Tetraktis Percussioni a Castellina di Soragna

SMA MODENA
assaggiami_mar25

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___
30/08/2009

Percussioni “In concerto” 2009, i Tetraktis Percussioni a Castellina di Soragna il 30 agosto per la rassegna Musica in castello.

Hanno collaborato con Jovanotti e con i Kataklò Dance Theatre che li hanno scelti per la loro pluriennale esperienza nella ricerca timbrica. Hanno un motto: ogni oggetto, percosso, agitato o strofinato, produce un suono. Cercano gli incontri più vari ed inusuali accostando in maniera originale il proprio parco strumenti, per vocazione il più ricco di tutte le famiglie strumentali. Spaziano dalla musica contemporanea di derivazione classica contaminandola con la musica popolare antica fino al Jazz e al Pop.
La rassegna estiva Musica in Castello – domenica 30 Agosto alle 21,30 nel parco di Villa Castellina di Soragna, nella frazione Castellina – fa battere forte piedi, mani e cuore portando sul palcoscenico il gruppo Tetraktis Percussioni, una delle pochissime formazioni di musica cameristica che si esibisce con crescente successo di pubblico e di critica dal 1993. Lo spettacolo a ingresso libero si intitola “Percussioni In Concerto 2009” e prevede – tra le altre – musiche di Gomez, Reich, Sollima.
I percussionisti sono Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri, Alessandro Tomassetti e hanno sbancato gli applausi al Salone della Musica di Torino e al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Hanno tenuto concerti negli Stati Uniti, in Africa, in Germania.
Hanno partecipato, suonando dal vivo, a trasmissioni radiofoniche come La stanza della musica di Rai Radiotre e “New Sounds” per la radio newyorkese Wnyc. Hanno registrato per Ph Music Worx, Universal Music Publishing Ricordi, Giotto Music.
Il pubblico ascolterà il gruppo suonare percussioni tradizionali come marimba, vibrafono, xilofono, glockenspiel, fino all’elettronica.
“Molti oggetti si riconoscono anche dal suono che producono e se la loro voce diventa musica è più immediato e sorprendente riconoscerli – si legge nella presentazione di Tetraktis Percussioni – La naturale curiosità dell’uomo per il suono della natura e delle cose ha una storia che si perde nella notte dei tempi e ha posto le prime basi alla nascita della musica. I percussionisti si distinguono tra gli altri strumentisti per mantenere sempre viva questa antichissima curiosità, continuando a cercare il suono delle cose”.
In caso di maltempo il concerto si svolge all’interno di Villa Castellina.

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily

lombatti_mar24