Sempre più verde la Provincia

SMA MODENA
lombatti_mar24

19/03/2010
h.13.50

Una Provincia più attenta alla sostenibilità ambientale e al benessere lavorativo dei propri dipendenti. È questa la filosofia di fondo del progetto “VerdEnte”, promosso dalla stessa Provincia di Parma con la Regione Emilia Romagna ed Enia: un ulteriore impegno dell’amministrazione di piazzale della Pace per promuovere comportamenti virtuosi che vanno ad incidere non solo sull’impatto ambientale ma anche sulla qualità dei luoghi di lavoro.
Non casuale la data scelta per il debutto: lunedì 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua.
“Noi stiamo lavorando intensamente per qualificare dal punto di vista ambientale il territorio, è quindi importante che anche all’interno della struttura dove lavoriamo sia prestata la stessa attenzione: l’Ente pubblico deve infatti essere un esempio per l’intera comunità. Ecco perché VerdEnte coinvolge direttamente i dipendenti provinciali sensibilizzandoli ad attuare azioni semplici ma utili alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse – ha detto l’assessore all’Ambiente Giancarlo Castellani, presentando l’iniziativa questa mattina in Provincia, che ha aggiunto: “Abbiamo deciso di presentare l’iniziativa proprio a due giorni dalla Giornata mondiale dell’acqua: una sorta di omaggio a questo evento fondamentale per sensibilizzare tutti sull’importanza che riveste la risorsa acqua”.
Tante le iniziative inserite nel progetto “VerdEnte”: dalla promozione della raccolta differenziata di plastica, vetro, barattolame nelle aree ristoro degli edifici provinciali, alla campagna di informazione ed educazione alle buone pratiche rivolta al personale; da un manuale on line che contiene tutti gli eco-consigli all’installazione di distributori di acqua potabile nelle tre sedi, a kit ecologici per i dipendenti.
Azioni differenti ma unite dal medesimo obiettivo: prestare attenzione a 360 gradi all’ambiente in cui viviamo. Un’attenzione che la Provincia ha sempre avuto, come dimostrano altre iniziative promosse dall’Ente: si pensi ad esempio alla raccolta differenziata della carta, dei toner delle stampanti, delle pile-batterie, di cd, dvd e cellulari o agli “acquisti verdi”.
“Le iniziative non finiscono qui – ha affermato Giuseppe Boselli del Servizio Ambiente della Provincia -. Le locandine informative, il kit per i dipendenti, gli erogatori di acqua sono infatti solo il primo passo di una serie di azioni che stiamo progettando e che intendiamo proporre in futuro”.
“Abbiamo deciso di sostenere immediatamente VerEnte perché rientra nei nostri obiettivi sia per quanto riguarda l’aspetto della raccolta differenziata che per la riduzione degli sprechi. Spero che i consigli dati diventino gesti abituali da parte di tutti e che il progetto possa essere esportato in tante altre realtà” – ha aggiunto Ornella Bertuglia delle Relazioni esterne di Enia, affiancata da Luigi Zoni responsabile Funzione ambiente di Enia.

LE AZIONI DI VERDENTE

“Ti voglio Bere”:
Nelle aree ristoro delle sedi di piazza della Pace, Palazzo Giordani e piazzale Barezzi sono stati installati tre distributori di acqua potabile della Wts (Water treatment systems) che forniscono acqua gratis a tutti i dipendenti. “L’acqua che arriva al distributore è quella dell’acquedotto, già batteriologicamente pulita – ha spiegato Fabio Pozzi della Wts -. Nel distributore viene refrigerata e microfiltrata e i dipendenti possono scegliere se berla frizzante o naturale”. La qualità dell’acqua potabile è garantita da Enia.
L’obiettivo è quello di promuovere l’uso dell’acqua del rubinetto: bevendo l’acqua del rubinetto si riduce infatti l’impatto ambientale, evitando il trasporto dalla fonte, il confezionamento e lo smaltimento delle bottiglie.
Al personale della Provincia sono anche stati distribuiti “kit ecologici”, con una bottiglia di plastica utilizzabile per i distributori di acqua potabile, riduttori di flusso per i rubinetti di casa, il “ricettario degli avanzi” di Enia e vari materiali informativi. Il kit è contenuto in una borsa di tela, che rientra nella campagna nazionale “Porta la sporta” volta a promuovere l’utilizzo di borsine e shopper riutilizzabili o biodegradabili.

“Differenzia-TI”: consiste nella promozione della raccolta differenziata di plastica, vetro e barattolame nelle aree ristoro degli edifici provinciali (piazza della Pace, Palazzo Giordani, piazzale Barezzi e via Galvani).

“VerdEnte, 20 eco-consigli per stare bene in ufficio”: è un manuale scaricabile on-line, in cui i lavoratori dell’Ente possono trovare eco-consigli su come raccogliere i rifiuti, ridurre gli sprechi o usare al meglio la risorsa acqua. Tra le buone pratiche indicate: “Usa la funzione fronte/retro con stampanti e fotocopiatrici”, “Tieni le porte chiuse per evitare che il calore si disperda in ambienti che non è necessario riscaldare”, “Evita di usare l’ascensore per salire o per scendere pochi piani”.
Oltre al manuale, è prevista una campagna di informazione ed educazione rivolta al personale della Provincia attraverso locandine informative, illustrate dal giovane fumettista Giulio Recusani, che saranno collocate vicino ai bidoni dei rifiuti, alle fotocopiatrici, ai distributori dell’acqua e nei bagni.