“Sognando parità” all’Università di Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Rubrica: University
__
11/03/2013
h.11.00

Giovedì 14 marzo alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale in Via Università 12, si terrà un incontro/conversazione con l’autrice Rossella Palomba, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Parma.
La scrittrice presenterà il suo libro “Sognando Parità. Occupazione e lavoro, maternità, sesso e potere, violenza e povertà: le pari opportunità, se non ora quando?” in cui ripercorre alcune tappe storiche delle conquiste di genere, quali: 1950, legge congedo maternità, 1962 abolizione licenziamento per matrimonio, 1963 possibilità per le donne di accesso alla carriera come magistrato, 1975 nuovo diritto di famiglia e abolizione del capofamiglia, 1977 parità di trattamento sul lavoro, 1981 abolizione delitto d’onore, 1996 la violenza sessuale reato contro la persona e non contro la morale.
Partendo dai dati storici, la demografa conclude la sua analisi con una serie di proiezioni che rimandano in tempi assai lontani il raggiungimento della parità fra i sessi: nei ministeri al 2037, nelle università al 2052, nella sanità al 2087, fra i professori ordinari nel 2138, nei consigli di amministrazione al 2143, ai vertici della magistratura nel 2425, ai vertici della diplomazia nel 2660.
A confrontarsi su questa fotografia di un’Italia sviluppata ed evoluta dal punto di vista delle leggi e del diritto, ma al contempo in cui la parità sostanziale è un traguardo lontano almeno un paio di secoli, ci saranno assieme all’autrice:
– Lucia Silvotti – Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Parma
– Marcella Saccani – Assessore Politiche sociali, volontariato e associazionismo, Disabilità, Politiche abitative, Pari opportunità, Solidarietà internazionale della Provincia di Parma
– Nadia Monacelli – Docente di Psicologia dei gruppi e della cultura dell’Università degli Studi di Parma
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Parma e si inserisce all’interno della rassegna “Le donne di marzo 2013”.
La partecipazione è gratuita.
È gradita la conferma della presenza inviando una email all’indirizzo: cug@unipr.it

Rossella Palomba:
E’ una demografa sociale, CNR. Si occupa da più di 20 anni di pari opportunità nella scienza e nella società. Ha coordinato progetti nazionali ed internazionali sull’argomento, ha partecipato a gruppi di lavoro sulle pari opportunità tra i quali si ricorda il gruppo ETAN che ha dato vita alle azioni della Commissione Europea sul tema dell’uguaglianza di genere nella ricerca scientifica. Rossella è stata Ambasciatrice Europea per le pari opportunità nella scienza; ha scritto oltre 180 articoli, libri e rapporti sul genere e le politiche di pari opportunità. Tra i suoi libri più noti Figlie di Minerva (2000) (tradotto anche in Inglese e Francese), Franco Angeli, Milano.

Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!