia, in Bulgaria, in Belgio…; si sono inoltre esibiti già diverse volte nella nostra città, all’Auditorium Paganini, alla Pinacoteca Stuard, all’Auditorium del Carmine e alla Sala Verdi. Sono docenti di pianoforte principale presso il Liceo Musicale Angelo Masini di Forlì.
I biglietti saranno in vendita la sera stessa del concerto a partire dalle 18.00.