
04/04/2013
h.16.20
Non si fermano le iniziative del progetto Prove di comunità nel Montanara dove, sabato 6 aprile, diciassette soggetti fra associazioni, circoli, cooperative sociali e realtà diocesane, proporranno al quartiere un pomeriggio di animazione per fare crescere i rapporti di buon vicinato e sviluppare coesione sociale. Così Largo 8 marzo (capolinea dell’autobus 2), dalle 15 si trasformerà in un colorato mercatino delle pulci a cielo aperto, con l’iniziativa Svuotiamo cantine e solai. E non solo.
In piazza compravendita di oggetti usati di ogni genere, l’occasione ideale per chi vuole acquistare o scambiare oggetti, ripescati dagli angoli di cantine e solai. Dietro i banchi non ci saranno comuni rigattieri, ma i volontari delle associazioni del quartiere che, per l’occasione, lanciano un appello a tutti gli abitanti perché li aiutino ad allestire gli stand regalando oggetti che non usano più. Il ricavato servirà a sostenere le attività ordinarie delle associazioni. Chi lo desidera, può consegnare le proprie cose direttamente in piazza, sabato pomeriggio, o segnalare la propria disponibilità a contribuire, contattando la referente del progetto allo 0521.228330 o 380.8960539 o scrivendo a provedicomunita@gmail.com.
In Largo 8 marzo anche la torta fritta del Circolo Anziani, dalle16.30 e, alla stessa ora, il coro degli studenti dell’Istituto comprensivo Salvo D’acquisto.
Ai bambini sarà invece dedicato l’angolo dello scambio dei giocattoli e delle figurine e l’intramontabile gioco dei tappi.
La festa invaderà anche altri luoghi del quartiere: nella galleria delle Colonne del Cinema Edison, Carlo Ferrari e Franca Tragni saranno gli esilaranti battitori dell’Asta buffa, alle 18.00. Comicità, improvvisazione, musica, coinvolgimento e solidarietà sono gli ingredienti di questa insolita asta di oggetti stravaganti. L’incasso sarà devoluto alla Cooperativa Insieme.
Concluderà la giornata la commedia dialettale: alle 21 nel teatro parrocchiale delle SS.Stimmate, in via Sbravati, l’associazione Daquialà proporrà “Na mòrta curiùsa”, spettacolo di Mauro Adorni.
Aderiscono al progetto “Prove di Comunità, Montanara – Un quartiere che vive”:
Acat Incontri, Amici delle Piccole Figlie, Bibliomondo Famiglie Volontarie, Da qui a là, Gruppo missionario Stimmate, LILT, Avis Minerva, Circolo Arci Minerva, Montanara Insieme, Centro di aiuto alla vita, Centro Sociale Anziani Montanara – Vigatto, Circolo Don Gaspare Bertoni, Cooperativa sociale Gruppo Scuola, Cooperativa Insieme, Gruppo Caritas SS Stimmate, Parrocchia SS. Stimmate, I.C. Salvo D’Acquisto
Realizzato con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione Solares Fondazione delle Arti.