
15/04/2009
h.16.40
Per celebrare il centenario della nascita “Ubaldo Bertoli: partigiano, scrittore, pittore” è il titolo di una serie di iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Soragna e dall’Associazione Fuorifuoco, con la direzione artistica di Daniele Urbanetto.
Nato a Solignano il 1° gennaio 1909, Bertoli è comandante partigiano con il nome di “Gino” dal 1944 al 1945. Possiede grandi doti di disegnatore e colorista, ma è soprattutto uno scrittore, un narratore, come si nota con evidenza anche nella sua pittura. Giornalista e viaggiatore instancabile, lavora per quotidiani importanti sviluppando una capacità analitica “tagliente” di stampo satirico sia tramite la parola scritta – come da tradizione giornalistica – sia per mezzo della forma e del colore: i suoi disegni denotano infatti una narratività pungente e sarcastica, dotata di una forte carica umana dal contenuto “poetico”.
Proiezioni, esposizioni ed incontri, che saranno ospitati al Nuovo Teatro di Soragna dal 18 Aprile al 10 Maggio, intendono evidenziare sia la produzione di Bertoli pittore, sia la sua attività di partigiano, scrittore e giornalista.
Sabato 18 aprile per la regia di Primo Giroldini, verrà proiettato, alle ore 10.30 “La Quarantasettesima”, a cui seguirà l’incontro con il regista e Renato Lori. Il documentario ripercorre le vicende della brigata partigiana attiva nel periodo della guerra di Liberazione nei territori della Val d’Enza e della Val Parma e trae ispirazione dal romanzo di Ubaldo Bertoli scritto nel 1961. Il lavoro del regista si sviluppa su diversi piani di racconto: quello dei testimoni che hanno vissuto i fatti, quello naturalistico-ambientale con le immagini dei luoghi teatro degli avvenimenti e quello letterario con le pagine più intense del romanzo di Bertoli, che visse in prima persona quei mesi in montagna come partigiano della Quarantasettesima.
La proiezione mattutina dedicata alle scuole secondarie di primo grado ma anche aperta al pubblico. Nel pomeriggio alle 16.30 inaugurazione dell’esposizione, aperta fino al 10 maggio “Ubaldo Bertoli: Partigiani. La Resistenza dipinta”, presentata dal curatore Gianni Cugini. La mostra è aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle ore 10.00-12.00 e 16.00- 18.00. Dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00, con prenotazione obbligatoria, la mostra verrà aperta esclusivamente per visite scolastiche.
Domenica 10 maggio alle ore 10.30, presentazione a cura di Valerio Varesi del libro “Vento del Nord” di Giuseppe Massari e Mario Rinaldi.
Vento del Nord (Parma, 5 maggio 1945-18 dicembre 1946), creato e inizialmente diretto da Ubaldo Bertoli, non solo è un documento e una testimonianza importante della Parma liberata, colta, civile, civilmente rissosa e democratica, ma anche specchio della nazione negli anni faticosi del passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Sulle sue pagine trovarono spazio le posizioni e le personalità più eterogenee, spesso anche in contrapposizione, secondo un modello di comunicazione libera e indipendente che da tempo l’Italia aveva dimenticato.