Sgomberata la piscina di via Carlo Magno e nuovi allontanamenti dal Parco Ducale

Denunce, sequestri e sanzioni: rafforzata la vigilanza nelle aree critiche della città

di Tatiana Cogo

Proseguono senza sosta i controlli straordinari dei Carabinieri della Compagnia di Parma, disposti dal Comando Provinciale e in linea con la recente ordinanza del Prefetto. Nelle ultime giornate, militari e agenti della Polizia Locale hanno presidiato il Parco Ducale, la zona della stazione ferroviaria e altre aree sensibili della città, spesso teatro di episodi di degrado e microcriminalità.

Il dispositivo di sicurezza, che ha visto impegnate pattuglie in divisa e personale in borghese della Sezione Operativa, aveva l’obiettivo di garantire una fruizione serena degli spazi pubblici e contrastare spaccio, bivacchi e comportamenti illeciti. Complessivamente sono state identificate 77 persone e disposti diversi provvedimenti.

Gli interventi al Parco Ducale

Tredici uomini, di età compresa tra i 26 e i 44 anni e tutti di origine straniera, sono stati sorpresi a occupare aree del parco ostacolandone la libera fruizione. Per loro è scattato l’ordine di allontanamento, mentre tre – già destinatari del medesimo provvedimento nei giorni scorsi – sono stati denunciati per inosservanza dell’ordine dell’Autorità.

Lo sgombero della piscina di via Carlo Magno

Nella struttura comunale abbandonata, i militari hanno trovato bivacchi di fortuna. All’interno è stato individuato un 30enne straniero, senza fissa dimora, che aveva ricavato un giaciglio personale. L’uomo è stato denunciato per invasione di edifici e accompagnato all’esterno.

Armi improprie e furti in città

Tre uomini sono stati sorpresi in possesso di oggetti atti a offendere: un 60enne con un piede di porco, un 30enne con un martello frangi-vetro mentre osservava auto in sosta in via Kennedy, e un 73enne con la replica di una pistola priva di tappo rosso. Tutti gli oggetti sono stati sequestrati.
In via Fleming, invece, una pattuglia ha individuato un 46enne responsabile del furto di merce in un supermercato: l’uomo, già pregiudicato, è stato denunciato per furto aggravato.

Documenti falsi e misure di prevenzione

Durante un intervento in centro, i militari hanno fermato due stranieri che litigavano in strada. Uno dei due, un 50enne residente in città, ha esibito un documento falso e per questo è stato denunciato per uso di atto falso. L’altro, un 26enne pregiudicato, è stato denunciato per violazione del divieto di ritorno a Parma.

Segnalazioni per droga

Nel corso delle operazioni, altri cinque giovani, tra i 19 e i 37 anni, sono stati trovati con piccole quantità di hashish e cocaina per uso personale. Per loro è scattata la segnalazione all’Autorità Amministrativa.

Le attività di controllo hanno ridotto sensibilmente la presenza di soggetti dediti a comportamenti illeciti nelle aree più frequentate della città. Restano ferme le garanzie costituzionali: tutti gli indagati sono, al momento, solo sospettati e la loro posizione sarà valutata dall’autorità giudiziaria nel rispetto del principio di presunzione di innocenza.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti