Sotto le stelle in Piazzale della Pace si conferma vincente

SMA MODENA
lombatti_mar24

02/10/2009
h.11.40

Oltre 70 mila presenze, eventi per tre mesi e mezzo di programmazione. Tra le tantissime iniziative, diversi grandi eventi: 4 concerti speciali; 8 musicals; 5 tavole rotonde con alcuni dei massimi esperti sulle dipendenze patologiche e con ospiti importanti del mondo scientifico, dello sport e dello spettacolo.
E ancora: 14 mercatini serali dell’antiquariato e dell’artigianato; 12 concerti a basso impatto acustico di grande qualità con “Recithal vivo”, con la direzione artistica di Robi Bonardi. E poi gli appuntamenti ludici e di intrattenimento curati dagli “Amici di Giogiò”: 28 karaoke, 36 appuntamenti per bambini e famiglie.
Ancora: 65 contatti con il “Punto d’ascolto” con 4 psicologi e psicoterapeuti per 5 giorni alla settimana con distribuzione di materiale ad hoc; una raccolta a favore del VOB (Volontari Ospedale del Bambino) e altre numerose manifestazioni accessorie.
Tutto ciò testimonia in modo davvero significativo l’alto gradimento riscosso, anche nell’estate 2009 e con numeri sempre crescenti, dal progetto “Sotto le Stelle… in Piazzale della Pace” promosso dal Comune di Parma, Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute, e Azienda USL.
Gli eventi, che sono andati in scena in Piazzale della Pace, – osserva con soddisfazione il delegato Fabrizio Pallinihanno saputo coinvolgere pienamente i cittadini e le famiglie di Parma.
I nostri obiettivi erano sostanzialmente due: da un lato agevolare, attraverso proposte divertenti e coinvolgenti, la riappropriazione da parte dei cittadini di uno spazio tanto importante del centro storico come Piazzale della Pace, elevando i livelli di sicurezza urbana nelle ore serali; dall’altro, il progetto ha inteso contrastare tutte quelle forme di dipendenze patologiche, di degrado fisico e mentale che molte volte pongono le persone in condizioni di rischio, grazie a momenti ludici, musicali e con forme di intrattenimento come la clown terapia, la terapia del sorriso indirizzate a un nuovo, migliore rapporto familiare.
Tutti gli eventi sono stati completamente gratuiti, pensati per tutte le fasce d’età. Direi che questi risultati sono stati ampiamente conseguiti
”.

IL COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE – Oltre ai grandi eventi musicali e scientifici, che hanno richiamato un numeroso pubblico, e agli altri appuntamenti, che hanno coinvolto per lo più giovani e adulti, un successo straordinario ha ottenuto il gruppo “Gli Amici di Giogiò”.
Grazie a loro il Piazzale della Pace si è letteralmente riempito di bambini e famiglie. Questi eccellenti artisti di strada provengono da diversi settori della danza, dell’acrobatica, del teatro, del teatro di strada, delle arti circensi.
L’incontro tra diversi artisti ha portato a sperimentare nuovi linguaggi espressivi capaci di racchiudere il bagaglio di ognuno, in uno stile nuovo e originale.

SERT – Costante per tutta l’estate, inoltre, la presenza degli operatori del Sert, impegnati a divulgare informazioni e dati utili circa la prevenzione di comportamenti a rischio. Oltre ad operare all’interno di un box, hanno svolto la loro attività informativa in vari punti del piazzale, costituendo indubbiamente un punto di riferimento prezioso. Numerosi i microeventi organizzati per i giovani con finalità pedagogiche.