Torna il pronto intervento per “pupazzi malati”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
08/05/2010
h.12.00

Anche quest’anno il S.I.S.M. di Parma – Segretariato Italiano Studenti di Medicina ripropone, visto il successo delle due edizioni precedenti, L’Ospedale dei pupazzi, iniziativa rivolta ai bambini di tutte le età e in particolare a quelli da 3 a 7 anni.
L’Ospedale verrà allestito in Cittadella venerdì 14 e sabato 15 maggio all’interno di apposite strutture fornite dal Gruppo Pionieri della Croce Rossa Italiana – Sezione di Parma e comprenderà sala d’attesa, accettazione, ambulatori e sala operatoria. Nell’Ospedale è anche prevista una farmacia, dove i bambini si recheranno con la prescrizione medica per il ritiro delle “dolci medicine”.
I bambini inventeranno le malattie per i loro piccoli amici, che saranno curati nell’Ospedale dei pupazzi. Le prescrizioni consisteranno in favole da raccontare, coccole, carezze oppure in “dolci medicine”.
Orsetti con forti dolori allo stomaco, gattini febbricitanti, peluche con zampine rotte e tanto altro, non sono problemi sottovalutati dai pupazzologi parmigiani, pronti a qualsiasi emergenza!
Il progetto nasce con l’intenzione di avvicinare i bambini mediante il gioco al mondo dell’ospedale e alla figura del dottore, favorendo il superamento della tanto comune fobia per il camice bianco, nel tentativo di creare una relazione di fiducia con il pediatra.
I bambini devono prendersi cura dei loro pupazzi, accompagnandoli in ogni fase del percorso ospedaliero: l’accettazione, la visita, l’eventuale intervento e infine la farmacia. Altre volte è necessario arrivare all’approccio chirurgico e l’urgenza mobilita sempre un gran numero di dottori!
Nella sala d’attesa dell’Ospedale, poi, i bimbi possono divertirsi con l’intrattenimento dei medici-giocolieri, pronti a trasformare dei semplici palloncini colorati in giraffe, cagnolini, fiori, spade e sciabole.. e ad allietarli con i Kiwido e giocolando le palline.
Dalle esperienze degli ultimi anni è emerso che spesso i bambini trasferiscono sui loro pupazzi esperienze vissute personalmente: “La mia bambola ha lo streptococco!” racconta una bimba, “Il mio leoncino ha il morbillo” “Sissy ha mangiato troppa cioccolata!”.
L’allestimento è realizzato in modo molto realistico e i bambini sono sempre ascoltati con grande attenzione dai pupazzologi, che traggono da questa esperienza l’enorme beneficio di poter sperimentare l’approccio diretto e le loro capacità comunicative con il piccolo paziente.
L’evento, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma, è patrocinato da Comune di Parma, Provincia di Parma, Ufficio Scolastico Provinciale e Università degli Studi di Parma e ha la sponsorizzazione del negozio “Toyland”.
Negli ultimi anni si sono realizzati moltissimi O.d.p. nelle principali città italiane, con coinvolgimento crescente di bambini e genitori e con risultati sempre soddisfacenti.

Per ulteriori informazioni visitare il sito : www.sism.org/ospedaledeipupazzi

Si tratta di un progetto importante – ha sottolineato il vicesindaco Paolo Buzzidedicato ai bimbi dai 3 ai 7 anni, che ha lo scopo di avvicinare i più piccoli a un ospedale da campo portando i loro pupazzi ammalati, con l’obiettivo di avvicinarli ai camici bianchi senza paura e responsabilizzarli”.