Sulle tracce della Francigena: un viaggio tra natura, storia e sapori con il Museo Guatelli

Domenica 26 ottobre torna “L’anello della Francigena”, un percorso tra colline, fiume e antichi mestieri, con degustazioni lungo il cammino

di Tatiana Cogo

Prosegue il calendario di iniziative Dal Museo Guatelli al territorio – percorsi tra natura, arte, tradizione e gastronomia, promosso dal Museo Ettore Guatelli in collaborazione con l’Associazione Il Melorosa e con il sostegno di Fondazione Cariparma.
Domenica 26 ottobre, gli appassionati di cammino, storia e buon cibo potranno partecipare a “L’anello della Francigena, dal Museo al Museo”, un’escursione di circa 16 chilometri tra natura, cultura e convivialità.

Il percorso, guidato e accessibile a tutti con un minimo di allenamento, partirà alle 9 dal Museo Guatelli per attraversare la variante 19/bis di collina della Via Francigena, raggiungendo Ozzano Taro e il Parco Fluviale del Taro, fino al centro storico di Fornovo, dove sarà possibile ammirare testimonianze dell’antico tracciato medievale.
Dopo una breve sosta, il cammino proseguirà lungo il percorso collinare fino a Riccò, per poi chiudere l’anello tornando al museo nel primo pomeriggio (termine previsto intorno alle 15).

Lungo il tragitto, i partecipanti potranno gustare un originale “menù diffuso”: si parte con il caffè e il tradizionale busilan al Museo, per poi assaporare a ogni tappa una portata diversa — dall’antipasto al primo piatto, fino al dolce — in un percorso che unisce il piacere del cammino a quello della tavola.

Al rientro, il Museo Ettore Guatelli proporrà una visita guidata a tema “il viaggio”, che condurrà i partecipanti tra oggetti e attrezzi del mestiere di artigiani, venditori ambulanti, artisti di strada e carrettieri: un racconto poetico di “genti e mestieri in cammino”, specchio della memoria popolare e dell’ingegno quotidiano.

Il percorso presenta un dislivello di 271 metri e una durata di circa 4 ore. È consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

L’iniziativa è organizzata dal Museo Ettore Guatelli con I Viaggi di Oz e il Circolo Arci Guatelli, con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

Prenotazione obbligatoria al 350 1287867 o scrivendo a info@museoguatelli.it.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies