Tumore al seno, il Municipio di Parma si tinge di rosa

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa Campagna Nastro Rosa dell’Airc, sostenuta anche da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). In tutta Italia, la notte di domenica 1 ottobre 2017, si accenderà un monumento significativo della città.

Parma ha scelto il Palazzo del Comune, simbolo importante della municipalità: domenica 1 ottobre 2017 le luci esterne ai Portici del Grano saranno di colore rosa per indicare e sottolineare l’importanza della prevenzione del tumore al seno, della qualità dello stile di vita, della rilevanza fondamentali di controlli periodici.

Il Comune di Parma, da molti anni, lavora a stretto contatto con le sezioni di livello locale di Associazioni che si occupano di prevenzione e sostiene tutte le azioni utili a far riflettere su questa tematica, a far aumentare la consapevolezza e quindi a prevenire le malattie. Per questa ragione il Comune aderisce all’iniziativa di Airc e plaude all’impegno profuso per riuscire a raggiungere una platea sempre più ampia, attenta e consapevole.

L’evento è riconosciuto e associato alla Campagna internazionale “Breast Cancer Awareness Month”: in tutto il mondo il mese di ottobre è dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Il tumore al seno colpisce in Italia oltre 50.000 donne ma, grazie al progresso della ricerca e l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, 85,5% sopravvive a cinque anni dalla diagnosi.

L’obiettivo della Campagna Nastro Rosa Airc è di raggiungere il 100% di sopravvivenza: un traguardo fondamentale a cui Anci ha voluto dare il suo contributo partecipando a un evento di sensibilizzazione di livello nazionale. Lo stesso ha voluto fare il Comune di Parma aderendo all’iniziativa.