Sicurezza, furti in appartamento in calo a Parma

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/04/2011
h.16.40

Sono stati illustrati questi mattina, in Prefettura, al termine della riunione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, i dati relativi all’attività congiunta di controllo straordinario effettuata dalle forze dell’ordine e dalla Polizia Municipale sul territorio nel periodo tra l’8 febbraio e il 31 marzo. I controlli avevano l’obiettivo di contrastare da una parte l’escalation di furti in abitazione registrata, nelle zone periferiche della città, nei primi mesi dell’anno, dall’altro l’immigrazione clandestina.
In questa direzione si era mosso nei mesi scorsi il sindaco Pietro Vignali che aveva scritto al Prefetto per chiedere un potenziamento dei controlli sul versante furti in appartamento e immigrazione clandestina.
In quasi due mesi, durante i controlli preventivi nelle zone della periferia, sono state identificate 359 persone e controllati 197 veicoli. Per quanto riguarda il contrasto all’immigrazione clandestina oltre 70 persone sono state allontanate dal territorio nazionale. Questi alcuni dei dati più significativi del consuntivo dei controlli straordinari condotti da Polizia di Stato, Carabinieri e Municipale.
Quando si lavora in modo coordinato, concreto e in forte sinergia i risultati ci sono – ha commentato il prefetto Luigi Viana -. Questo è un ulteriore esempio di azione sinergica tra le forze di polizia statale e la Polizia municipale. Non si è trattato di un’iniziativa episodica perché continueremo a lavorare in questa direzione. Questo è il modo giusto per operare sul territorio. In sede di Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza abbiamo raccolto l’indicazione del sindaco d’incrementare l’attenzione su alcune zone della città in vista della stagione estiva. Avremo forte aggregazione in piazzale della Pace, la movida in via Farini, in Oltretorrente e saremo presenti con una vigilanza costante perché vogliamo che il territorio sia sempre più fruibile e vivibile in condizioni di assoluta legalità”.
Il questore Salvatore Longo ha spiegato che quelli effettuati sono “servizi straordinari svolti congiuntamente da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Municipale che si aggiungono ai controlli svolti quotidianamente. C’è stata una sinergia ottima di cui sono personalmente contento e fautore perché evidenzia la professionalità di ciascuno. Per quanto riguarda i controlli sull’immigrazione clandestina in quasi due mesi è stato adottato il 50% dei provvedimenti presi in tutto il 2010”.
I risultati sono stati positivi – ha commentato il sindaco Pietro Vignali -. Più di 300 sono state le persone identificate e più di 70 quelle allontanate dal territorio nazionale. Positivi i risultati anche nel contrasto dei furti in appartamento, un fenomeno che all’inizio dell’anno aveva destato preoccupazione. La situazione si è stabilizzata. Nel quartiere Montanara in questo periodo ci sono stati solo due furti. Inoltre sono stati individuati, grazie al lavoro dei Carabinieri, i responsabili dei furti avvenuti a Vigatto e Corcagnano.
Continueremo in questa direzione perché è importante mantenere il presidio del territorio da parte di tutte le forze dell’ordine; proseguiremo il lavoro di contrasto all’immigrazione clandestina perché Parma ha un sistema sulla sicurezza e sull’immigrazione che funziona. Per poter funzionare questo sistema ha bisogno che i controlli proseguano in modo regolare”.
L’assessore alla Sicurezza del Comune di Parma Fabio Fecci ha sottolineato “l’efficacia dei servizi congiunti. Fa piacere raccogliere l’apprezzamento per il contributo portato dalla Polizia Municipale. In questi due anni abbiamo puntato molto sulla formazione del personale e lavorare con le altre forze dell’ordine ha permesso ai nostri agenti di crescere ulteriormente dal punto di vista professionale. Grazie a questo lavoro congiunto sono convinto per i risultati saranno sempre più soddisfacenti. Continueremo con queste azioni presidiando anche le zone del centro, con particolare riferimento ai borghi storici e piazzale della Pace, in vista dell’estate e terremo alta la guardia nelle zone periferiche. Se dalla cronaca emergono gli episodi delinquenziali è anche bene ricordare l’attività posta in essere dalle forze dell’ordine che consente di sventarli e prevenirli. Rispetto alla tendenza nazionale, il Comune di Parma sta facendo molto in termini di sicurezza con assunzione di nuovi agenti della Municipale, controlli, telecamere, presidi fissi. E la collaborazione con le altre forze dell’ordine è fondamentale”.
Prendiamo atto con favore dei dati che sono stati illustrati e auspichiamo che questo controllo costante sia effettuato non solo nel comune capoluogo ma anche nelle zone del territorio provinciale”, ha concluso l’assessore alla Sicurezza della Provincia Francesco Castria.