
06/05/2009
h.13.25
“Il Cantiere del Biologico” è un progetto di CNA Parma ideato in coorganizzazione con il Comune di Parma, con il patrocinio di Provincia di Parma ed il contributo di CCIAA Parma, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Ecipar Parma.
Perché il termine “cantiere”?
Il cantiere è un luogo dove si costruisce, dove nascono e sono contenute delle idee, dove si attende alla preparazione e realizzazione di un progetto o di una qualsiasi opera, è un luogo in movimento, è un luogo in crescita. Proprio così vuole essere il nostro evento: un contenitore di idee e di persone.
L’iniziativa
In Piazza della Pilotta sarà allestita un’area espositiva, di circa 1.000 mq, nella quale imprese, operatori, associazioni ed enti illustreranno lo “stato dell’arte” nel comparto del biologico, abbracciando tutti i temi e le sfide che tale approccio sta affrontando, sia esibendo, sia vendendo, sia infine facendo provare prodotti, soluzioni e servizi, sia infine mostrando, come in un vero e proprio cantiere, quale livello di avanzamento qualitativo e quantitativo ha raggiunto tale settore, in tutte le sue variegate espressioni.
La manifestazione è mirata a fornire ai cittadini una panoramica dello sviluppo delle pratiche e dei prodotti riconducibili alla certificazione biologica o a disciplinari volontari.
L’iniziativa non vuole rappresentare una semplice rassegna-mercato, basata esclusivamente sulla vendita di prodotti.
Essa intende puntare, infatti, sulla sensibilizzazione dei cittadini al tema del biologico che comporta innumerevoli implicazioni di carattere ambientale, salutistico e di razionalizzazione dell’uso delle risorse naturali, puntando in particolare verso la fascia più giovane della popolazione, quella dei bambini, cui l’Amministrazione comunale di Parma è quanto mai attenta.
Si tratta di una rassegna con forte caratterizzazione in termini di educazione e trasmissione di consapevolezza a cittadini e utenti che vede una scelta degli espositori, sulla base di una loro specifica proposta, anche in termini educativi, e non solo mirata alla pubblicizzazione e vendita di prodotti e servizi.
E’ previsto inoltre un calendario di seminari tematici, laboratori, e appuntamenti dedicati sia ai bambini che agli adulti.
L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti i cittadini interessati.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Sabato 9 maggio
ore 10,00 Inaugurazione alla presenza delle autorità e apertura degli stand
ore 10,30 Convegno
BIOLOGICO: UN SETTORE IN CRESCITA IN TUTTA EUROPA
Tendenze del mercato e nuove opportunità
Ore 10,30 Saluti dell’Assessore Comunale alle Attività Economiche Paolo Zoni
Saluti del Vice Presidente della Provincia di Parma Pierluigi Ferrari
Ore 10,45 Interventi
“La nuova normativa comunitaria sulla produzione biologica”
Prof. Cristina Mora
Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Parma
“Il biologico a Parma: una realtà consolidata”
Dott. Antonio Sarracco
Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Provincia di Parma
“Il biologico diventa adulto”
Dott. Daniele Dondarini
Responsabile Regionale CNA Benessere e Sanità
Coordina
Domenico Capitelli
Direttore CNA Parma
ore 12,30 Al termine del convegno, aperitivo con degustazione di prodotti biologici
a cura de “Il Punto Verde”
ore 15,00 “Parlano le imprese”
Seminari tematici a cura delle imprese espositrici
ore 17,00 Spettacolo di musica e balli a cura della compagnia “Terra di danza”
ore 17,00 Laboratori per bambini: “L’arte buona da mangiare”
i quadri commestibili e le collane di pasta colorata.
Domenica 10 maggio
ore 10,00 Apertura degli stand
ore 11,00 Il circolo arci Life! Propone:
Meditazione delle Quattro direzioni (Heart Chakra Meditation)
condotta da Vasant Margherita Martani.
ore 15,30 Concerto di musica classica a cura di “Dedalus Ensemble”
diretto dal maestro Luciano Cavalli
ore 17,00 “Cambiamenti climatici: il piatto è servito!”
Intervento del meteorologo Luca Lombroso
ore 17,00 Laboratori per bambini: “L’arte buona da mangiare”
i quadri commestibili e le rose con l’insalata
Spazio letterario della manifestazione a cura del “Punto Einaudi” di Parma
All’interno degli stand degustazioni bio e punti benessere.