
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/09/2010
h.15.10
Questa mattina, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico delle scuole materne e dei nidi, Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’infanzia e la scuola del Comune di Parma, ha fatto visita ai giovani ospiti dell’asilo nido “La trottola”, e della scuola per l’infanzia “La Mongolfiera”, di via Costituente. Il nido è frequentato da 78 bambini, divisi su 4 sezioni, la scuola per l’infanzia invece ospita 168 bambini divisi su 6 sezioni.
“Rivolgo il mio saluto e augurio di buon anno scolastico – ha affermato l’assessore – a tutti i bambini. Ringrazio inoltre tutte le famiglie, a cui chiedo la collaborazione per migliorare ulteriormente i nostri servizi, e gli operatori che, grazie al loro lavoro, contribuiscono a far crescere bene i nostri figli. Per venire incontro alle nuove richieste, sempre più numerose, stiamo potenziando le nostre strutture, alcune delle quali saranno inaugurate a breve”.
Rispondendo quindi alle recenti polemiche legate a presunti tagli ai servizi educativi Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’infanzia e la scuola del Comune di Parma, ha precisato che: “Non sono stati effettuati alcun tipo di tagli ai servizi educativi, la cui attività procede regolarmente, al pari degli anni precedenti.
In particolare, sono garantite le assunzioni di personale vacante per il normale funzionamento dei plessi (16 unità per i nidi d’infanzia e 31 unità nelle scuole dell’infanzia), le sostituzioni di personale assente per aspettative/congedi obbligatori, le assunzioni per il sostegno ai bambini disabili (5 unità nidi e 26 unità scuole infanzia), e le assunzioni per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia (5 unità).
E’ stato inoltre riorganizzato il servizio di prolungamento orario per i nidi d’infanzia nelle 7 strutture aperte anche dalle 16,00 alle 18,30, tramite l’affidamento a ParmaInfanzia, in analogia a quello attivato dal 2003 per il Servizio Scuole dell’infanzia”.
“Alla luce di questi dati incontrovertibili – prosegue l’assessore – che testimoniano la grande attenzione che l’Amministrazione comunale riserva per questi servizi fondamentali per le famiglie, non ho problemi a intervenire in commissione consigliare e a confrontarmi con i sindacati, come annunciato in precedenza”.