“Sì alla Scuola sulla Sicurezza Alimentare”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
10/05/2010
h.11.20

Un tavolo di lavoro presso il Consiglio dei Ministri, cui siederanno i firmatari del protocollo d’intesa firmato lo scorso marzo, per la realizzazione a Parma della Scuola di Alta formazione per la Sicurezza alimentare. E’ quanto emerso questa mattina durante l’incontro privato, presso l’Hotel de la Ville a Parma, tra il ministro alla Salute Ferruccio Fazio e il sindaco di Parma Pietro Vignali.
Il ministro Fazio ha ribadito la massima collaborazione del Governo nel dar vita a Parma della Scuola internazionale di Alta Formazione sulla Sicurezza Alimentare, come suggellato da un protocollo d’intesa firmato lo scorso mese di marzo dai Ministri Gelmini e Fazio, dal Sindaco Pietro Vignali, dal direttore esecutivo di Efsa Catherine Geslain-Lanéelle, protocollo cui si sono aggiunte le firme di Lucio Stanca e del sindaco di Milano Letizia Moratti, per Expo 2015.
Dei giorni scorsi, inoltre, è la notizia delle missive di disponibilità a collaborare attivamente al progetto da parte dell’Università Statale di Milano e dell’Università Cattolica di Milano, le quali hanno manifestato la loro soddisfazione nel fornire appoggio alla nuova scuola nel più breve tempo possibile.
Il sindaco Pietro Vignali ha rimarcato il valore strategico di un progetto che renderà Parma un punto di riferimento internazionale nel campo della sicurezza alimentare.
Con lo sguardo al 2015, anno di Expo in cui Parma ospiterà un’edizione straordinaria di Cibus sui temi della sicurezza e della qualità alimentare: “È venuto finalmente il momento – ha spiegato Vignalidi dar corso a tutto il potenziale che l’Italia e l’Europa ci hanno riconosciuto scegliendoci nel 2002 come sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, e che hanno rinnovato poche settimane fa firmando un accordo per l’istituzione a Parma di una Scuola Superiore Europea di Alta Formazione sulla Sicurezza e la Qualità Alimentare.
Sono i tasselli di un’idea che si sta componendo. Il ruolo non solo economico ma anche culturale e istituzionale di Parma, città europea e Polo europeo della sicurezza e della qualità alimentare, sta crescendo attorno a noi
”.