Portineria studentati, “tagli inaccettabili”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Rubrica: University
__
22/01/2013

Sinistra Studentesca Universitaria è stata da sempre attenta ai problemi degli studenti che alloggiano nelle residenze Er-Go.
A differenza nostra, l’azienda al Diritto allo Studio Er-Go non ha ancora ben capito quali sono i suoi compiti. Talvolta accade che anziché sostenere gli studenti meno abbienti a proseguire i loro studi usufruendo dei migliori servizi, l’azienda sembra essere promotrice di un programma che complichi loro la vita giorno dopo giorno.
Come ogni anno, tutti gli assegnatari di alloggio, prima di poter mettere piede nella camera a loro assegnata, stipula con l’azienda un vero e proprio contratto di locazione in cui l’”ospite”, così sono definiti gli studenti dall’azienda, è tenuto a rispettare un regolamento chiaro e preciso ed in cui Er-Go garantisce alcuni servizi, tra cui la portineria 24/24 h. Ma ne siamo veramente sicuri?
Il 2013 ha portato alle residenze Ulivi e San Pancrazio (nella foto) una rimodulazione degli orari di portineria in cui si prevede una sospensione del servizio negli orari notturni e precisamente dalle ore 02:00 alle ore 06:00 del mattino.
Alcuni studenti ci hanno segnalato che, oltre alla sicurezza indispensabile nelle ore notturne che viene meno, vengono meno anche una serie di servizi di cui prima si beneficiava in tutta tranquillità, come l’uso delle cucine dopo le h 01.30 poiché i portinai, dopo il consueto giro di controllo, chiudono le cucine lasciandone aperta una sola in tutta la residenza. Ma, cosa accade se qualcuno sporca?
A chi è imputabile il danno? Chi pagherà la? E, come si potrebbe usufruire della cucina di un piano diverso dal proprio se ognuno ha pentole, posate e affini negli armadietti della cucina del proprio piano?
L’azienda spiega nella lettera inviata agli ospiti che tale rimodulazione ( che comunque viola un regolamento) è dovuta a mancanza di fondi e che il servizio parte in via sperimentale ( sulla pelle di chi sperimentano? ), ma può essere reintegrato nel momento in cui ci si accorge che il portinaio è indispensabile per la sicurezza e la tranquillità dei ragazzi.
Oltre a ribadire che un servizio come questo è volto alla custodia, siamo anche curiosi di conoscere con quali criteri l’azienda ha deciso di scegliere San Pancrazio e Ulivi, quest’ultima ubicata in una zona non così tranquilla di Parma, a rischio criminalità e che ospita al proprio interno degli studenti con disabilità. Chi soccorrerebbe i ragazzi qualora, malauguratamente, accadesse un evento che prevedesse l’evacuazione dalla residenza? O qualunque altro episodio infausto e fortuito.
Crediamo sia doveroso da parte di Er-go prendere in considerazione queste cose prima di effettuare una scelta del genere, anche se dettata da una razionalizzazione dei costi in un momento di crisi generale. Riteniamo non corretto tagliare servizi indispensabili ed esortiamo gli addetti a trovare una soluzione al problema, magari facendo un salto nel passato e ritornando al modello utilizzato da ADSU in cui i turni diurni erano a carico dei dipendenti dell’azienda ora reintegrati nelle varie sedi territoriali oppure sfruttando le attività delle 150 ore in accordo con l’Università e stipulando un contratto di portineria per quanto riguarda i turni notturni e festivi che porterebbe ad una razionalizzazione dei costi, ma garantirebbe il servizio 24h/24h, come già avviene ad esempio presso il Collegio Einaudi di Torino.

Piera Rovito
Consigliere di Amministrazione presso UNIPR
Coordinatore Sinistra Studentesca Universitaria

Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!