Tre seminari per le aziende agricole

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/04/2010
h.13.10

Saranno dedicati alla conoscenza delle migliori pratiche per la preparazione di prodotti vegetali (frutta e orticole) i tre incontri che prenderanno il via lunedì 19 aprile alla Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari (Ssica): tre appuntamenti “d’aggiornamento” rivolti alle aziende agricole e promossi dalla Provincia di Parma (Servizio Agricoltura), che li realizza in collaborazione con i tecnici della Stazione Sperimentale, con l’ Azienda Agraria Sperimentale Stuard ed Equa s.rl.
L’iniziativa è un ulteriore passo avanti nel percorso di supporto alle produzioni locali e alla filiera a km zero promosso dalla Provincia di Parma – spiega il vice presidente della Provincia, Pier Luigi Ferrari. Con questi incontri vogliamo soddisfare una richiesta ben precisa che viene dal territorio, e in particolare dalle aziende parmensi che si dedicano alle produzioni vegetali e alla loro trasformazione. Assicuriamo loro un sostegno di eccellenza con i tecnici della Stazione sperimentale, per avere anche in questo settore in crescita prodotti salubri, buoni e con peculiari caratteristiche di lavorabilità e gusto.
Come testimonia la recente apertura del punto vendita dedicato al biologico e al biodiverso all’Azienda Stuard, sono infatti molteplici i prodotti di qualità, provenienti anche da varietà antiche, che è possibile reperire sul territorio a prezzi più che accessibili”.
Gli incontri, a partecipazione gratuita, sono aperti a tutte le aziende agricole del territorio e hanno già ricevuto l’adesione dell’Associazione degli agricoltori e allevatori custodi di Parma, che intende approfondire con i suoi soci il tema della lavorazione di vegetali biodiversi da trasformare secondo procedure che ne garantiscano sicurezza e tracciabilità.
Il ciclo di appuntamenti, interamente finanziato dalla Provincia di Parma, inizierà lunedì 19 aprile dalle 14,30 alle 17,30 alla Stazione Sperimentale; l’incontro sarà curato da Maria Paola Previdi e verterà sui temi della microbiologia e termoresistenza dei microorganismi.
Si proseguirà poi sempre il lunedì, ma in orario serale (dalle 20 alle 22,30) all’Azienda agraria Stuard a San Pancrazio: il 26 aprile con i temi della rintracciabilità e dell’etichettatura, affrontati da Pietro Baldini e Antonio Trifirò, e il 3 maggio con approfondimenti sui processi produttivi e risposte ai quesiti dei partecipanti, a cura sempre di Antonio Trifirò.
Per informazioni si può andare sul sito www.agriparma.it oppure contattare il Servizio Agricoltura e Risorse Naturali della Provincia di Parma, tel. 0521-931770, mail l.castello@provincia.parma.it.