
La sicurezza è un tema centrale e concreto per la nostra regione, soprattutto per le comunità locali che sentono il peso crescente della criminalità. “Non possiamo più permetterci di ignorare i segnali d’allarme che si moltiplicano nelle nostre città – afferma Nicoletta Napoli, candidata al consiglio regionale con Fratelli d’Italia – in particolare, a Parma, zona strategica e cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, le preoccupazioni dei cittadini sono ormai parte della quotidianità”.
I dati recenti, prosegue la candidata nella sua analisi, dipingono una situazione preoccupante: la criminalità giovanile è in aumento. Gli episodi di vandalismo e di violenza sono sempre più frequenti e non risparmiano neanche le aree che una volta si consideravano sicure. Parma, con la sua stazione trasformata ormai in una “zona franca” per la delinquenza, rappresenta uno dei simboli più evidenti della necessità di un cambio di rotta. Questo luogo strategico, che dovrebbe essere un punto di accesso sicuro per cittadini e turisti, è diventato teatro di microcriminalità e aggressioni, colpendo direttamente il cuore della nostra comunità.
Siamo proprio sicuri che dentro FdI sia una corsa a due tra Bocchi e Casa? (di Andrea Marsiletti)
“È evidente che l’attuale amministrazione di sinistra sottovaluta il problema, la sicurezza non può essere ridotta a una serie di slogan di facciata – afferma la candidata di Fratelli d’Italia – serve un impegno concreto per riportare serenità nelle nostre strade e nelle nostre stazioni. Non è accettabile che Parma e la sua provincia diventino terreno fertile per la delinquenza: i cittadini meritano di sentirsi al sicuro.”
Solo pochi giorni fa, a Genova, un dipendente di Trenitalia è stato accoltellato in un’aggressione che evidenzia la crescente vulnerabilità del personale e dei cittadini che frequentano le stazioni.
Per Fratelli d’Italia, la sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta, da affrontare con politiche incisive e un controllo territoriale potenziato. I cittadini hanno il diritto di vivere serenamente le proprie città e gli spazi pubblici. Questo impegno non riguarda solo una campagna elettorale, ma una visione di lungo periodo che metta al centro la protezione delle persone e la qualità della loro vita.